“Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”

anpi paganoAlla Mostra della Resistenza 1943-1945 della Città di Massa (Piazzale Partigiani ex Deposito CAT) è prevista per venerdì 19 agosto alle 21.15 la presentazione della pubblicazione “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945” sulla lotta di Resistenza nello Spezzino e in Lunigiana di Giorgio Pagano, ex Sindaco della Città di La Spezia e Coordinatore del Comitato Unitario della Resistenza di La Spezia.




La Svizzera pesciatina ricorda i suoi eccidi nazifascisti

Mercoledì 17 agosto alle ore 18.30 in località Muraglione le cerimonie inizieranno con l’inaugurazione del monumento in pietra serena “Vellano: il paese degli scarpellini” realizzato da Roberto Politano. Alle ore 20 ritrovo nella chiesa dei SS. Sisto e Martino a Vellano e celebrazione di una messa in suffragio delle vittime. Alle ore 21.15 corteo cui parteciperà il gruppo bandistico G. Verdi di Corsagna e deposizione della corona al Monumento ai caduti. Alle ore 22 in Borgo Giacomo Matteotti intervento dal titolo Per non dimenticare del professor Cesare Bocci, del Vescovo Roberto Filippini, del Prefetto Angelo Ciuni e del Sindaco di Pescia Oreste Giurlani.

Venerdì 19 agosto nel borgo di San Quirico alle ore 17.00 corteo da Piazza Garibaldi al cimitero dove si svolgerà una messa in suffragio, quindi deposizione della corona al Monumento ai caduti e interventi di Roberto barontini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia e del Sindaco Oreste Giurlani.




“1966 l’ultima estate” passeggiata teatrale per ricordare la “Piscina sul Resco”

Una serata per ricordare la “Piscina” sul fiume Resco, scomparsa a causa dell’alluvione del 1966. “1966 l’ultima estate” è questo il titolo dell’evento previsto per sabato prossimo 13 agosto alle 18,30, con partenza in località Pontifogno a cura del Gruppo della Pieve, con il sostegno del Comune di Reggello e del Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino.
Si tratterà di una passeggiata teatrale durante la quale si ripercorrerà il tragitto per arrivare alla “Piscina”: il parco delle lastre, via del Casentino, Monechi e piazza Potente. Per partecipare è gradito un abbigliamento anni ’60. La serata prevede intermezzi teatrali e musicali, per riportare alla memoria un’epoca ed un paesaggio scomparso a seguito dell’alluvione del 1966.
Sarà inaugurata anche la mostra fotografica “Paesaggi Culturali 1966: l’Ultima Estate” che presenterà le immagini della vecchia piscina.
A seguire cena in piazza Potente con bistecca, fritti e cocomerata per aspettare Ferragosto, a cura della Pro Loco di Reggello e Cascia. (Prenotazione cena al numero 3349248955).




Notte d’estate alla Mostra della Resistenza

Venerdì 12 agosto alle ore 21.15 alla Mostra della Resistenza, ex deposito Cat Piazzale Partigiani (Massa), presentazione dei volumi Albertina e le altre e Pagine da non dimenticare nell’ambito della rassegna “Notti d’estate alla Mostra”.

Interverranno il presidente della sezione ANPI di Massa, Dino Oliviero Bigini, l’Assessore del Comune di massa, Elena Mosti.

Presentazione di Imo Furfuri

Sarà presente l’Autrice Angela Maria Fruzzetti




72° Anniversario della Liberazione di Firenze

Giovedì 11 agosto alle ore 7.00 il suono della Martinella, la campana della Torre d’Arnolfo di Palazzo Vecchio, ricorda a tutti la Liberazione della città.

Alle ore 10.00 deposizione della corona di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre in Piazza dell’Unità d’Italia

Alle ore 10.45 in Palazzo Vecchio, Saluti del Sindaco, Dario Nardella

Alle ore 21.00, alla Loggia dei Lanzi, concerto in occasione dell’Anniversario della Liberazione.




Una targa per i soldati Sikh che liberarono Firenze

Mercoledì 10 agosto alle ore 18.30, sul lato esterno della Stazione Leopolda, via Elio Gabbuggiani (Firenze), cerimonia di scoprimento della targa in memoria dei soldati Sikh che contribuirono alla liberazione della città dal nazifascismo.




“Caffè storico” a Montecatini: nuova rivista di cultura

Mercoledì 10 agosto alle ore 21 la sezione Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese vi invita alla presentazione del primo numero di “Caffè Storico. Rivista di studi e cultura della Valdinievole” presso lo Stabilimento Tettuccio che per l’occasione aprirà le sue porte gratuitamente a tutti i visitatori.

Dopo i saluti istituzionali delle autorità e del Presidente ISL Antonio Romiti, il prof. Giampaolo Francesconi presenterà il numero.

A tutti i partecipanti sarà distribuita una copia gratuita.

Si allega l’invito




A Cecina un piazzale intitolato alle vittime di San’Anna di Stazzema

Il Comune di Cecina, continuando il percorso della memoria, aggiunge così un altro tassello.Dopo il monumento in ricordo dell’eccidio di Guardistallo, quello in piazza Martiri delle Foibe, il cippo ai Caduti nella Battaglia per la Liberazione di Cecina e il monumento ai Caduti in piazza Martiri Belfiore e quello al rabbino Elio Toaff e a tutte le vittime della Shoah, l’amministrazione comunale ha inteso intitolare un piazzale cittadino in ricordo dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema avvenuto nella mattina del 12 agosto 1944 ad opera dei nazi-fascisti. Un paese intero sterminato: donne, uomini, ragazzi e ragazze, anziani e bambini furono uccisi e dati alle fiamme. “La strage di Sant’Anna di Stazzema desta ancora oggi un senso di sgomento e di profonda desolazione civile e morale, poiché rappresenta una delle pagine più brutali della barbarie nazifascista, il cancro che aveva colpito l’Europa e che devastò i valori della democrazia e della tolleranza. Rappresentò un odioso oltraggio compiuto ai danni della dignità umana. Quel giorno l’uomo decise di negare se stesso, di rinunciare alla difesa ed al rispetto della persona e dei diritti in essa radicati” tratto dal sito la Memoria dell’Eccidio http://www.santannadistazzema.org/sezioni/LA%20MEMORIA/. La cerimonia d’intitolazione si svolgerà mercoledì 10 agosto alle ore 18 nell’area privata ad uso pubblico compresa tra viale Italia e piazza Barontini. Sarà presente lo stesso sindaco di Stazzema Maurizio Verona. Nell’occasione seguirà una rappresentazione teatrale dal titolo “Canto per Anna” da un testo di Fabrizio Parrini, interpretato dallo stesso autore e da Carlo Rotelli presidente dell’associazione Artimbanco. Un poema epico in cui un vecchio cantastorie narra a suo modo la tragedia di S. Anna di Stazzema.