Commemorazione dell’eccidio nazifascista di Forno

Lunedì 13 giugno a Forno, con inizio alle ore 9,15 commemorazione dell’omonimo eccidio nazifascista. Si allega il programma delle cerimonie e delle iniziative collaterali, tra cui la premiazione degli studenti e alunni, partecipanti all’Edizione 2016  del Premio “Ciro Siciliano”, in programma sempre a Forno presso l’Oratorio di San’Anna (Chiesetta sulla strada Provinciale vicino al Monumento) per il 10 giugno alle ore 9.30.




Nuovo numero della rivista “Nuovi Studi Livornesi”

invito_NSL_9 giugnoLa presentazione del nuovo numero della rivista “Nuovi Studi Livornesi”, si terrà giovedì 9 giugno 2016, alle ore 17.30, presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, 63 – Livorno).




Ricordo di Carlo e Nello Rosselli nel settantanovesimo anniversario del loro sacrificio

Giovedì 9 giugno, alle ore 17, presso la Fondazione Circolo Rosselli, in via degli Alfani 101 r. a Firenze, saranno ricordati Carlo e Nello Rosselli nel settantanovesimo anniversario del loro sacrificio.

Nell’occasione si discuterà il libro di Valdo Spini Carlo e Nello Rosselli. Testimoni di Giustizia e Libertà (Firenze, Clichy, 2016). Ne parlanno con l’autore Francesco Ghidetti (Quotidiano Nazionale) e Mauro Bonciani (Corriere fiorentino/Corriere della Sera). Presiede Ariane Landuyt (Università di Siena).




A Cecina un monumento a Elio Toaff

toaffSi inaugura a Cecina nella Piazza Nilde Iotti il 9 Giugno 2016 alle ore 18 il Monumento dedicato al Rabbino Elio Toaff.
L’evento è stato promosso e organizzato dalla Città di Cecina con la partecipazione dell’artista Daniel Schinasi che ha realizzato il busto del Rabbino Elio Toaff e un bassorilievo, fusi in ottone dalla Nuova Fonderia BMS dei Fratelli Alberto e Alessio Bevilacqua di Pelago (Firenze).
L’inaugurazione si terrà in presenza del sindaco Samuele Lippi, degli onorevoli Emanuele Fiano e Maria Grazia Rocchi, dei rappresentanti delle Comunità Ebraiche Italiane, alcuni parenti di Elio Toaff, altre autorità locali civili e religiose, artisti e i due fotografi Ulrike Hahn e Giovanni Ricci che hanno seguito e documentato Schinasi durante il periodo dei lavori.




Enzo Tayar: “1943 I giorni della pioggia”

Mercoledì 8 giugno, alle ore 17.30, presso la propria sede, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37, Firenze), con il patrocinio della Comunità ebraica di Firenze, presenta la nuova edizione del diario di Enzo Tayar, 1943 I giorni della pioggia.

Saluti di Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica di Firenze

Interventi di

Marta Baiardi (ISRT)

Federico Benadì (amico di Enzo Tayar)

Ugo Caffaz (Consigliere della regione Toscana per le politiche della memoria)

Jane Tayar (figlia di Enzo)

 




Commemorazione dei caduti di Poggio La Malva

11 Giugno 1944/11Giugno 2016

MERCOLEDI’ 8 GIUGNO Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” ore 21:00 “Amiche per la Libertà. Tosca Martini , Tosca Bucarelli e le altre” proiezione del film della Scuola di Cinema “Anna Magnani”di Prato regia di Massimo Smuraglia.

GIOVEDI’ 9 GIUGNO Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” ore 21:00 Inaugurazione “Centro di documentazione sulla Resistenza carmignanese” Ore 21,30 : presentazione del libro di Orlando Baroncelli “Testimonianze della Resistenza toscana ( 1943-1945) Interverrà l’autore e Moreno Biagioni. Letture a cura di Silva Giannini.

VENERDI’ 10 GIUGNO Carmignano | piazza Matteotti | ore 21.00 “Buon compleanno Repubblica” pillole di storia e di memoria in video, parole e musica Spettacolo a cura di ANPI Prato

SABATO 11 GIUGNO Poggio alla Malva | piazza A. Naldi | ore 20.30 Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi,Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli Fiaccolata fino al Cippo dei Caduti Commemorazione ufficiale

DOMENICA 12 GIUGNO Carmignano piazza Matteotti ore 9.00 Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva, zona stazione a cura di “Sentieri Partigiani” prenotazioni 3334671628- 05741824829 Signa via Santa Barbara ore 15.00 Visita guidata alla ex polveriera Nobel di Signa organizzazione a cura dell’Associazione “Frammenti di Memoria” di Comeana è previsto il costo per la copertura assicurativa Info: 338 9552704 – 347 3805234.

MARTEDI’ 14 GIUGNO Comeana “Spazio Giovani” Piazza Cesare Battisti ore 21.00 Sergio Sorri partigiano di Comeana Apposizione di iscrizione dedicatoria interverranno: il Sindaco di Carmignano e Massa e Cozzile Rappresentanti ANPI Pistoia e Prato.

MERCOLEDI’’ 15 GIUGNO “Patto per l’amicizia per Resistenti”: Carmignano e Figline si incontrano visita guidata al Museo della Deportazione e Resistenza di Figline e ai luoghi dell’eccidio a seguire cena conviviale al Circolo 29 Martiri ( €13,00) ritrovo Pista Rossa Seano ore 18:15 prenotazioni: Circolo 11 Giugno(055 8712274) | Circolo Rinascita(055 8719033)Casa del popolo di Bacchereto (338 3807017) | Casa del popolo Seano (334 3846784) Casa del popolo P. alla Malva ( 055 8718054)




10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto

L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani (via Fiume, 12), si terrà l’evento 10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani organizzato dal Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana.
Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo la proiezione di video e interviste, l’intervento di Catia Sonetti Direttrice Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno, , Anna Maria Romano, responsabile Coordinamento Donne Cgil Toscana, la professoressa Eleonora Pinzuti, italianista, Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi Cgil Toscana. Finale musiciale con Le Musiquorum.




La presentazione all’Istoreco del volume di Enrico Acciai

AcciaiMartedì 7 giugno, alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell’Istoreco Livorno (Complesso della Gherardesca, via G. Galilei 40), si terrà la presentazione del volume di Enrico Acciai, che da tempo collabora anche con l’Istoreco, “Antifascismo, Volontariato e Guerra Civile in Spagna. La sezione italiana della Colonna Ascaso”, edito da Unicopli, Milano, nel 2016.

A presentare il volume, oltre all’autore, saranno il presidente Istoreco Carla Roncaglia e Emanuela Minuto, dell’Università di Pisa.