72° Anniversario dell’eccidio di Crespino sul Lamone e Fantino

Venerdì 15 luglio alle ore 20.30 apertura della mostra di residuati bellici “Ricordi dalla terra della Linea Gotica” presso l’Abbazia vallombrosana a Crespino sul Lamone

Domenica 17 luglio commemorazione ufficiale:

ore 9.30 ritrovo nella piazza della chiesa
ore 10.00 corteo al Monumento ossario
ore 10.15 rito dell’alzabandiera
ore 10.30 liturgia eucaristica celebrata da MonsignorMario Toso Vescovo di Faenza e Modigliana e concelebrata da Monsignor Gastone Simoni Vescovo emerito di Prato
ore 11.00 Saluto della Presidente del Comitato Onorcaduti, Irene Alpi, e del sindaco di Marradi, Tommaso Triberti.
Monsignor Simoni commemora don Giustino Farnelli
Interventi delle rappresentanze istituzionali presenti
Orazione ufficiale tenuta dal dott. Giuseppe Matulli
Onori ai Caduti.

Lunedì 18 luglio
ore 16.00 il Comitato Onorcaduti in collaborazione con il Comune di Palazzuolo sul Senio commemora a Lozzole, nella data della strage, i caduti di Fantino, Lozzole e Campegozzole.

 




Alla GAMC la presentazione del libro di N. Coccia su Carlo Levi

Venerdì 15 luglio 2016
ore 18.30, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani”

Presentazione del volume
L’arse argille consolerai
Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze
attraverso testimonianze, foto e documenti inediti
di Nicola Coccia
Ne discute con l’autore Corrado Benzio




La Biblioteca di Vernio compie 100 anni!

Un secolo di libri e pagine da sfogliare, un secolo di lettori e volontari appassionati di cultura, un secolo di servizio alla comunità di Vernio. Venerdì 15 luglio la Biblioteca Petrarca spegnerà 100 candeline e in piazza della Pieve a Sant’Ippolito è tutto pronto per la festa, dal titolo Buon compleanno Biblioteca Petrarca!

Si comincerà alle 21 con la proiezione di fotografie in piazza e la presentazione dell’archivio digitale AdiP. Per l’occasione l’archivio fotografico della biblioteca si apre per mostrare foto esclusive e mai proiettate o edite. Le immagini ripercorrono la storia della biblioteca e la vita del suo fondatore Ferdinando Ricci, del quale il 10 luglio è stato commemorato l’anniversario della morte.

Il teatro per ragazzi, i lavori alla sede, i bibliotecari storici, le tante iniziative dal dopo guerra in poi. Tante immagini per festeggiare insieme il compleanno di quella che a Vernio è ed è stata una istituzione culturale di grande valore.

AdiP, l’archivio digitale della Petrarca è un motore di ricerca sulla storia di Vernio, ma anche di Cantagallo, Vaiano e Prato con fotografie, articoli di cronaca locale de Il Telegrafo (poi Il Tirreno) e di altre testate giornalistiche, libri locali, video e documenti.

Per festeggiare il secolo di vita della biblioteca a Vernio i 16 volontari che ne animano l’attività hanno messo in programma eventi per tutto il 2016, visite guidate, mostre fotografiche, film e naturalmente libri. Le iniziative sono anche una vetrina per i 19 mila volumi che costituiscono il patrimonio librario della biblioteca e le 25 mila immagini che documentano la storia della Val di Bisenzio. Il calendario di eventi è realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Vernio e con il patrocinio della Provincia di Prato. Molte associazioni come la Compagnia dell’Aringa e il Circolo I Partigiani di S. Ippolito che parteciperanno, mentre anche alcune attività private valbisentine faranno da sponsor. Intensa sarà poi la collaborazione con la Biblioteca Lazzerini, capofila del Sistema interbibliotecario pratese




72° anniversario dell’eccidio di San Polo e della Liberazione di Arezzo

Alle ore 18.00 del 14 luglio, deposizione della corona al cippo dei caduti di San Polo, Villa Gigliosi, e al Monumento ai caduti. Alle ore 18.30 Santa Messa presso la Pieve di San Paolo a San Polo.

16 luglio, alle ore 8.30, Indicatore – Cimitero del Commonwealth: cerimonia in ricordo dei 1267 caduti degli eserciti alleati nella guerra di liberazione del territorio aretino, cui seguirà la santa messa. Ore 9.30 deposizione della corna di alloro al monumento che ricorda i 729 caduti al Cimitero di Arezzo. Ore 10.00 cerimonia dell’alzabandiera al sacrario dei Caduti.
Ore 10.30 piazza Poggio del Sole, Monumento alla Resistenza, deposizione della corona.
Intervengono:
Alessandro Ghinelli, Sindaco di Arezzo
Roberto Vasai, Presidente dell’Amministrazione provinciale
Stefano Mangiavacchi, Presidente della Confederazione provinciale fra le associazioni combattentistiche e partigiane.

