XI Edizione Premio di Cultura politica “Giovanni Spadolini”

Sabato 23 luglio, ore 18.15 a “La Limonaia Caffè”, Parco del Castello Pasquini, avrà luogo a Castiglioncello (LI) l’XI edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini.

Il premio verrà assegnato a Stefano Folli, editorialista di Repubblica, collaboratore prìncipe del Professore, per le capacità professionali e l’etica del giornalista.

Nell’occasione del  150° di Nuova Antologia  vi sarà nel corso della serata un annullo speciale da parte di Poste Italiane col volto di Spadolini impegnato nella lettura della sua rivista.




72° Anniversario Commemorazione Strage di Pratale

Sabato 23 luglio, alle ore 18.30 in località Pratale (Tavarnelle Val di Pesa), S. Messa in memoria delle vittime, alle ore 19.30 Il cammino della memoria, in marcia su via Martiri della strage, accompagnati dal racconto di Massimo Salvianti, dal violino di Angela Tempestini e dalla chitarra di Carlo Alberto Aquilani.




72° Anniversario della Liberazione di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa

Venerdì 22 luglio ore 21.30, a Vico d’Elsa, proiezione del docu-film Kia ora! Salve! la Liberazione attraverso la storia del 28° battaglione Maori

Interverranno

Giacomo Trentanovi, Presidente Unione comunale del Chianti fiorentino

Stefano Fusi, autore del progetto

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana




72° Anniversario della Liberazione di Certaldo

Venerdì 22 luglio alle ore 9.30 presso il Sacello dei caduti, in piazza della Libertà, verrà deposta una corona in memoria dei caduti nel giorno in cui si concludeva la Liberazione di Certaldo, iniziativa il 19 e conclusasi il 22 luglio 1944.

Parteciperanno alla cerimonia il sindaco Giacomo Cucini, l’assessore alla memoria storica Clara Conforti, il presidente onorario dell’ANPI, Marcello Masini, le autorità civili e militari, il Comitato della memoria.




“E anche a i’ mi’ marito tocca andar. Voci e canti fra la trincea e il focolare”

Il 21 luglio, la Fondazione CDSE promuove, in collaborazione con il Comune di Cantagallo, uno spettacolo con immagini e musiche ispirate alla Grande Guerra, ambientato nei giardini della villa Guicciardini, sede di un convalescenziario militare durante il conflitto. “E anche a i’ mi’ marito tocca andar. Voci e canti fra la trincea e il focolare”, con Daniele Poli, Fabio Cavaciocchi, Alessia Cecconi e il coro della Sartoria e della Scuola di musica di Vaiano. Ingresso libero.




Il premio Suso Cecchi D’Amico 2016

01-00027437000001Il Premio Suso Cecchi d’Amico 2016 è stato assegnato agli sceneggiatori Matteo Rovere, Francesca Manieri e Filippo Gravino per il film Veloce come il vento di Matteo Rovere, con Stefano Accorsi, Matilde De Angelis, Paolo Graziosi.
Il premio, che si svolge ogni anno a Castiglioncello il 21 luglio, data del compleanno di Suso, è rivolto all’autrice a all’autore italiano della sceneggiatura di un film italiano uscito dal 15 maggio dell’anno precedente al premio al 15 maggio dell’anno in corso, al centro del quale abbia particolare rilievo una figura femminile.
La giuria di questa 5° edizione è composta da Oreste De Fornari, Massimo Ghirlanda, Stefania Ippoliti, Alessandra Levantesi, Francesca Archibugi e Francesco Piccolo (vincitori della 4° edizione). Presidente della giuria è Cristina Comencini.
La giornata del 21 luglio sarà così articolata:
 
Alle ore 18,00 presso la Limonaia del Castello Pasquini presentazione del volume Suso a Lele. Lettere (dicembre 1945 – marzo 1947), Bompiani a cura di Silvia e Masolino d’Amico.
Alle ore 21,30 presso il Cinema Arena La Pineta Cerimonia di Premiazione e proiezione del film vincitore. Ingresso gratuito.



Firenze al tempo dell’alluvione

Giovedì 21 luglio alle 19.00 nel giardino del Torrino Santa Rosa (Lungarno Soderini, 2) si parlerà dell´alluvione di Firenze. Lo scrittore Andrea Petrioli, autore del saggio 1966: Firenze al tempo dell´alluvione (Ed. Sarnus), incontrerà il pubblico, e nell´occasione saranno proiettate immagini d´epoca.
Il 4 novembre 1966 l´Arno ruppe gli argini e la città venne travolta da una marea implacabile di acqua e fango. Il libro di Andrea Petrioli, scritto assieme al fratello Fabrizio, ci fa rivivere momento per momento i fatti che si susseguirono, dai giorni precedenti il diluvio a quelli della ricostruzione: una sorta di “fotografia panoramica” a 360 gradi, per fornire un´idea completa e dettagliata del dramma vissuto da Firenze e da un´intera nazione.




Firenze. In via dei Serragli una targa in ricordo di Giulio Bencini

Si terrà domani alle 11 in via dei Serragli 122 la cerimonia di scoprimento della lapide dedicata a Giulio Bencini (1881-1959), pioniere e maestro della fotografia. La targa sarà posta dalla famiglia presso la casa in cui Bencini visse dai primi anni del 1900 fino alla morte. Alla cerimonia sarà presente l’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci.