Insieme siamo Potente!

Lunedì 8 agosto ore 19.30 commemorazione e deposizione della corona presso il monumento a Potente in Piazza Santo Spirito.

Interverranno:

Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno
Maurizio Sguanci, Presidente del Quartiere 1
Un rappresentante del Comune

Ore 20.30 piccolo buffet presso la Sezione Anpi Oltrarno

Ore 21.00 Diamo luce ai nostri ricordi: collage inedito di immagini e suoni sulla lotta contro i franchi tiratori.




72° Anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema

All’interno di un ricco programma di iniziative e cerimonie, venerdì 12 agosto la commemorazione ufficiale dell’anniversario della strage con i saluti del Sindaco, del Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna e della Vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni.




Comandante Andrea. Partigiano sempre.

Venerdì 5 agosto alle ore 21.15, nell’ambito della rassegna “Notti d’estate alla Mostra” della Mostra della Resistenza ex deposito Cat Piazzale Partigiani, presentazione del libro Comandante Andrea partigiano sempre.

Saluti del Presidente della Sezione ANPI di Massa Dino Oliviero Bigini

Saluti del Sindaco di Massa Alessandro Volpi

Presentazione Massimo Michelucci

Intervento di Filippo Antonini autore del libro

Modera Nino Ianni




Scalpicii sotto i platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

Venerdì 5 agosto alle ore 21.30, in memoria dei 5 martiri uccisi dai nazisti il 6 agosto 1944, in piazza san Carlo ad Artimino, il Comune di Carmignano presenta “Scalpicii sotto i platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema” spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvadori, Matteo Ceramelli, violino.

L’occasione dello spettacolo di Sant’Anna di Stazzema è per ricordare i 5 Martiri di Artimino uccisi il 6 Agosto 1944:, una pattuglia di SS rastrellò a caso alcuni residenti. In tutto furono fermate sei persone, tre uomini e tre donne. I sei vennero messi contro un muro e mitragliati. Una delle donne, Anita Del Conte, riuscì a scappare tra le case, sfuggendo così all’esecuzione. I corpi vennero lasciati sul luogo dell’esecuzione e i tedeschi si al lontanarono rapidamente dal paesino.Elenco delle vittime decedute 1. Del Conte Vincenzo, di 56 anni. 2. Fontani Olinto, di 64 anni. 3. Nella Del Conte, nata il 07/04/1905. 4. Nepi Samuele, di 66 anni. 5. Zelinda Bangi, nata il 28/08/1900

Riguardo lo spettacolo qui ci sono alcune informazioni : http://www.pratosfera.com/2015/09/03/elisabetta-salvatori-intervista-scalpiccii-sotto-i-platani/




Liberazione: il 5 agosto le celebrazioni a Incisa Valdarno

Si spostano a Incisa le celebrazioni per il 72° anniversario della Liberazione, in programma come di consueto il 5 agosto. Dopo gli eventi promossi a Figline da Comune, Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e associazione “27 Luglio”, venerdì la commemorazione si terrà alle ore 11 di fronte al municipio di Incisa alla presenza dell’assessore Lorenzo Tilli e della presidente del Consiglio comunale, Cristina Simoni.




22° Anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini

Il 4 agosto prossimo, giovedì, il 22° anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini vi saranno due iniziative contemporanee a Roma e a Firenze.

A Roma alle ore 11.00 (con un convegno che si chiude alle 13.00) il Ministro Franceschini intitolerà la sala grande del Collegio Romano a Giovanni Spadolini, fondatore del Ministero. Sarà presente il Presidente della Fondazione Spadolini, prof. Cosimo Ceccuti.

A Firenze, alle ore 9.00 padre Bernardo celebrerà la Messa in suffragio del Professore a San Miniato al Monte; a seguire, intorno alle 10.00, il Comune di Firenze depositerà la corona al sepolcro.
Il Prof. Sandro Rogari, vicepresidente della Fondazione, rappresenterà la Fondazione stessa.




