I Giorni della Memoria e del Ricordo in Mediavalle e Garfagnana

depliant giorni memoria e ricordo 2017 1Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Mediavalle e Garfagnana, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per la Pace, dall’Unione dei Comuni della Garfagnana, dall’ISREC Lucca e dai Comuni di Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Minucciano, Pieve Fosciana, Villa Basilica e Villa Collemandina, gli eventi si susseguiranno per tutti i mesi di gennaio, febbraio, marzo ed aprile, per concludersi quindi nel mese di maggio. Vediamoli in dettaglio, Comune per Comune.

Comune di Bagni di Lucca

23 gennaio 2017, ore 10,00: presso il Parco della Pace di Fornoli, avrà luogo l’iniziativa “Il futuro negato”, cerimonia provinciale a memoria delle bambine e dei bambini ebrei deportati. A seguire, alla Scuola Primaria di Fornoli, gli studenti parteciperanno ad un incontro dedicato al tema della Shoah. Gli eventi saranno realizzati in collaborazione con il Comune di Bagni di Lucca e con l’Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca, ed avranno il sostegno del Comitato Provinciale dell’ANPI.

27 gennaio 2017, ore 10,00: presso il Teatro Accademico di Bagni di Lucca, si terrà l’iniziativa “Il Giorno della Memoria”, un’occasione per presentare le riflessioni sul tema Shoah degli studenti delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca.

15 febbraio 2017, ore 10:30: nella Sala Rosa del Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della mostra “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”, esposizione curata dall’ISREC Lucca. La mostra, che rimarrà aperta fino al 5 marzo 2017, sarà visitabile dal lunedì al sabato, con orario 9,00-12,00 (per visite pomeridiane è richiesta invece la prenotazione).

Per ulteriori informazioni sugli eventi di Bagni di Lucca, si consiglia di contattare il Comune (alla mail istruzione@comunebagnidilucca.it) o l’Istituto Comprensivo del paese (ai numeri 0583/87394 e 0583/805625, oppure all’indirizzo luic822005@istruzione.it).

Comune di Barga

27 gennaio 2017: presso l’Istituto Superiore di Istruzione di Barga in via dell’Acquedotto, si terrà l’iniziativa “Il Giorno della Memoria”, in cui gli studenti dell’ISI ricorderanno il poliziotto campano Giovanni Palatucci, Giusto tra le nazioni.

9 marzo – 2 aprile 2017: presso il Museo “Le stanze della memoria” in via di Mezzo a Barga, rimarrà aperta e visitabile la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”, esposizione dedicata all’Olocausto dei bambini.

Per informazioni sugli eventi barghigiani, contattare il Comune di Barga, al numero 0583/724791 o all’indirizzo cultura@comunedibarga.it.

Comune di Borgo a Mozzano

27 gennaio 2017, ore 10,30: nella Sala delle Feste dell’ex-Convento delle Oblate di Borgo a Mozzano, gli studenti dell’ITIS “Ferrari” e della Scuola Media “Papa Giovanni XXIII” incontreranno Silvia Angelini, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperta di deportazione ebraica in Provincia, per la conferenza “Il grande albergo”, dedicata al centro provinciale di raccolta degli ebrei di Bagni di Lucca.

27 gennaio 2017: presso il cippo in memoria del campo di lavoro di Anchiano, in località Socciglia, si terrà una cerimonia di ricordo ufficiale, che si concluderà con la deposizione di una corona di alloro.

10 febbraio 2017, ore 10,00: presso la Biblioteca comunale “Fratelli Pellegrini” in piazza San Rocco a Borgo a Mozzano, avrà luogo l’iniziativa “Il Giorno del Ricordo”, con cerimonia commemorativa ed apertura straordinaria della biblioteca.

5 – 19 aprile 2017: presso la Biblioteca comunale “Fratelli Pellegrini” in piazza San Rocco a Borgo a Mozzano, rimarrà aperta e visitabile la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative di Borgo a Mozzano, si consiglia di contattare il Comune, al numero 0583/82041 oppure all’indirizzo mail g.turri@comune.borgoamozzano.lu.it.

