72° anniversario della strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo

manifesto-eccidio-frigido-2016Sabato 17 settembre verrà ricordato il 72° anniversario della strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo (Massa), il più barbaro eccidio perpetrato dai nazifascisti in terra apuana compiuto il 16 settembre 1944. 147 detenuti comuni e politici, ospiti del carcere mandamentale del Castello Malaspina, all’imminenza dell’avanzata alleata, vennero trucidati e fatti sparire alle Fosse del Frigido.

Questo il programma:

Ore 9,30 – Afflusso dei partecipanti

Ore 9.45 – Santa Messa in suffragio dei Caduti nella Chiesetta di San Leonardo officiata da Padre Giuseppe Tanferna dei Servi di Maria di Marina di Massa

Ore 10.30 – Deposizione corone al Monumento ai Caduti e alle Lapidi e intervento del Sindaco del Comune di Massa Alessandro Volpi

Ore 11.00 –  Corteo dalla Chiesetta e deposizione della corona al Monumento della Stele di S. Leonardo

Sarà presente la Banda Musicale Comunale “P.A. Guglielmi”

 




Festa sull’Arno, a 50 anni dall’alluvione due giorni di eventi per vivere il fiume

Firenze abbraccia l’Arno con due giorni di eventi per vivere il fiume a 50 anni dall’alluvione. È la festa sull’Arno promossa da Unicoop Firenze nell’ambito del progetto Arno2016. L’appuntamento, in programma sabato 17 e domenica 18 settembre, è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo Sport Andrea Vannucci, dall’assessore all’Ambiente Alessia Bettini e dal responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze Claudio Vanni.
Si parte sabato con la Camminata sull’Arno che si snoderà da piazza della Signoria al parco della Cascine, per apprezzare gli scorci più belli del fiume e contribuire, con 3 euro di iscrizione, ai progetti del laboratorio di restauro del libro della Biblioteca Nazionale di Firenze. La due giorni proseguirà con eventi di intrattenimento e attività culturali, dall’esposizione temporanea della mostra cooperativa Arno2016 sull’argine del fiume alle gite in barca, dai racconti dei cantastorie ai laboratori di scrittura e di osservazione della natura per i più piccoli, dalle prove di parcour per i più sportivi fino alla parata circense e alla canzone popolare fiorentina.

È possibile iscriversi all’evento sul sito www.coopfirenze.it e sul sito www.boxol.it o acquistare il biglietto presso il circuito box office dei punti vendita Coop.fi abilitati (info: 329.9160071 – orario 10-18).




“NO PASARAN!” al Museo Novecento

Venerdì 16 settembre, nel chiostro del Museo Novecento in piazza Santa Maria Novella a Firenze, il Coro Novecento di Fiesole, in collaborazione con il Museo Novecento e con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, presenta:

“NO PASARAN!” spettacolo sulle più belle e significative canzoni della guerra civile spagnola in occasione dell’80 anniversario dello scoppio del conflitto

Il coro è diretto da Elena Mercuri con i musicisti Eleonora Tassinari, Walter Marotta, Giacomo Gentiluomo

Interverranno Simone Neri Serneri, presidente ISRT, Paolo Mencarelli, insegnante ISRT.




XXXII Premio Pieve Saverio Tutino

Si terrà dal 16 al 18 settembre la XXXII edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, promossa dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e quest’anno dedicata al tema “StoriEmigranti”.

Programma completo della manifestazione.




La testimonianza di Narciso Ventura nel 72° anniversario della Liberazione di Cantagallo

“Da Migliana al Fabbro attraversando l’Europa e il Novecento”, presentazione dell’incredibile testimonianza di Narciso Ventura, 95 anni di vita intensamente vissuta, a cura della Fondazione CDSE e promossa dal Comune di Cantagallo giovedì 15 settembre, ore 21 al Circolo Arci del Fabbro (Usella). La presentazione del libro è all’interno del ricco programma “Per non dimenticare” del Comune di Cantagallo in collaborazione con CDSE e ANPI in occasione dell’Anniversario della Liberazione.




“L’epica della Grande Guerra” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 14 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Bartolini, L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.




L’altra Resistenza a Montemurlo: mondo cattolico e contadino

Martedì 13 settembre, ore 21.00 Montemurlo, Biblioteca Della Fonte
Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE e ANPI ricordano l’anniversario della Liberazione di Montemurlo organizzando una serata dal titolo L’altra Resistenza. La partecipazione alla lotta di Liberazione del mondo cattolico e della comunità contadina di Montemurlo.
A cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti. Interverranno Giuseppe Forastiero e Angela Riviello.




Conferenza sulla storia dello squadrismo a Pistoia

Domenica 11 settembre 2016 alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Pistoia si terrà la conferenza di Stefano Bartolini dal titolo Una passione violenta. Storia dello squadrismo a Pistoia 1919-1923.
Ingresso libero.