72° Anniversario della Liberazione di Scandicci

Lunedì 4 agosto alle ore 8.30 ritrovo al Palazzo Comunale per la partenza del giro dei Cippi commemorativi.

Alle ore 18.00 ritrovo all’ingresso del Palazzo comunale: onore ai caduti e deposizione della corona al monumento ai caduti recentemente ricollocato per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Ore 18.30 Cimitero di Badia a Settimo

Ore 19.00 San Martino alla Palma: onore ai cinque martiri. Lettura a cura di Delia Orlandi della poesia “San martino alla Palma luglio ’44”

Ore 19.30 San Michele a Torri, onore ai caduti neozelandesi nella battaglia di San Michele e deposizione della corona di alloro.

Ore 20.30 cena della Liberazione presso Casa del popolo Vittorio Masiani via dell’Orto 7 Badia a Settimo Raccolta fondi per le associazioni facenti parte il Comitato per la memoria. Prenotazioni obbligatorie entro il 29 luglio allo 055736331 dal lunedì al venerdì ore 7.30-18 e sabato e domenica dalle 7.30 alle 12.30

Ore 21.30 “L’artista, il partigiano, il padre” racconti di Leonardo Terreni sul padre Gino.

 




Le iniziative di Lucca e Pescaglia per il 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei

Don Aldo Mei (1912-1944), parroco di Fiano di Pescaglia, Medaglia d'argento al valor militare alla memoria, fu fucilato dai nazisti a Lucca per aver offerto ospitalità ad ebrei, renitenti alla leva e perseguitati politici.

Don Aldo Mei (1912-1944), parroco di Fiano di Pescaglia, Medaglia d’argento al valor militare alla memoria, fu fucilato dai nazisti a Lucca per aver offerto ospitalità ad ebrei, renitenti alla leva e perseguitati politici.

In occasione del 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei, i Comuni di Capannori, Lucca e Pescaglia, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, la Provincia di Lucca, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e l’Arcidiocesi di Lucca organizzano per il prossimo 4 agosto 2016 una fitta giornata di iniziative in memoria del giovane sacerdote capannorese, parroco del paesino di Fiano (Pescaglia, Lu), fucilato dalle SS nel 1944 fuori dalle mura di Lucca per aver prestato aiuto e protezione ad oppositori politici, ebrei e renitenti alla leva nel periodo dell’occupazione nazista. Il primo appuntamento è dunque previsto per le ore 10:00, quando, presso la Chiesa della Santissima Trinità in Via Elisa a Lucca, verrà officiata una Santa Messa in memoria del religioso: a seguire, i partecipanti potranno assistere alla deposizione di una corona presso il Cippo commemorativo dedicato allo stesso Don Mei appena fuori Porta Elisa. La sera, pure la Chiesa parrocchiale di Fiano tributerà un omaggio a Don Aldo, celebrando alle ore 18:00 una messa in ricordo del sacerdote, che proprio della canonica del borgo cercò di fare rifugio per tutti i perseguitati sul territorio. Alle 20:30, infine, presso la Pia Casa di Lucca in Via Santa Chiara, storico luogo di detenzione nazifascista dove anche Don Aldo Mei fu condotto e tenuto prigioniero dopo l’arresto del 2 agosto 1944 fino al giorno della sua esecuzione, prenderà avvio un’interessante rappresentazione teatrale della vita del religioso, messa in scena dall’attore Marco Brinzi: il corteo itinerante si sposterà perciò lungo le vie dell’ultimo viaggio di Don Mei, per concludersi presso il Cippo commemorativo di Porta Elisa, dove la raffigurazione visiva della fucilazione sarà accompagnata dalle note dell’Associazione Musicale Lucchese, con musiche di Johann Sebastian Bach a cura di Alberto Bologna.

In allegato, la locandina della giornata in .pdf.

Per ulteriori informazioni: 0583/417481 – scuolapace@provincia.lucca.it