Comune di Castelnuovo di Garfagnana

28 gennaio 2017, ore 10,00: presso il Cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana in via Farini, si terrà la proiezione del film “Il labirinto del silenzio” di Giulio Ricciarelli (Germania, 2015). Per informazioni, contattare il Comune di Castelnuovo di Garfagnana, al numero 0583/6448315 o all’indirizzo mail f.pozzi@comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it.

Comune di Castiglione di Garfagnana

30 gennaio 2017, ore 11,00: presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Castiglione di Garfagnana, avrà luogo l’interessante incontro con Settimio Tassoni, reduce del campo di concentramento nazista di Essen.

25 marzo – 18 aprile 2017: nel Palazzo Comunale di Castiglione di Garfagnana, rimarrà aperta la mostra “Anne Frank, una storia attuale”, esposizione, realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam, che mira a ricostruire, attraverso fotografie, citazioni e documenti, non soltanto la tragica biografia della ragazzina tedesca, ma anche le più vaste fasi della Shoah nazista. La mostra, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con l’ISREC Lucca, resterà visitabile fino al 18 aprile 2017.

maggio 2017: in date ancora da definire, presso il Palazzo Comunale di Castiglione di Garfagnana, verrà installata e resa fruibile al pubblico la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”.

Per informazioni sulle iniziative di Castiglione di Garfagnana, rivolgersi al Comune, al numero 0583/699111 o all’indirizzo mail segreteria@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it.

Comune di Coreglia Antelminelli

27 gennaio, ore 11,00: presso l’Istituto Comprensivo di Ghivizzano e Piano di Coreglia, avverrà l’incontro con Settimio Tassoni, reduce del campo di concentramento nazista di Essen. Per informazioni aggiuntive, contattare il Comune di Coreglia, al numero 0583/78152 o all’indirizzo di posta elettronica info@comune.coreglia.lu.it.

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Comune di Gallicano

13 – 20 gennaio 2017: presso il Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) di Gallicano, in piazzetta San Giovanni, rimarrà aperta la mostra “Shoah: l’infanzia rubata”, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “L’Aringo” di Gallicano.

21 gennaio 2017, ore 17,00: al Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) di Gallicano, in piazzetta San Giovanni, si terrà la presentazione del libro “Gallicano in guerra” di Moreno Maffucci, edito da Tra le Righe Libri.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso la Cittadella Scolastica di Gallicano, avverrà la proiezione del film “Corri ragazzo corri” di Pepe Danquart (Germania/Polonia/Francia, 2013), evento realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Gallicano.

27 gennaio, 4 e 11 febbraio 2017, ore 21,00: all’Auditorium Guazzelli di Gallicano, avrà luogo la rappresentazione teatrale “Stelle di stoffa gialla”, performance sulla Shoah a cura della Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Gallicano.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative gallicanesi, si consiglia di contattare il Comune, al numero 0583/73071 o agli indirizzi mail info@comune.gallicano.lu.it e giulio@comune.gallicano.lu.it.

Comune di Minucciano

19 aprile – 7 maggio 2o17: presso il Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) “Pietro Ferri” di Gorfigliano, rimarrà aperta e visitabile la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”, esposizione dedicata all’Olocausto dei bambini. Per informazioni, rivolgersi al Comune di Minucciano (0583/610391 o info@comunediminucciano.it).

Comune di Pieve Fosciana

gennaio – marzo 2017: alla Scuola Primaria “De Stefani” di Pieve Fosciana, l’ISREC Lucca terrà una serie di “Laboratori della Memoria” sulla storia della Shoah. Per info, contattare il Comune di Pieve Fosciana (0583/66821 o a.fanani@comune.pievefosciana.lu.it).

Comune di Villa Basilica

25 gennaio 2017, ore 16,00: presso la Sala Convegni in piazza Vittorio Veneto a Villa Basilica, avrà luogo la presentazione del film “Schindler’s List” di Steven Spielberg (USA, 1993). Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università della Terza Età.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso la Sala Convegni in piazza Vittorio Veneto a Villa Basilica, si terrà la presentazione del film “Train de vie” di radu Mihaileanu (Francia/Belgio/Romania, 1999), evento realizzato in collaborazione con le scuole di Villa Basilica.

