“Angiolino e gli altri”. Campigliesi e venturinesi nella Grande Guerra

San VincenzoSabato 21 novembre nella  Biblioteca Comunale “G. Calandra” di San Vincenzo (Livorno) alle ore 16.30, la redazione  della rivista storica “Venturina Terme” presenta la ricerca  “Angiolino e gli altri. I nostri ragazzi nell’inferno della grande guerra” .

Saranno raccontate le storie dei tanti ragazzi del comune di Campiglia, che comprendeva anche San Vincenzo, che si trovarono a vivere in un evento traumatico e terribile: la prima guerra mondiale . Uno dei ragazzi campigliesi in partenza per la guerra si chiamava Angelo Spini detto Angiolino , viveva con la madre vedova e tre sorelle nel podere di Cignarella di Cafaggio e non siera mai mosso da lì . Nei mesi successivi sarebbe stato il protagonista involontario di un viaggio lungo 1.300 chilometri che, tra mille peripezie , lo avrebbero condotto fino al campo di concentramento austriaco, nella città natale di Adolf Hitler  all’epoca giovane caporale nell’esercito tedesco.

Altri,cercarono di sfuggire al servizio militare, quando al momento della proclamazione della guerra scoppiò il panico. Nel giro di pochi giorni all’ospedale di Campiglia si registrarono decine e decine di casi di amputazioni traumatiche alla mano destra, si presentavano con le dita staccate dicendo di essere stati vittime di incidenti sul lavoro, mentre invece si erano mutilati con la speranza di essere dichiarati inabili alle armi, evitando di essere spediti al fronte. Queste e tante altre storie saranno raccontate per non dimenticare che la storia è storia di tante storie .

Sabato 21 e 22 novembre dalle ore 16.00 l’Archivio Storico del Comune di San Vincenzo piano terra del palazzo Comunale  sarà aperto alla cittadinanza e i docenti delle cooperative: “Microstoria”, “Il Cosmo”, Itinera” effettueranno visite guidate , al fine di ripercorrere brevemente la storia di San Vincenzo, attraverso i documenti,  dal 1949

Si potrà ricostruire attraverso le carte conservate nell’Archivio Storico comunale la costruzione degli edifici,  strade  e piazze  partendo dall’osservazione di vecchie cartine topografiche. Si potrà veder la trasformazioni delle vie: la loro funzione nel tempo e l’importanza che hanno avuto nello sviluppo urbano e altro ancora




La mostra “Tra le bombe e il BOOM a Livorno. Fotografie e documenti inediti di imprese distrutte e ricostruite (1943-1953)”

Locandina Mostra Cultura d’impresa e conoscenza della storia economica locale: la Camera di Commercio di Livorno, come ogni anno, offre alla cittadinanza una Mostra che attinge dalle carte dell’archivio storico ma lo fa per parlare di voglia d’impresa e della capacità di affrontare le sfide del presente.

Si intitola “Tra le bombe e il BOOM – fotografie e documenti inediti di imprese distrutte e ricostruite (1943-1953)” e viene inaugurata ufficialmente venerdì 20 novembre alle ore 16.30.

La mostra propone una selezione di documenti tratti dal fondo “Danni di guerra” dell’archivio storico camerale, che offre un’ampia panoramica degli effetti devastanti causati dal secondo conflitto bellico al sistema produttivo livornese e testimonia lo sforzo eroico compiuto dagli imprenditori locali per la ricostruzione di un tessuto economico e sociale devastato dalla follia dell’uomo.

La cerimonia di apertura avrà inizio con gli interventi tenuti da Gianluca della Maggiore, ricercatore presso Istoreco Livorno (Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno), da Filippo Lenzi, della Coop. Microstoria, curatore della mostra, e dal Presidente della Camera di Commercio di Livorno Sergio Costalli.

La presenza di una nutrita documentazione relativa al periodo preso in esame è dovuta a un duplice coinvolgimento dell’ente camerale nei fatti di guerra.

In primo luogo, dal luglio 1944 al settembre 1947, infatti, quando molti stabilimenti industriali del comprensorio livornese furono requisiti ed occupati dalle forze alleate (ed utilizzati come magazzini o basi logistiche), la Camera di Commercio aveva il compito di formulare un parere sulle richieste di derequisizione che giungevano da queste imprese, affinché le medesime potessero essere “favorevolmente considerate” dalla Commissione Alleata di Controllo.

