Giovedì 23 e venerdì 24 giugno due iniziative pubbliche curate dall’Isrsec di Siena

Giovedì 23 giugno, alle 17.30, presso l’Accademia degli Intronati in via di Città 75 a Siena, verrà presentato il volume “Camminando sotto l’uragano. Una storia d’amore e di libertà” di Paolo Goretti.

Il libro sarà presentato da Roberto Barzanti, Presidente dell’Accademia e da Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC.

Venerdì 24 giugno, con ritrovo dalle 17.30 in piazza della Costituzione (zona San Miniato) a Siena, si terrà la passeggiata della memoria a Vicobello, in ricordo dei ragazzi caduti nel giorno della liberazione della città dal nazifascismo.

L’arrivo al cippo di Vicobello è previsto per le 18.15, il ricordo dei tre ragazzi vedrà la partecipazione di Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC, Silvia Folchi, Presidente provinciale ANPI Siena e Tiziana Tarquini, Assessore Comune di Siena.

Francesco Burroni curerà una rassegna di memorie e canzoni sulla liberazione di Siena fino alle 20 quando la manifestazione si concluderà con un rinfresco.

L’iniziatiava è realizzata dal Comitato Siena 2

L’ISRSEC invita tutta la cittadinanza a partecipare a questi due eventi.




La lettura delle memorie di Norma Parenti

Cartolina NORMAGiovedì 23 alle 20,30 al Giardino d’Arte “Norma Parenti”, l’Anpi “Martiri della Niccioleta” sezione di Massa Marittima, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale, onorerà la partigiana Norma Parenti nel giorno e nell’ora in cui molti anni fa fu prelevata dalla sua casa e condotta al podere Coste Botrelli dove fu uccisa da un manipolo di militi  nazi-fascisti. Saranno letti alcuni brani,  tratti dal  libro “Norma Parenti -testimonianze e memorie” di Cocolli, Pagni e Tiezzi. Parteciperanno i lettori del Consorzio Indipendente Voci e Anime. Ai presenti verrà consegnata una cartolina ricordo con una foto inedita di Norma.




In difesa dell’arte: intellettuali e patrimonio artistico durante la seconda guerra mondiale

Mercoledì 22 giugno ore 17.30, al Museo Novecento di Firenze:                      

In difesa dell’arte: intellettuali e patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

Alessia Cecconi in conversazione con Fulvio Cervini.

Quale il destino delle opere durante un conflitto? Quale il ruolo degli artisti e degli intellettuali? Sebbene la tutela del patrimonio storico-artistico negli anni della Seconda Guerra Mondiale sia diventata una tematica di crescente interesse, meno noto è il contributo della società civile in difesa dei monumenti e delle opere mobili. Nel mese in cui ricorrono numerosi anniversari legati alla Resistenza in Toscana, una riflessione sull’impegno di alcuni protagonisti della cultura italiana del Novecento – tra cui Giovanni Poggi, Ugo Procacci, Cesare Fasola e Carlo Ludovico Ragghianti – offre lo spunto per ripercorrere le vicende della lotta alle razzie e alle distruzioni belliche. Un’occasione per ricordare, riprendendo le parole di Roberto Longhi, “quali e quanti valori si trattava di proteggere”.




Amico museo. Un volume di Claudio Rosati

Sarà presentato mercoledì 22 giugno, alle 17 nella sala Maggiore del palazzo comunale il volume di Claudio Rosati dal titolo Amico Museo. Per una museografia dell’accoglienza, a cura di Alessandro Andreini, Pietro Clemente e Paolo De Simonis, appena pubblicato da Edifir nella collana di museologia e museografia “Le Voci del Museo”. Il volume è stato realizzato con il sostegno del Comune di Pistoia.

All’iniziativa sarà presente l’autore e i curatori del libro. Interverranno Vito Lattanzi della direzione generale Musei del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Cristina De Benedictis, direttrice della collana di Museologia e Museografia Le Voci del Museo, Edifir Firenze, e Andrea Vanni Desideri, presidente dell’associazione Musei Archeologici della Toscana. Introdurrà e coordinerà gli interventi Elena Testaferrata, direttrice dei musei comunali di Pistoia. Le conclusioni sono affidate al sindaco di Pistoia, Samuele Bertinelli.

Gli scritti che compongono il volume sono frutto di esperienze dirette e pratiche, ricchi di relazioni e generosamente distribuiti nel tempo per rispondere a occasioni e interlocutori diversi. Per la prima volta riuniti in un libro, i testi formano quasi un’autobiografia della persona e del settore, costituendo insieme, come ogni storia di formazione, un prezioso servizio di informazione e riflessione. Le parole di Claudio Rosati trasmettono un’esperienza del museo e del patrimonio culturale sempre positiva e aperta alla comunicazione, all’accoglienza, alla partecipazione.
In nome dell’amicizia hanno agito i curatori del volume, assumendosi, all’insaputa dell’autore, la responsabilità di scegliere quali fra i suoi tanti scritti dovessero andare a comporre il volume.

Per l’occasione, il volume sarà in vendita a cura dell’editore, insieme ad altri titoli della stessa collana. Dal giorno successivo potrà essere acquistato nei bookshop del Museo Civico e di Palazzo Fabroni.

Claudio Rosati è autore di musei, saggista e docente di antropologia museale e comunicazione dei beni culturali in corsi universitari. Presiede il collegio dei probiviri dell’International Council of Museum-Comitato italiano ed è socio fondatore della Società italiana per la museografia e i beni demo-etnoantropologici. Dopo essere stato per oltre vent’anni capo di gabinetto del sindaco e dirigente del servizio comunicazione e relazione con i cittadini del Comune di Pistoia, ha diretto il settore musei della Regione Toscana.




