79° anniversario della deportazione politica a Firenze

La Sezione fiorentina dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti invita la cittadinanza alla cerimonia in ricordo della deportazione politica nel 79° anniversario. Mercoledì 8 marzo, alle ore 10, ci ritroveremo in Piazza Santa Maria Novella a Firenze per ricordare i tanti concittadini che, dopo gli scioperi dei primi di marzo del 1944, furono costretti a partire dalla stazione centrale per il campo di concentramento di Mauthausen.

Interverranno alla cerimonia:
-Lorenzo Tombelli, presidente ANED sez. Firenze
-Antonio Mazzeo, presidente Consiglio regionale Toscana
-Maria Federica Giuliani, assessore Comune di Firenze
-Thomas Punkenhofer, sindaco di Mauthausen
-Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza in Toscana
Al termine della cerimonia i partecipanti, le Istituzioni e i gonfaloni dei Comuni si sposteranno in corteo all’interno della stazione, fino al binario 6.



Presentazione di: Il trauma coloniale di Karima Lazali

unnamed-4




Presentazione di “Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)”

4 MARZO, ore 16, Sala Auser di Bagno di Gavorrano (via Mameli 2)

Presentazione del volume di Patrizia Scapin

Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)

Intervengono: Patrizia Scapin (Autrice), Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec), Riccardo Nucci, Paolo Cellini e Lolo Lolini (Musicisti), Mario Papalini (Editore)

 Per molto tempo il ruolo delle donne nella Resistenza è stato etichettato come “contributo” un’espressione che non rende piena giustizia del loro apporto, che fu invece una partecipazione attiva e ramificata in tutti gli ambiti della lotta




1921 Squadrismo e violenza politica in Toscana: Presentazione degli atti del Convegno sui fatti di Empoli

MANIFESTO-23-sx-tr-bassa




Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

3 MARZO, ORE 18, Villino Pastorelli (via O. Fallaci 6, Grosseto)

Presentazione del volume di Marcello Polvani

“Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

Il ’68 visto con gli occhi di chi, allora giovane studente universitario, ha vissuto direttamente quei fatti nel contesto pisano, un percorso di formazione e maturazione in anni appassionati e formidabili.

Ne discutono con l’autore: FLAVIO FUSI e ADOLFO TURBANTI




Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me… è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

INVITOPOLVANI[1]




Presentazione del volume di Keith Lowe “Prigionieri della storia”

volantino lowe. jpg




Giorno del ricordo 2023 Le terre del confine orientale: dal primo conflitto mondiale al difficile secondo dopoguerra

PHOTO-2023-02-24-15-25-55