18 marzo – 8 aprile 2017: nella Sala Convegni in piazza Vittorio Veneto a Villa Basilica, rimarrà aperta e visitabile la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”, esposizione dedicata all’Olocausto dei bambini.

Per ulteriori informazioni sugli avvenimenti di Villa Basilica, contattare il Comune al numero 349/3182390 o all’indirizzo mail eli979@icloud.com.

Comune di Villa Collemandina

27 gennaio 2017: presso le Scuole Primarie di Corfino e Villa Collemandina, si terranno iniziative in occasione del Giorno della Memoria, incentrate sul dramma degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Per ulteriori informazioni, mettersi in contatto con il Comune di Villa Collemandina, al numero 0583/68046 o all’indirizzo di posta elettronica sindaco@comune.villacollemandina.lu.it.

In allegato, il programma completo delle iniziative provinciali organizzate per i Giorni della Memoria e del Ricordo.




Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra.

Domenica 15 gennaio, ore 16.00, come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria:

Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini
Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini e
della mostra temporanea Lo Sguardo e la Parola. 1974/1983. Opere dalla Collezione Premio Viareggio.
Ingresso libero
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini – 55049 Viareggio
Info: tel. 0584 581118
gamc@comune.viareggio.lu.it – www.gamc.it
fb: Gamc Lorenzo Viani




Presentazione del volume “Alla macchia, sempre”

L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla presentazione del libro Alla macchia, sempre – Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, che si terrà alla Biblioteca degli Intronati di Siena martedì 20 dicembre 2016 alle 17.

Oltre all’autore, Vittorio Meoni, saranno presenti Pietro Clemente, Fabio Dei e Simone Neri Serneri.
Coordinerà Alessandro Orlandini.

La presentazione è patrocinata dal Comune di Siena.




Voci dall’Alluvione. Lettere al Sindaco Piero Bargellini e sua moglie Leila 1966-67

Lunedì 19 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Gonfalone del Palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour 4) si presenta il libro Voci dall’Alluvione. Lettere al Sindaco Piero Bargellini e sua moglie Leila 1966-67, a cura di Annegret Hoehler.
Saluti Eugenio Giani, Presidente del Conisglio regionale della Toscana
Coordina Marco Capaccioli editore
Intervengono
Diana Toccafondi, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Giovanni Pallanti, giornalista
Adriano Rigoli, Presidente Associazione Nazionale Case della Memoria
Gregorio Nardi, responsabile e curatore dello studio e dell’archivio di Piero Bargellini
Paolo Bambagioni, Consigliere regionale
Annegret Hoehler, curatrice del volume
Fonte: Consiglio regionale della Toscana




Vite di Partito.  Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961)

Venerdì 16 dicembre 2016 (ore 17), Sala Gigli, Palazzo Pegaso, via Cavour n. 4 a Firenze presentazione di “Vite di partito”
con EUGENIO GIANI, FRANCO ANDREUCCI E VALENTINA VADI

Giorgio Sacchetti, Vite di Partito.  Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961),  Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 200, euro 20.

Priamo Bigiandi (1900-1961) «minatore deputato» non è un dissidente, né un eretico e né un ribelle; fedele alla linea fino alle estreme conseguenze sopporterà, con stoicismo e senza fiatare, la sua emarginazione politica decretata, ufficialmente, dalla macchina implacabile del Partito togliattiano, ma in realtà decisa da più prosaiche e miserevoli ragioni. La sua biografia politica ci offre l’occasione per un’interessante lettura, certo in filigrana, di una delle tante «periferie» del PCI, nel cuore delle cosiddette subculture «rosse». Dove la tradizione conta per la conservazione di alcuni valori, quali solidarietà e uguaglianza, che poi si fanno norma sociale e appartenenza comunitaria. Ma dove si formano anche nei ranghi degli apparati politici, per permanervi a lungo, quei piccoli mondi a sé evocati nel Mistero napoletano di Ermanno Rea. Ed è proprio lì che «improvvisamente, un giorno, le lancette degli orologi si bloccarono» e «la storia, sequestrata, cessò di respirare…». Il contesto è quello «cupo e melmoso» di una federazione comunista negli anni Cinquanta.