Firenzuola attraverso la guerra

Domenica 19 giugno alle ore 10.30, presso l’Auditorium della banca del Mugello, via Allegri Firenzuola, presentazione del volume dell’Associazione cittadini per la difesa del Santerno, a cura di Luciano Ardiccioni, Firenzuola attraverso la guerra. Nel cuore della Linea Gotica, Edizioni Il filo.

Interverranno:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Giovanni Contini, Presidente Associazione italiana storia orale

Paolo Raffini, Presidente Banca del Mugello BCC

Presiede Paolo Guidotti, editore giornalista

Saranno presenti gli autori

 




Commemorazione dell’anniversario dell’uccisione di Mary Cox e Maria penna Caraviello

Nel 72° anniversario della Liberazione il Quartiere 5 ricorda le due donne uccise dai fascisti il 21 giugno 1944 nella valle di Terzollina.

Quest’anno la Commemorazione avverrà sabato 18 giugno alle ore 10.00 presso il monumento Pegaso dedicato a Mary e Maria in via di Capornia, proprio nel luogo dove avvenne l’eccidio. Verrà deposta una corona di alloro alla presenza delle Istituzioni




Aspetti storici della Valdinievole

La sez. Soci dell’Ipercoop Valdinievole, in collaborazione con la sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese, organizza tre  conferenze sulla storia del territorio valdinievolino. Saranno messe in rilievo alcune delle eccellenze che hanno reso famosa la nostra terra nel mondo, in particolare l’enogastronomia e la carta. Gli incontri avranno luogo presso la sala soci della unicoopfi Montecatini, presso l’Ipercoop di Massa e Cozzile/Montecatini.

 Di seguito il programma.

Sabato 18 giugno, ore 16.00, conferenza  A tavola in Valdinievole: cibo, territorio e identità, a cura del dottor Francesco Tanganelli. Al termine della conferenza seguirà un piccolo buffet.

Sabato 25 giugno, ore 16.00  – Conferenza Il museo della carta di Pescia. Passato, presente e futuro, a cura del dottor Massimiliano Bini (direttore del Museo della Carta di Pescia). Alle ore 18.00 è prevista una visita guidata del museo. Seguirà, per gli interessati, una cena presso il ristorante Da Carla, località Pieve di Castelvecchio (Pescia).  Menù con prodotti tipici a 20 euro (comprensivo di antipasto, bis di primi, grigliata mista con contorno di fagioli IGP di Sorana, dessert, acqua, caffè e vino). Per la cena è obbligatoria la prenotazione entro il 20 giugno 2016.

Sabato 2 luglio, ore 16.00 – Conferenza Montecarlo. Momenti di storia.  A cura del dottor Dario Donatini (direttore sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese. Alle ore 17.30 è prevista la visita guidata del paese a cura del dottor Sergio Nelli (archivio di Stato di Lucca). Seguirà, per gli interessati, una cena presso il ristorante La Terrazza di Montecarlo (menù con prodotti tipici della Lucchesia  e vino doc di Montecarlo a 20 euro, comprensivo di antipasto, bis di primi, vino, acqua, caffè). Per la cena è obbligatoria la prenotazione entro il 20 giugno 2016.

Le conferenze si terranno nella sala conferenze dell’Unicoopfi (ex Ipercoop) di Massa e Cozzile. Gli spostamenti avverranno con mezzi privati. Le visite guidate e l’ingresso al museo sono gratuiti.

 PER INFO : tel. Sezione soci Coop Valdinievole 0572911217- 057272274




Aquila rosa 25 anni dopo. Festa per Franco Chiccioli vincitore del Giro d’Italia

Giorni di gran fermento per la popolazione in vista della maxi-festa dedicata al campione del ciclismo e cittadino di Castelfranco Piandiscò, Franco Chioccioli, che festeggia questo anno  i 25 anni dalla vittoria del Giro d’Italia.

Il Circolo Mcl e l’Amministrazione comunale, con la collaborazione di tanti cittadini tifosi della maglia rosa, appassionati di ciclismo e di “Piandiscoezze”(il gruppo Facebook che raccoglie memorie e ricordi del territorio), organizzano questo sabato 18 giugno alle ore 20.00 un momento particolare per ricordare le grandi imprese del corridore più famoso del territorio. Chioccioli, cittadino “doc” del comune, non ha mai lasciato il suo paese d’origine e vive ancora oggi, con la moglie ed i due figli, immerso nella natura del suo agriturismo di Piandiscò.

Memorabili le sue imprese nel Giro d’Italia del 1991 che videro i valdarnesi uniti a seguire la carovana rosa proprio per tifare il loro beniamino Chioccioli.

Questa serata – ha dichiarato il Sindaco Enzo Cacioli invitando tutta la popolazione a partecipare – sarà l’occasione per ricordare il grande successo di un atleta che non ha mai dimenticato la sua gente e per festeggiare un cittadino di questo comune che ha portato alta la bandiera del nostro territorio. Sarà un momento di festa per tutta la popolazione di questo comune unico onorata di avere nella sua terra un personaggio eccellente come Franco Chioccioli”.

La festa inizierà con un apericena alle 20 al Circolo Mcl di Viale Marconi a Piandiscò. Alle 21.30 è prevista la proiezione del Video del Giro d’Italia 1991 e di altri successi del grande corridore. Sarà inoltre visitabile anche una mostra sui cimeli che raccontano la storia ed i ricordi di quell’annata favolosa tra cui i trofei,  la bicicletta e la mitica maglia rosa indossata dal campione.