In secondo luogo, la Camera di Commercio fu coinvolta in pieno nell’applicazione della legge 968/53 (“Concessione di indennizzi e contributi per danni di guerra”), con il compito di pronunciarsi sulla concessione di tali indennizzi e contributi: per Livorno e provincia le pratiche di risarcimento sfiorarono le 50.000 unità, 4.000 delle quali relative al sistema produttivo provinciale. Queste pratiche, corredate da numerose fotografie e da dettagliate relazioni tecniche sui danni subiti e sugli interventi di ricostruzione effettuati, sono conservate nell’archivio storico camerale e vengono esposte per la prima volta al grande pubblico. Un’occasione pensata, tra l’altro, anche per celebrare il settantesimo anno della liberazione dell’Italia.

Tra i documenti inediti che si potranno osservare in mostra, figurano le immagini e le pratiche relative ai bombardamenti e alla ricostruzione di imprese quali la Richard Ginori, la raffineria A.N.I.C., il cantiere Orlando, la Spica, la Vetreria Balzaretti e Modigliani, la Cementeria, oltre alle grandi industrie del comparto piombinese (Ilva e Magona d’Italia, oggi rispettivamente Aferpi Spa ed ArcelorMittal Piombino Spa). Un’ampia sezione è inoltre dedicata ai danni subiti dal Porto di Livorno.

La Mostra potrà essere visitata gratuitamente fino al 1 dicembre, da lunedì a venerdì in orario 9-13 (martedì e giovedì anche 15-17) ; sarà inoltre possibile prenotare visite guidate per singoli o gruppi (per info: 0586/231247; bibliotecaarchivio@li.camcom.it).

Per la cerimonia inaugurale di venerdì 20 novembre, compresi gli interventi dei relatori, l’ingresso è libero ma occorre segnalare la presenza a segreteria.generale@li.camcom.it (0586/231247-252)




“La Scuola di Livorno” il volume di Lorenzini

lascuolaMartedì 17 Novembre 2015, alle ore 17.00 presso la “Sala Nomellini” del Palazzo della Provincia di Livorno, Piazza del Municipio, n. 4 – Livorno, si terrà la presentazione del libro di Marioaugusto Lorenzini: “La Scuola di Livorno. Raccolta di articoli di Marioaugusto Lorenzini pubblicati su Il Centro” – Edizioni Il Quadrifoglio, Livorno.
Relatrice:
Prof.ssa Carla Roncaglia, già Assessore all’Istruzione del Comune di Livorno;
Moderatore:
Dott. Enrico Dello Sbarba, Presidente del Circolo Culturale “Il Centro”.
Sarà presente l’autore.
N.B.: Il libro non è in vendita. Sarà dato  in omaggio agli intervenuti fino all’esaurimento delle copie.



Le carte bibbonesi sulla prima guerra mondiale

Nell’ambito dell’iniziativa “Archivi Aperti 2015”, patrocinata dalla Regione Toscana, nel comune bibbonese, aprirà le porte all’archivio storico comunale in piazza Cristoforo Colombo, 1.

Il 16, 18 e 19 novembre, dalle 9 alle 12, saranno visibili nell’archivio storico comunale le carte relative alla Prima Guerra Mondiale.

L’iniziativa, sostenuta e curata dall’assessore alla cultura Stefania Brunetti, prevede che, in occasione delle tre aperture, siano mostrati al pubblico vari documenti: lettere dal fronte, certificati di morte dei caduti in guerra trascritti nei registri dello Stato Civile, elenco ufficiale dei soldati residenti a Bibbona morti o dispersi in guerra. Tutto materiale donato all’archivio storico dall’Associazione italiana combattenti e reduci di Bibbona.

Abbinata a questa apertura straordinaria è previsto anche l’evento “La scuola e l’archivio: un’occasione per conoscere la storia locale”. Le scuole del territorio saranno invitate a visitare l’archivio storico e i suoi preziosi documenti. Inoltre, si terrà un incontro in classe con gli alunni delle scuole del Comune che potranno conoscere i documenti posseduti dall’archivio storico comunale attraverso le foto delle sue carte.




L’iniziativa “Archivi aperti” a Livorno e provincia

archiviapertiDa lunedì 16 a sabato 21 novembre 2015 in programma a Livorno e provincia, anche per il 2015, la settimana degli “Archivi Aperti”, con visite guidate, su prenotazione, al patrimonio documentario dei vari archivi della provincia di Livorno.

“Archivi Aperti” è parte di un progetto, curato dell’Ufficio Archivio e Protocollo del Comune di Livorno e finanziato dalla Regione Toscana, che punta, con iniziative specifiche di divulgazione, a garantire la realizzazione di un servizio di pubblico accesso al patrimonio documentario conservato presso l’Archivio Storico del Comune di Livorno in rete con gli altri archivi storici della provincia.

 Nel depliant allegato tutte le iniziative previste.