L’alluvione del 1966 alla Cassa di Risparmio

Firenze, giovedì 15 dicembre ore 17,30
Auditorium Banca CR Firenze, via Carlo Magno 7
Presentazione del volume L’alluvione del 1966 alla Cassa di Risparmio
Alla fine della manifestazione sarà consegnata copia omaggio del libro
Conferma obbligatoria fino ad esaurimento posti: emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it




Arte, artigianato e contemporaneità dopo l’alluvione

Al Museo Novecento, Mercoledì 14 dicembre, ore 17.30, Proiezione di scene inedite del documentario Firenze ’66 – Dopo l’alluvione di Enrico Pacciani
Rodolfo Ceccotti dialoga con Simone Guaita
In collaborazione con Fondazione Il Bisonte
La proposta di Ragghianti di creare, all’indomani dell’alluvione, un innovativo museo di arti contemporanee, aperto anche al design, non rimase un caso isolato. Come lui molti artisti e artigiani italiani e stranieri hanno cercato di aprire nuove vie contemporanee alla tradizione artistica fiorentina. La stamperia d’arte grafica Il Bisonte nacque nel 1959 in via Ricasoli, a Firenze. La fondatrice, Maria Luigia Guaita, proveniente da esperienze di editoria e di giornalismo, aveva imparato a conoscere e apprezzare la tecnica della litografia in Scozia, nello studio di un’amica pittrice. Fu affiancata in quest’impresa da un gruppo di intellettuali fra i quali Giorgio Luti (storico della letteratura italiana), Carlo Ludovico Ragghianti (storico dell’arte), Enrico Vallecchi (editore), Odoardo Strigelli.
Maria Luigia Guaita desiderava diffondere la conoscenza delle opere originali d’arte grafica in opposizione alla dilagante affermazione di riproduzioni prive
di qualsiasi valore.
I primi artisti invitati a Il Bisonte furono gli Informali – Carmassi, Moreni, Scanavino, Giò Pomodoro – seguiti a breve distanza dai maggiori rappresentanti della cosiddetta “generazione del Dieci”: Soffici, Severini, Carrà, Magnelli. La stamperia, per lunghi anni, sarà luogo di incontri, intreccio di presenze ed esperienze più diverse, sempre di grande valore. Fra gli artisti che vi collaborarono a più riprese: Boschi, Capocchini, Caruso, Clerici, Cremonini, Maccari, Mattioli.
L’alluvione che travolse Firenze nel novembre del 1966 sommerse anche la nuova sede della Stamperia, appena inaugurata in San Niccolò; ma la sciagura, che sul momento sembrò irreparabile, suscitò nuovo vigore. La ripresa dell’attività, in un momento in cui l’attenzione del mondo era focalizzata sulla città disastrata, per Il Bisonte coincise con l’apertura di orizzonti internazionali. È in quel frangente che Henry Moore iniziò una collaborazione destinata a durare nel tempo, seguito da altri come Chadwick, Calder, Sutherland, Matta, Lipchitz, Tamayo, Arroyo.
L’incontro sarà l’occasione per ripercorrere il sodalizio intellettuale tra Maria Luigia Guaita e Ragghianti e accennare alla presenza di artisti internazionali a Firenze.
L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.




“In ricordo dell’alluvione”: la mostra.

11 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017
Museo Giuliano Ghelli e Chiesa del Suffragio, San Casciano Val di Pesa
In ricordo dell’alluvione
Firenze 1966. I giorni del disastro
Mostra fotografica di Giorgio Birelli (1° piano museo Ghelli).
Anche prima dell’alluvione
L’attività di restauro di Vittorio Granchi per San Casciano (piano terra museo Ghelli).
Inaugurazione mostra domenica 11 dicembre ore 16.00,
per l’occasione:
Memorie di un’alluvione
Performance con letture e musica a cura di Tiziana Giuliani con gli allievi del Teatro dei Passi.
Letture liberamente tratte dalle testimonianze raccolte dagli ex-studenti dell’insegnante Carla Bruchi.