1946: le donne e il voto

Il Comune di Vernio, in collaborazione con la Fondazione CDSE, organizza una giornata dedicata al 70° anniversario del voto alle donne. Sabato 18 giugno 2016 alle ore 16:00 presso la Sala del Consiglio nel Casone de’ Bardi a San Quirico di Vernio avrà luogo l’iniziativa: “1946 Le donne e il voto”. Si alterneranno in conversazione alcune donne che votarono nel 1946, alcune ragazze diciottenni che hanno votato quest’anno per la prima volta e le consigliere comunali donne elette nell’ultima legislatura.
Interverranno inoltre l’assessore alle pari opportunità Barbara Di Sciullo e il professor Francesco Venuti per un inquadramento storico; coordina la giornata la dott.ssa Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE.
Ingresso libero. A seguire piccolo buffet.




La valle delle miniere

Venerdì 17 giugno alle ore 17.00 in Palazzo Panciatichi, in Sala Gigli, presentazione del libro di Marta Bonaccini, La valle delle miniere.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi:

Valentina Vada, Consigliera regionale

Leonardo Degl’Innocento o Sanni, Sindaco di Cavriglia

Filippo Boni, Assessore del Comune di Cavriglia

Enzo Brogi, già Sindaco del Comune di Cavriglia

Marta Bonaccini autrice

Durante la presentazione verrà proiettato un video che ripercorre la storia del Bacino minerario di Castelnuovo dei Sabbioni a cura del prof. Alfonso Biagioni.

Letture di Filippo Catelani




La mostra “Donne al voto 70 anni dopo”

voto donne 1Venerdì 17 giugno (alle ore 19) sarà inaugurata, la mostra fotografica “Donne al voto 70 anni dopo” nei locali della TST Art Gallery (corso Amedeo 196).

La mostra, è il frutto di un lavoro svolto dall’associazione cittadina “Studi Arte” nell’ambito del Tavolo della Fotografia del Comune di Livorno, e consiste in un percorso di immagini sui fatti storici di milioni di donne che nel secolo scorso sono state in grado di cambiare la storia.

Il 2016 vede il 70° anniversario del suffragio femminile. Abbiamo affrontato e raccontato un evento storico in cui le donne fanno proprio da protagoniste – spiega Veronica Bendinelli, presidente dell’associazione Studi Arte – Volevamo affrontare una tematica importante e ancora attuale, visto che dietro la conquista di un diritto si cela ancora una parità sessuale che oggi spesso fatica ad esserci.”

Le fotografie, scattate da Veronica Bendinelli e dagli altri componenti del gruppo “Studi Arte”, racconteranno quindi un evento storico come quello della conquista del diritto di voto delle donne, ricollegandolo però anche alla situazione femminile di oggi.

La mostra sarà visitabile fino al 22 luglio. Ingresso libero.

Orario della mostra:

dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 15.30-16-19

Mercoledì pomeriggio chiuso

Info: Comune Livorno Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con l’Università e Ricerca 0586.820521/523 cultura@comune.livorno.it




Raccontami la storia del Padule

Giovedì 16 giugno alle ore 17.00 nella Sala del Gonfalone, in Palazzo Panciatichi (via Cavour n. 4 Firenze), presentazione del volume di Luca Baiada, Raccontami la storia del padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di

Giovanni Contini, storico

Luca Baida, autore




NEW ITALIANS

La scoperta di tre giovani autori di talento e dei loro sguardi attenti e innovativi sulla realtà che ci circonda.

Il programma è composto da tre documentari italiani, tutti di recente produzione e vincitori di importanti premi, legati tra loro dal tema affrontato: attualità e storia dell’integrazione nel nostro paese.

Mercoledì 15 giugno 2016 ore 21:30 – Piazza SS. Annunziata – Ingresso Libero 

Festival dei Popoli presenta: NEW ITALIANS

IF Only I Were That Warrior, di Valerio Ciriaci (Italia/USA, 2015, 72′)

v.o. sottotitoli in italiano

Alla presenza del regista

Quando il 12 agosto del 2012 il comune di Affile (Roma) inaugura un monumento dedicato al gerarca fascista Rodolfo Graziani, generale durante la Guerra d’Etiopia del 1935-1936 e primo viceré della nuova colonia, le comunità etiopi di tutto il mondo si mobilitano. Il monumento solleva polemiche anche in Italia: a Graziani furono attribuiti crimini di guerra per i quali non fu mai processato. Incrociando diversi punti di vista e materiale d’archivio Valerio Ciriaci insegue le differenti e contrastanti narrazioni che scaturiscono dagli eventi storici. E’ possibile una memoria condivisa di quei fatti?

