80° anniversario dell’inizio della lotta di Liberazione a Carrara

Venerdì 8 settembre alle ore 10.00 in località Foce, presso il cippo in memoria dei caduti, si terrà questa cerimonia di commemorazione dell’inizio della lotta di Liberazione, con interventi delle autorità, dell’ANPI di Carrara e dell’ANA Alpi Apuane.




80° Anniversario dell’Armistizio a Livorno

In occasione dell’80° anniversario dell’8 settembre 1943, il nostro Istituto organizza assieme alle associazioni Anpi, Anppia, Aned e Anei e con il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale la proiezione de “I piccoli maestri” (1997) di Daniele Luchetti.
La pellicola, tratta dal celebre libro – in gran parte autobiografico – di Luigi Meneghello è una fedele trasposizione del romanzo: Luchetti si concede pochissime licenze, mantenendo la cifra narrativa antiretorica già adottata dallo scrittore.
Nel 1997 erano passati quasi 55 anni dall’8 settembre 1943: letteratura e cinema avevano imparato ad uscire dal rigido racconto dei “buoni” contro i “cattivi”, pur in una fase politica segnata da una violenta e becera messa in discussione dell’esperienza resistenziale. La storia del gruppo di studenti vicentini (a cui se ne aggiungeranno altri di diversa provenienza sociale) raccontata ne “I Piccoli Maestri”, ad ogni modo, ha saputo mantenere nel tempo una forte carica emotiva ed educativa, restando un solido riferimento culturale in un Paese sempre più incline a dimenticarsi della “scelta” dell’8 settembre, della Resistenza, della sua complessità e del frutto che regalò a tutti noi: restituire all’Italia quella libertà e quella dignità poste alla base dell’antifascismo costituzionale.
Un bel film alla proiezione del quale siete tutti invitati a partecipare: l’appuntamento è fissato per Venerdì 8 settembre (ore 21.00) presso la Sala Canaviglia della Fortezza Vecchia di Livorno e vedrà gli interventi di Simone Lenzi (assessore alla Cultura del Comune di Livorno), Catia Sonetti (direttrice dell’Istoreco Livorno) e di Gino Niccolai (presidente dell’Anpi di Livorno).




79° anniversario della Liberazione di Pistoia dal nazifascismo.

Denso programma di cerimonie e iniziative culturali promosso dal CUDIR per ricordare e riflettere sul 79° anniversario della Liberazione della città, l’8 settembre 1944.




Presentazione del libro di Michela Ponziani: “PROCESSO ALLA RESISTENZA”

Michela Ponzani Storica e conduttrice televisiva, del “Il Tempo e la Storia”, su Rai 3 e Rai Storia, sarà a Prato il 4 settembre alle ore 18,00 in Giardino Banci Buonamici.
Ingresso dalle scale in pietra in piazza Buonamici
in caso di pioggia la presentazione si terrà nella sala del consiglio provinciale al.primo piano di Palazzo Banci Buonamici.




79° Anniversario della Liberazione di Signa

Lunedì 4 settembre cerimonia di commemorazione promossa dall’Amministrazione comunale.




Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica

Lunedì 4 settembre, ore 17.00, presso la Sala Dante Alighieri della Biblioteca comunale di Cecina si terrà l’incontro: Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica.

L’iniziativa, organizzata dall’Istoreco Livorno e dall’Anpi di Cecina col patrocinio del Comune di Cecina nell’ambito del progetto “La memoria del PCI in provincia di Livorno”, vedrà gli interventi della prof.ssa Renza Bendinelli (autrice del libro Primetta e Oreste, “fuoriusciti” antifascisti, ETS 2022) e del dott. Federico Creatini (Istoreco Livorno) e sarà moderata da Patrizia Cotta Ramusino (Anpi Cecina). La figura di Primetta Cipolli non porta con sé solo uno straordinario percorso biografico, ma ci spinge ad analizzare più a fondo il ruolo delle donne negli anni della clandestinità, della Resistenza e della costruzione dell’edificio repubblicano. Riflessioni che, in prossimità dell’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, acquistano ancora più importanza.




2 SETTEMBRE 1944: LIBERAZIONE DI LAMPORECCHIO

Il 2 Settembre ricorre l’anniversario della liberazione del Comune di Lamporecchio dall’oppressione nazi-fascista, avvenuta nel 1944. Ogni anno l’Amministrazione Comunale ne rende memoria con eventi e celebrazioni in vari luoghi del territorio comunale. Quest’anno, per l’occasione, l’appuntamento sarà alle ore 16 presso il Parco Rospigliosi, dove avrà luogo la presentazione del libro: “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-1944”.
Il libro, frutto di una ricerca storica promossa e finanziata dall’amministrazione comunale, è stato scritto dal Dott. Matteo Grasso, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, che da anni collabora con questa amministrazione per tenere alta la memoria della Resistenza in tutti i nostri concittadini. La presentazione del libro sarà moderata da Massimo Mancini, giornalista e direttore del mensile Orizzonti. Il pomeriggio si aprirà con i saluti del Sindaco Alessio Torrigiani e un intervento di Roberta Mazzei, Presidente A.N.P.I Larciano e Lamporecchio.
Sabato 2 settembre, ore 16, Parco Rospigliosi, ingresso gratuito senza prenotazione.




Presentazione del libro “Don Milani. Vita di un prete disobbediente.”

Sabato 2 settembre, ore 16.00, nelle Stanze del Teatro della Rosa, a Pontremoli.