 




Gli Incontri al Castello a Castiglioncello

logo_mailTornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia Caffè di Castello Pasquini. Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Armunia, ospiterà tra luglio e agosto interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 alla presenza degli autori e delle autrici e sono ad ingresso gratuito.
In caso di maltempo si svolgeranno presso il Castello Pasquini.

mercoledì 13 luglio
Walter Veltroni
“Ciao”, Rizzoli

mercoledì 20 luglio
Eraldo Affinati
“L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani”, Mondadori

giovedì 21 luglio
Premio Suso Cecchi d’Amico per la sceneggiatura
V edizione
Presentazione del volume di Suso Cecchi d’Amico
“Suso a Lele. Lettere (dicembre 1945-marzo 1947)”, Bompiani
a cura di Silvia d’Amico e Masolino d’Amico

ore 21:30 – cerimonia di premiazione e proiezione del film
Cinema Arena La Pineta Castiglioncello

sabato 23 luglio ore 18:15
Premio di Cultura Politica
Giovanni Spadolini – XI edizione
iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 lunedì 25 luglio
Giorgio Van Straten
“Storie di libri perduti”, Laterza

giovedì 28 luglio
Gianna Schelotto
“Chi ama non sa”, Rizzoli

domenica 31 luglio
Benedetta Craveri
“Gli ultimi libertini”, Adelphi

La Limonaia Caffè
parco del Castello Pasquini
piazza della Vittoria – Castiglioncello (LI)

Ufficio Stampa
Elisabetta Cosci
tel 0586 753707
elisabettacosci.stampa@gmail.com




Buon compleanno Modì

amedeo_modiglianiIl maestro Amedeo Modigliani nacque a Livorno il 12 luglio 1884. E la sua città natale lo ricorderà con un evento che in programma per martedì 12 luglio, ore 17.30, nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli a Livorno.

Il titolo dell’evento è “Modigliani un grande livornese da scoprire” e aprirà l’iniziativa l’assessore alla Cultura e al Turismo Francesco Belais. Seguiranno gli interventi dei critici d’arte Umberto Falchini e Carlo Pepi.

Nell’occasione saranno proiettate immagini di opere di Modì dai suoi esordi fino all’ultimo periodo. Inoltre verranno esposti nella Sala il dipinto ad olio “Stradina”, il ritratto a Sommati (entrambe le opere della collezione Museo Fattori) e il disegno “Donna seduta” (collezione  Carlo Pepi).

CASA MODIGLIANI. Martedì 12 luglio anche la casa natale Amedeo Modigliani, come ogni anno, festeggia il compleanno di Amedeo Modigliani, nato il 12 luglio 1884 nella famosa casa di via Roma 38. La casa nell’occasione sarà aperta la mattina all’orario consueto, dalle 10,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 21.00. Le visite saranno arricchite da eventi speciali e da degustazioni enogastronomiche.

Alle ore 17.00 è prevista la visita guidata. Alle 18.00 torta di compleanno con il famoso meringato di una nota pasticceria livornese e spumante, lettura inedita di due poesie dedicate ad Amedeo dal libro Mon amour di Ketty d’echabur. Alle ore 19.00 visita guidata con degustazione del famoso cinque e cinque e a seguire musica con Maria Salvini e Gianni Cigna. Alle 20.30 visita guidata con brindisi A Livorno! alla maniera di Modigliani a Parigi. Anche quest’anno, la festa è in divenire, siamo disponibili ad accogliere artisti, poeti, musicisti, chiunque abbia voglia di dedicare un momento della sua vita per omaggiare Amedeo Modigliani. Per info 3209997044

 




Il Peyron e la sua gente. Memorie di lavoro e di vita

All’interno della rassegna culturale estiva del Comune di Vernio “Apriti chiostro”, 12 luglio 2016 ore 21,00 San Quirico (Vernio)
“Il Peyron e la sua gente. Memorie di lavoro e di vita”

Una serata-racconto a cura della Fondazione CDSE in collaborazione con il Comune di Vernio. Raccontare la storia dell’ex tappetificio Peyron del Molin Novo di Mercatale, significa abbracciare tutta la storia della comunità di Vernio, dall’epoca dei Conti Bardi al recente passato dei nostri nonni tessitori o delle nonne annodatrici al lanificio Valbisenzio.




Primo Conti. Un enfant prodige all’alba del Novecento

Nella stagione estiva presso il Palazzo Mediceo di Seravezza si terrà la mostra “Primo Conti. Un enfant prodige all’alba del Novecento”, a cura di Nadia Marchioni. La mostra intende illustrare i primi trent’anni di attività di Primo Conti (Firenze 1900 – 1988), attraverso opere, documenti e foto d’epoca.

Inaugurazione sabato 9 luglio , ore 18
Orario mostra

dal 10 luglio al 4 settembre

dal lunedì al venerdì | 17,00 – 23,00

sabato e domenica | 10,30 – 12,30 e 17,00-23,00

 

dal 5 settembre al 2 ottobre

dal lunedì al sabato | 15,00 – 20.00

domenica | 10,00 – 20,00
Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Fonte: Fondazione Primo Conti