 

Mercoledì 22 giugno 2016 ore 21:30 – Piazza SS. Annunziata – Ingresso Libero 

Festival dei Popoli presenta: NEW ITALIANS

Sponde – Nel sicuro Sole del Nord, di Irene Dionisio (Italia/Francia, 2015, 60′)

v.o. sottotitoli in italiano

Alla presenza della regista

A Lampedusa, Vincenzo, custode di cimitero in pensione, dà sepoltura ai corpi dei migranti che hanno perso la vita durante i naufragi, attirando le critiche della comunità religiosa, che contesta l’uso delle croci per il seppellimento di persone non cattoliche.  A Zarzis, Tunisia, il postino Mohsen costruisce un museo con gli indumenti e gli oggetti che il mare ha restituito alla terra. Vincenzo e Mohsen un giorno cominciano a scriversi. Irene Dionisio ci racconta questa amicizia epistolare che collega due sponde, due universi differenti e in cambiamento.

 

Mercoledì 29 giugno 2016 ore 21:30 – Piazza SS. Annunziata – Ingresso Libero 

Festival dei Popoli presenta: NEW ITALIANS

Loro di Napoli, di Pierfrancesco Li Donni (Italia, 2015, 75′)

v.o. sottotitoli in italiano

Alla presenza del regista

Antonio è il presidente dell’Afro-Napoli United, squadra composta da migranti, italiani di seconda generazione e da napoletani. Antonio ha un sogno: portare i suoi ragazzi a giocare i campionati Federali. Ma Lello, Maxime e Adam non hanno documenti e la macchina burocratica s’inchioda su permessi di soggiorno e certificati di residenza. Antonio è però disposto a tutto pur di veder vincere la sua squadra.  Pierfrancesco Li Donni ci offre il ritratto di una città, la sua lingua, i suoi tempi, le sue storie.

Sandra Binazzi Festival Coordinator 57th Festival dei Popoli International Documentary Film Festival 

November 25th – December 2nd 2016 c/o Palazzo Giovane Vicolo S. Maria Maggiore 1 50123 Firenze www.festivaldeipopoli.org s.binazzi@festivaldeipopoli.org Tel. +39 055 200 80 70 Fax +39 055 241 364




Presentazione in Consiglio regionale di “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità”

Mercoledì 15 giugno, alle ore 17, nella Sala Gigli di Palazzo Panciatichi a Firenze (via Cavour 4), saranno presentati il volume di Luciana Rocchi e Elena Vellati e il documentario del regista Luigi Zannetti, prodotti dall’Isgrec per la Festa della Toscana 2015: “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità”.
felicitare15.06.16



Alla Biblioteca Mario Luzi a Firenze, “L’arse argille consolerai”

Martedì 14 giugno alle ore 18.00 alla Biblioteca Mario Luzi (via Ugo Schiff8 Firenze), presentazione del libro di Nicola Coccia, L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla liberazione di Firenze, attraverso testimonianze, foto e documenti inediti, Edizioni ETS.

Intervengono:
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Roberto Ragazzini, Presidente Federazione delle Associazioni antifasciste e della Resistenza
Doretta Boretti, scrittrice, che leggerà dei brani del libro.




“1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall’ alluvione di Firenze” al Quartiere 5 di Firenze

“1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall’ alluvione di Firenze”.

Visite guidate, lezioni e film alla scoperta di luoghi legati alle vicende del novembre 1966.
La partecipazione è gratuita.

14 giugno, ore 10, Visita alla centrale dei Vigili del Fuoco (via La Farina);

22 giugno, ore 10,30, Visita alla Biblioteca Nazionale;

28 giugno, ore 16, Villa Pozzolini, proiezione del film: ‘Firenze, I’Arno e gli Angeli del Fango’;

7 luglio, ore 10,30, Visita all’Impianto dell’Anconella (via Villamagna);

9 luglio, ore 10, i ponti e le targhe in ricordo dell’Alluvione (ritrovo, statua di Dante in piazza Santa Croce);

13 luglio, ore 16,45, Visita al giardino dei Padri Domenicani di S.M.Novella (via della Petraia 38/f);

16 luglio, ore 10, Visita al giardino e agli ambienti di Villa La Petraia;

19 luglio, ore 10, Visita al giardino romantico Stibbert.