Cardini a Livorno su “La crisi del Mediterraneo”

La Camera di Commercio di Livorno

La Camera di Commercio di Livorno

Lunedì 6 giugno alle 17.00 nella sala Isola d’Elba della Camera di Commercio di Livorno si parlerà de “La crisi del Mediterraneo”.

L’argomento sarà sviluppato dal Prof. Franco Cardini e dal del Dott. Sergio Costalli, Presidente CCIAA. A moderare l’incontro sarà Enrico Dello Sbarba, direttore del circolo culturale “Il Centro”.

Si tratta del secondo appuntamento di un ciclo di incontri dal titolo “A carte scoperte: l’archivio storico e la biblioteca camerale raccontano” promosso dal servizio di Biblioteca ed Archivio storico della Camera di Commercio, che si propone di contribuire all’accrescimento della cultura d’impresa, indispensabile oggi più che mai per navigare nelle incerte acque del contesto economico nazionale e internazionale. L’appuntamento del 6 giugno è organizzato con la collaborazione di circolo culturale “Il Centro” e Fidapa Livorno.

Ingresso libero, previa compilazione del form di partecipazione.




Educazione alla legalità e alla cittadinanza

Il 6 giugno dalle 10,25 alle 12,25 si terrà presso l’Istituto Sarrocchi di Siena la tavola rotonda dal titolo “Educazione alla legalità e alla cittadinanza”.

Attingendo alla Costituzione come a un vero strumento educativo, il progetto si è dato come obiettivo quello di ragionare sulla nostra Carta Costituzionale, le sue origini, la sua straordinaria apertura di visione dell’uomo e dei suoi diritti ma anche la difficoltà a venire attuata e vissuta fino infondo. Il percorso ha riflettuto sulle regole, la tutela del bene comune, la responsabilità e la cittadinanza.

Alla tavola rotonda, che sarà un’ulteriore occasione di scambio e di riflessione sui temi trattati, parteciperanno: Riccardo Bardotti, responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Giulio Sica, ex magistrato e vicepresidente dell’Associazione Libera ed esponenti di altre associazioni.

Prato ricorda il primo voto delle donne

Il prossimo 2 giugno 2016 ricorrerà il 70 esimo anniversario della Repubblica Italiana e, contestualmente, il 70° anniversario del voto alle donne in Italia. L’evento sarà ricordato, in Salone Consiliare il 6 giugno prossimo alle ore 10,30, con il coinvolgimento di alcune donne, protagoniste del primo voto e alcune alunne delle nostre scuole superiori che quest’anno voteranno per la prima volta.

Vorremmo dare l’opportunità alle diciottenni di oggi, anche loro per la prima volta alle urne, di incontrare le ragazze di allora, di intervistarle sulla loro esperienza, per capire insieme quanto importante preziosa fu la conquista del diritto di voto.

Saranno presenti Vera Michelin-Salomon, antifascista deportata in Germania, il Prof. Venuti docente di Storia, il Prefetto di Prato Maria Laura Simonetti e alcuni rappresentanti delle Istituzioni.




Resistenza, Arte, Costituzione. Il nostro patrimonio da difendere

6giugno“Resistenza, Arte, Costituzione. Il nostro patrimonio da difendere” è il titolo dell’iniziativa che si terrà a Livorno presso la Libreria Eramso (via degli Avvalorati, 62) il 6 giugno alle ore 17. Interverranno Spartaco Geppetti, presidente Anppia Livorno, Ernesto Pellegrini, presidente Cidi Livorno, Lamberto Giannini, pedagogista, Salvatore Settis e Tomaso Montanari. Verranno presentati anche i libri di Alessia Cecconi “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana“, Edizioni Medicea e “Bandierine. Tutta una storia di resistenze“, Barta Edizioni.

 




Il Memofest 2016

brochure_web(1)_Pagina_1Il MEMOFEST è in programma a Massa nei giorni 3-4-5 Giugno 2016, e ha il patrocinio di questa Sezione ANPI di Massa. Il dettagliato programma nella brochure allegata. Nel programma anche l’organizzazione (in allegato volantino) per il Giorno SABATO 4 GIUGNO 2016 alle ore 18,00 in Piazza Mercurio dell’iniziativa DI RESISTENZA IN RESISTENZA, con la presentazione dei libri di GIORGIO PAGANO ex Sindaco di La Spezia e copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia  “Eppur bisogna ardir” e “La Guerriera dagli occhi verdi” dello scrittore e musicista MARCO ROVELLI.




Spagna 1936: un sogno di libertà

VENERDI’ 3 GIUGNO ORE 21:30
CASA GIUBILEO a Montemaggio – Monteriggioni (Siena)
Nell’ambito del Festival di Montemaggio, uno spettacolo sulla Guerra Civile e la Rivoluzione spagnola.
Attraverso le poesie di Miguel Hernández, i canti e le musiche di Francisco Curto e Chicho Sánchez Ferlosio, letture da Carlo Rosselli, Rafael Alberti, Camillo Berneri, Francisco Ferrer, Buenaventura Durruti e tanti altri. Siamo riusciti ad avere da Francesco Del Casino questa sua bellissima “sintesi pittorica” che accompagna il nostro spettacolo.
È un lavoro che ci ha impegnato a lungo e adesso siamo davvero contenti di invitarvi per il 3 giugno al Festival di Montemaggio, a Casa Giubileo, dove presenteremo alle 21,30 il nostro viaggio dentro ad uno dei sogni più belli e libertari del secolo scorso.
I canti saranno eseguiti dai Disertori, le letture di Gianni Calastri e ci saranno anche le immagini di Francesco Corsi. Insomma vogliamo provare a rileggere con voi una delle utopie più belle, coinvolgenti e purtroppo attuali a 80 anni di distanza.



Resistenza, diritti, Costituzione

Giovedì 2 giugno, alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano a Resistenza, diritti, Costituzione. Nel 70.mo della nascita della Repubblica,  in Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4, Firenze)

Saluto di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Lectio magistralis di prof.sa Silvia Salvatici (Università statale di Milano), Le donne nella Repubblica

 

Assegnazione del Premio di Storia contemporanea “Ivano Tognarini”:

Presentazione del prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Interventi della famiglia Tognarini e dei vincitori

Il premio è reso possibile grazie al sostegno e ai contributi di:

Unicoop Tirreno
COOPLAT
Cooperativa Cuore Liburnia sociale
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
dei signori Diane Wagner, Ron Grossman, Linda Levine, Mark Heyrman, Peter Khan, Betsy Farley, Marlene Spicuzza, amici e colleghi statunitensi di Ivano Tognarini.

 

 




Il 2 giugno a Sant’Anna di Stazzema

Programma 2 giugnoIl Comune di Stazzema organizza presso il Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, le celebrazioni del 2 giugno 2016. Alle ore 16.30 proiezione video trasporto lapide e Premiazione 1° squadrone Antares Viterbo. Alle 17 saluto del sindaco Maurizio Verona e saluto dell’Associazione Martiri di S. Anna, a seguire orazione ufficiale dell’on. Simona Bonafé. Alle 18 anteprima del documentario di Vanessa Roghi alla presenza dell’autrice e del procuratore militare Marco De Paolis.