L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia

Giovedì 25 maggio a Pistoia a partire dalle ore 15.00 a Palazzo Fabroni (via S. Andrea, 18) si terrà il seminario L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia organizzato da ICOM Italia – Coordinamento regionale Toscana e MAB Toscana in collaborazione con Comune di Pistoia/Museo Civico, nell’ambito del programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
Interventi di Ilaria Della Monica, Anna Giatti, Caterina Del Vivo, Anna Lucarelli, Silvia Bruni.




Cerimonia di commemorazione per il partigiano Magnino Magni

I Comuni di Agliana e Sambuca Pistoiese, insieme alla sezione aglianese dell’ANPI, organizzano per la mattina del 22 maggio una commemorazione del partigiano Magnino Magni, morto a Treppio il 17 aprile 1944 in uno scontro con i soldati tedeschi.

Partecipano alla cerimonia i sindaci di Agliana e Sambuca Pistoiese, le sezioni di Agliana e Pistoia dell’ANPI e l’ISRPt.




Presentazione del libro “Campo Tizzoro, antologia dei cento anni. La FAP”

Sabato 20 maggio alle 17, presso la Sala “Bigongiari” della Biblioteca San Giorgio, avrà luogo la presentazione del libro “Campo Tizzoro, antologia dei cento anni”. Curato da Roberto Prioreschi, il volume ripercorre la storia della Ferrovia Alto Pistoiese (la FAP),che dal 1926 al 1965 collegò San Marcello a Pracchia (dove si congiungeva alla Porrettana).

Interverranno, oltre all’autore, Gianna Agazzi, Renato Cesa de Marchi, Riccardo Coen, Daniela Fratoni, Gregorio Grassi, Andrea Ottanelli, Sauro Romagnani, Walter Rugi e Franco Tuci.




“Per Giorgio Bassani”, proiezione dell’intervista inedita Giorgio Bassani. A partire dai libri a cura di Anna Dolfi

Martedì 16 maggio ore 17.30 Saloncino Manzoni (Corso Gramsci 127, Pistoia)

Ad una delle personalità più rilevanti della cultura italiana è dedicato l’incontro Per Giorgio Bassani in programma a Pistoia martedì 16 maggio alle ore 17,30 al Saloncino Manzoni (corso Gramsci 127), nell’Anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura.
L’evento si aprirà con la proiezione di un prezioso documento, l’intervista inedita all’autore curata da Anna Dolfi, Giorgio Bassani. A partire dai libri, registrata il 3 maggio 1991 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento. Seguiranno gli interventi tenuti dalla stessa Anna Dolfi (Università degli Studi di Firenze), che parlerà della malinconia nell’opera di Bassani e dai giovani studiosi e curatori dell’incontro, Silvia Tommaso (Oggettualità e distanza: il “Romanzo di Ferrara” tra (s)oggetti) e Andrea Giusti (Separazione o dell’impossibilità del passaggio. Una lettura di “Dietro la porta”).
Rodolfo Sacchettini, Presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese, proporrà interviste inedite a celebri attori del teatro italiano, allievi di Giorgio Bassani all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma. Coordinerà l’incontro Laura Trisolini dell’Associazione Metandro.
L’appuntamento è patrocinato dall’Associazione Metandro, dalla Fondazione Bassani e dal Centro Studi Bassaniani.
L’evento, nato sulla scia del convegno Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza, svoltosi a Firenze nel novembre 2016 e curato da Anna Dolfi, è organizzato assieme all’Associazione Teatrale Pistoiese che, nell’anno del centenario della nascita dello scrittore, ha dedicato a Bassani la conferenza di Giorgio Pressburger e lo spettacolo Gli occhiali d’oro per la regia di Federico Tiezzi con gli attori del Teatro Laboratorio della Toscana, andato in scena al Teatro Bolognini nell’ottobre scorso.
L’ingresso all’incontro è libero.
Interventi di

ANNA DOLFI
Università degli Studi di Firenze

SILVIA TOMMASO
Oggettualità e distanza: il “Romanzo di Ferrara” tra (s)oggetti

ANDREA GIUSTI
Separazione o dell’impossibilità del passaggio. Una lettura di “Dietro la porta”

RODOLFO SACCHETTINI
Presidente Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale

coordina
LAURA TRISOLINI
Associazione Metandro

www.teatridipistoia.it




“Se questo è un bambino. Infanzia e Shoah”

Alle 17 di lunedì 15 maggio presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia Giuseppe Previti presenta Sara Valentina di Palma, autrice del libro “Se questo è un bambino. Infanzia e Shoah” (Giuntina, 2017). A cura degli Amici del Giallo – Giallo Pistoia, con la collaborazione della Comunità Ebraica di Firenze.




Mostra “Catalogna bombardata”

L’8 maggio alle 16.30 sarà inaugurata al Centro di Documentazione di Pistoia la Mostra “Catalogna bombardata”, allestita in occasione dell’80° anniversario dallo scoppio della guerra civile spagnola.

La presentazione della Mostra avverrà all’Auditorium Terzani alle 16.30 dell’8 maggio. Sono previsti gli interventi di Gianfranco Galigani del Centro di documentazione di Pistoia e Doriano Maglione del Centro Filippo Bonarroti di Milano.

La mostra rimarrà visibile fino al 20 maggio e sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

In occasione della mostra è stata inoltre programmata l’11 maggio alle 10 una conferenza su “Il contesto internazionale e la guerra civile spagnola, 1936-39”. Interverrà Furio Biagini, professore di Storia dell’ebraismo all’Università di Salerno.

 




Erbe, acque e pietre: autobiografie di una città

Alle 10 di venerdì 5 maggio Mariella Zoppi, professoressa in Architettura del paesaggio all’Università di Firenze, terrà nella sala maggiore del Palazzo comunale di Pistoia una Lectio magistralis in cui ripercorrerà la storia del vivaismo pistoiese nel Novecento.




Le carte svelate: la nuova mostra curata dall’Istituto storico lucchese – sezione Montecatini-Monsummano

Giovedì 4 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme inaugurazione della mostra Le Carte svelate. Il fondo Nuti Nizzi Brunori della Biblioteca comunale di Montecatini Terme che rappresenta un interessante esempio di fondo familiare che raccoglie documenti di tre famiglie legate al territorio montecatinese dal XVII alla prima metà del XX secolo.

La mostra è curata e realizzata dalla sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese e sarà aperta presso i locali della Biblioteca comunale di Montecatini, depositaria del fondo, dal 4 al 19 maggio. Sarà allestito un percorso audio per i non vedenti.

La sezione ha poi deciso di offrire sul proprio sito “gustose” anteprime, “pillole” documentarie che saranno progressivamente svelate e che sono realizzate in modo originale appositamente per questa occasione.