Qualcuno era comunista. Terzo incontro a Viareggio per riflettere sul Partito comunista in provincia di Lucca

Venerdì 4 aprile alle 17 il terzo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca sul PCI nella provincia di Lucca.  Sarà presentato l’ultimo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale dell’Isrec Lucca, dedicata alla riflessione sul ruolo del Partito comunista italiano nella storia italiana, a partire dal caso lucchese e viareggino e attraverso la delineazione delle figure rilevanti nel panorama comunista del territorio come il primo sindaco del dopoguerra, Sandrino Petri, e Milziade Caprili.

L’appuntamento è alla Sala delle Conferenze del Palazzo delle Muse di Viareggio (piazza Mazzini): con il presidente dell’Isrec Lucca, Stefano Bucciarelli e il curatore del numero monografico di “Documenti e studi”, Luciano Luciani, ci saranno l’assessore Glauco Dal Pino e lo storico Marco Lenci.




I comunisti tra guerra e dopoguerra. A Viareggio il secondo incontro sul PCI in provincia di Lucca

Cosa è stato veramente il Partito Comunista Italiano negli anni dal dopoguerra alla caduta del Muro di Berlino? E, in particolare, cosa è stato a Lucca e Viareggio? Nell’ambito del ciclo di incontri “Qualcuno era comunista”, l’Associazione culturale Marx XXI, circolo culturale Camilla Ravera e l’Istituto storico della Resistenza di Lucca promuovono l’evento I comunisti tra guerra e dopoguerra. Dalla Resistenza al Partito nuovo che si terrà venerdì 28 marzo alle ore 21.00, presso il Centro Marco Polo a Viareggio. Verranno presentati i libri di Massimo Recchioni, Francesco Moranino, il comandante Gemisto. Un processo alla Resistenza (DeriveApprodi, 2013) e quello di Francesco Trento, La guerra non era finita. I partigiani della volante rossa (Laterza, 2014). Interverranno il presidente dell’Isrec Lucca, Stefano Bucciarelli, e gli autori Massimo Recchoni e Francesco Trento.




“Qualcuno era comunista”. Riflessioni sul PCI a Lucca

Cosa è stato veramente il Partito Comunista Italiano negli anni dal dopoguerra alla caduta del Muro di Berlino? E, in particolare, cosa è stato a Lucca e Viareggio?
L’Istituto storico della Resistenza di Lucca propone tre incontri per una riflessione sul tema, iniziata con la pubblicazione dell’ultimo numero della rivista “Documenti e studi”, grazie anche alla collaborazione e al sostegno della Fondazione “Sinistra – Storia e Valori”.

Venerdì 21 marzo (alle 17.30) il primo appuntamento: in piazza San Francesco a Lucca, una serata incentrata sul PCI di Lucca e su Fernando Cecchi, il popolare “Bebi”, un militante che ha sempre vissuto con pienezza l’idea di un agire comune. Interverranno, oltre al presidente dell’Istituto Storico Stefano Bucciarelli, a Enrico Cecchetti (Fondazione Sinistra – Storia e Valori) e a Luciano Luciani, anche Emmanuel Pesi, Francesca Gori, Lorenzo Orsi, Armando Sestani, Roberto Pizzi, Elena Profeti, Lucia Del Chiaro e Adriano Paoli.

Venerdì 4 aprile (alle 17) verranno ricordate e delineate alcune figure rilevanti nel panorama comunista del territorio della provincia di Lucca. L’appuntamento è alla Sala delle Conferenze del Palazzo delle Muse di Viareggio (piazza Mazzini): con Bucciarelli e Luciani, ci saranno l’assessore Glauco Dal Pino e lo storico Marco Lenci; i riflettori saranno puntati soprattutto sul primo sindaco del dopoguerra, Sandrino Petri, e su Milziade Caprili.

A questi due eventi, organizzati dall’Istituto storico se ne aggiunge un terzo, curato dall’Associazione Marx XXI – Circolo Camilla Ravera: al centro Marco Polo di Viareggio, venerdì 28 marzo alle 21, I comunisti tra guerra e dopoguerra. Dalla Resistenza al partito nuovo. Parteciperanno Stefano Bucciarelli e gli scrittori Massimo Recchioni e Francesco Trento.




Perché non accada mai più ricordiamo

Mostra sullo sterminio dei disabili nella Germania nazista promosso dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Lucca e dall’ISREC Lucca, in collaborazione con ANFAS Lucca e ANFAS Toscana.

Dal 1 al 14 febbraio, Lucca, Palazzo Ducale – sala del Trono e sala Maria Luisa

Inaugurazione 1° febbraio ore 11.00. Visitabile dal lun al sab 10.00 – 12.30, 15.30 – 18.00