La presentazione del volume “Spaesamenti” al Parco Levante di Livorno

Spaesamenti_CopertinaTerzo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato alle ultime uscite di volumi di storia del ‘900 organizzato dall’Istoreco. In programma per lunedì 16 novembre alle 17 presso la nuova Sala Spazio Soci di Unicoop Tirreno, al Parco Levante (Via G. Gelati, 10). A presentare il volume Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno, curato dall’Istoreco e edito da Ets nel corso di quest’anno, saranno due degli autori del volume, Catia Sonetti, direttore Istoreco e Matteo Caponi, Scuola Normale Superiore di Pisa e Marisa Angiolini, vicedirettrice Sezioni Soci Unicoop Tirreno.

Il volume è uno dei frutti più importanti dell’intenso lavoro svolto in questi anni dall’Istoreco. Non solo perché il testo offre, a partire dal caso livornese, un contributo articolato e innovativo su un tema poco frequentato dalla storiografia come il disorientamento soggettivo provato dalle persone a causa delle distruzioni e dei drastici cambiamenti imposti dalla guerra, ma anche perché la genesi delle ricerche racconta molto dello stile che ha caratterizzato le scelte dell’Istoreco dalla sua nascita nel 2008 ad oggi.

A curare i saggi sono infatti, oltre al direttore dell’Istituto Catia Sonetti, quattro giovani storici, Enrico Acciai, Matteo Caponi, Gianluca della Maggiore e Stefano Gallo che in questi anni, con impegni di diversa intensità, hanno accompagnato la crescita dell’Istoreco. Tutto questo ha contribuito a fare di questa istituzione culturale, in un contesto come quello livornese privo di realtà universitarie, un importante laboratorio di ricerca il cui valore è riconosciuto dalla comunità scientifica.

I saggi contenuti nel volume partono dalla riflessione sullo spaesamento prodotto dalla guerra per declinare domande differenti che toccano molteplici aspetti della società livornese: il faticoso tentativo di organizzare una rete clandestina antifascista nel territorio provinciale, la storia della deportazione di un nucleo di famiglie ebraiche rifugiate al Gabbro, nelle colline livornesi, la ricostruzione delle giornate a ridosso del 25 luglio ’43 a Rosignano, piccola città-fabbrica della costa, lo straordinario resoconto del vissuto quotidiano di un internato militare in Germania, lo sfollamento del clero della diocesi di Livorno impegnato nella ricerca di salvezza fisica ma anche nel dare sostegno spirituale alle comunità.




“Fratelli in cammino. La storia della dichiarazione Nostra Aetate” presentato a Livorno

Fratelli-in-camminoDialogo…. e poi? Cosa è il dialogo? Si deve dialogare? Sempre? Come? Con chi? Sul dialogo si ascoltano molte parole, tra preoccupazioni, speranze, critiche, proposte; tutti concordano sul fatto che le religioni nel XXI secolo hanno un ruolo nel dialogo, anche se diverse sono le letture proprio sulla natura del ruolo delle religioni tanto che alcuni si spingono a appellarsi proprio alla religione per negare qualunque possibilità di dialogo. Per la sua storia, nella quale si è spesso solamente specchiata, Livorno costituisce un luogo nel quale religioni e culture si sono confrontate in modo dialettico, mai banale, per secoli, tanto da vivere situazioni molto particolari; tra queste un posto di rilievo spetta all’esperienza di mons. Alberto Ablondi, che è diventato un costruttore di dialogo non solo a livello locale, ma anche in ambito nazionale. Mons. Ablondi ripeteva spesso che la dichiarazione Nostra aetate del concilio Vaticano II era una fonte irrinunciabile nella costruzione di un dialogo aperto a ogni contributo. L’occasione di parlare di dialogo è la pubblicazione del libro Fratelli in cammino. La storia della dichiarazione Nostra Aetate (Milano, Edizioni Terra Santa, 2015) di Riccardo Burigana.

Alla Libreria Feltrinelli, sabato 14 novembre, alle ore 17.30, ne parlano Claudio Frontera, da sempre impegnato nella riflessione sulla società contemporanea, Samuel Zarrugh, esponente di primo piano della comunità ebraica di Livorno, e Silvia Nannipieri, delegato per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Pisa; coordina Alessandro Longobardi, giornalista. Sarà presente Riccardo Burigana.




A Cecina la presentazione del volume di Santo Peli

SantoPeliNell’ambito della seconda edizione della rassegna di presentazione di libri “La Biblioteca fa scintille” a cura della Biblioteca comunale di Cecina e della cooperativa sociale “Il Cosmo”, venerdì 13 novembre alle ore 10 presso l’Auditorium di via Verdi a Cecina, l’Istoreco Livorno organizza la presentazione del volume di Santo Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi, Torino 2014. A presentare il volume, insieme all’autore, il direttore Istoreco Catia Sonetti. Saranno presente gli studenti del Liceo Fermi.

Nell’allegato depliant una scheda di presentazione del volume.