La piazza di Riotorto intitolata a Luigi Terrosi Vagnoli, sindaco della Liberazione

panorama_riotortoDomenica 16 ottobre alle ore 10.30 avrà luogo a Riotorto (Livorno) l’inaugurazione della targa toponomastica relativa alla nuova intitolazione di un piazzale a Luigi Terrosi Vagnoli, sindaco della Liberazione. La cerimonia, che si svolgerà secondo il programma scaricabile nei materiali correlati, sarà presieduta dal Sindaco di Piombino Massimo Giuliani.




“Catalogna bombardata”, mostra itinerante dal 15 al 28 ottobre a Grosseto

Catalogna Bombardata” è una mostra itinerante – 15 sezioni in doppia lingua, in italiano e in catalano – che raccoglie immagini e testimonianze a 80 anni dalla Guerra Civile Spagnola (1936-1939). Dopo il grande successo in Spagna è stata e sarà esposta in numerose città italiane per tutto il 2016 e il 2017.

A Grosseto sarà inaugurata  nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente) il 15 ottobre alle ore 10:30 e rimarrà aperta al pubblico fino al 28 ottobre (dal lunedì al venerdì con orario 15-18).

L’esposizione è stata realizzata dal Memorial Democratic della Generalitat de Catalunya in occasione del 75° anniversario dei bombardamenti dell’Aviazione italiana sulla popolazione catalana, che inaugurarono un nuovo modo di far guerra, trasformando i civili in “bersaglio” per il nemico. I bombardamenti navali ed aerei sulla Catalogna iniziarono il 30 ottobre 1936 e proseguirono fino al gennaio 1939. La guerra di Spagna può essere considerata incubatore delle violenze estreme che caratterizzarono poi il secondo conflitto mondiale: guerra totale, guerra civile.

All’inaugurazione saranno presenti Doriano Maglione del Centro F. Buonarroti di Milano, una delle associazioni che ha curato l’organizzazione dell’evento, e due dei giovani ricercatori dell’Isgrec, Enrico Acciai e Ilaria Cansella, che hanno partecipato alla ricerca sui volontari antifascisti toscani nella guerra civile, prima, e nei campi di internamento francesi, poi. La ricerca, finanziata dal Governo spagnolo (l’Isgrec vinse tre bandi presentando altrettanti progetti), ha portato alla pubblicazione di un volume, di un documentario e di un sito internet. I due ricercatori interverranno rispettivamente su “L’antifascismo europeo e la guerra civile spagnola” e “Fare i conti con il passato: il caso del bombardamento italiano su Barcellona”.

Per le scuole è consigliata la prenotazione per la mattina dell’inaugurazione ed è possibile organizzare visite guidate previo appuntamento nelle mattine dal 17 al 21 e dal 24 al 28 ottobre.

Info e prenotazioni: Isgrec, Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219




La Lucchesia e il suo folklore

Sabato 15 ottobre, alle ore 16, presso la biblioteca Carlo Cassola di Montecarlo (Via Roma 3) si terrà la presentazione del volume di Giampiero Della Nina La Lucchesia e il suo folklore, frutto di una lunga ricerca dell’autore sul linguaggio, le tradizioni, i riti, le usanze e i modi di dire relativi al territorio lucchese.

L’evento è realizzato dalla sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese in collaborazione con il comune di Montecarlo.

Presenteranno il volume

Dario Donatini – direttore della sezione

Davide Nannini – guida escursionistica ambientale AGAE

Al termine della presentazione il poeta Renzo Tori reciterà alcune sue poesie inerenti alla tematica del folklore lucchese.

La S.V. è invitata all’evento (si allega locandina).




LA PIRA E LA RUSSIA: leggere il documento di Cuba di Papa Francesco e del Patriarca KirillILL

Sabato 15 ottobre, a Firenze, la Fondazione La Pira vi invita a questa importante giornata di riflessione:

ORE 12.00

CHIESA ORTODOSSA RUSSA DELLA NATIVITÀ

(VIA LEONE X, 8 FIRENZE)

PREGHIERA MARIANA DELL’AKATISTOS

GUIDATA DALL’ARCIPRETE GHEORGHIJ BLATINSKIJ

 

* * *

 

ORE 15.00

SANTA MARIA NOVELLA

SALA MULTIMEDIALE DEL COMUNE

INGRESSO PIAZZA STAZIONE 4/A, FIRENZE

 

 

INCONTRO ECUMENICO

SULLA DICHIARAZIONE COMUNE DI CUBA

DI PAPA FRANCESCO E DEL PATRIARCA KIRILL

 

SALUTI

PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE GIORGIO LA PIRA MARIO PRIMICERIO E

DEL PRIORE DI SANTA MARIA NOVELLA PADRE DANIELE CARA O.P.

 

“PERCHÈ LEGGERE A FIRENZE IL DOCUMENTO DI CUBA?”

GIULIO CONTICELLI

(VICE PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE GIORGIO LA PIRA)

 

“SIGNIFICATO STORICO ED ECCESIALE DELLA DICHIARAZIONE COMUNE DI CUBA PER LA CHIESA CATTOLICA

E LA CHIESA ORTODOSSA.”

PADRE HYACINTHE DESTIVELLE O.P.

(PONTIFICIO CONSIGLIO PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI)

 

“IL LUNGO CAMMINO DEL DIALOGO TRA LA CHIESA CATTOLICA E LA CHIESA ORTODOSSA”

BASILIO PETRÀ

(FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA CENTRALE)

 

ORE 16.45

PRESE DI PAROLA

“FIRENZE, LA RUSSIA  E DON DIVO BARSOTTI”

PADRE AGOSTINO ZIINO (CFD DELLA COMUNITÀ DI SAN SERGIO)

“PINO ARPIONI, IL MESSAGGIO DI LA PIRA

E LO SGUARDO ALLA RUSSIA”

OPERA PER LA GIOVENTÙ GIORGIO LA PIRA

“FIRENZE E LA RUSSIA OGGI”

ANNA WORONTZOFF (CHIESA RUSSA DI FIRENZE)

 

ORE 17.30

CONCLUSIONI

DEL PRESIDENTE MARIO PRIMICERIO

 

ORE 18.00

BASILICA DI SANTA MARIA NOVELLA

LITURGIA EUCARISTICA




Le storie dell’alluvione ritratte dal fotografo Roberto Germogli a Tavarnelle

Storie, fatti e persone nella mostra fotografica che ripercorre alcuni dei momenti più drammatici dell’alluvione che devastò e cambiò il volto di Firenze il 4 novembre del 1966. “L’alluvione e non solo…” di Roberto Germogli è l’iniziativa che Palazzo Malaspina, nel cuore di San Donato in Poggio (frazione del Comune di Tavarnelle Val di Pesa), ospiterà dal 15 ottobre al 27 novembre 2016. La Pro Loco di San Donato in Poggio e l’Unione comunale del Chianti Fiorentino organizzano un evento espositivo dedicato all’anniversario dei 50 anni dalla tragedia dell’alluvione. La mostra apre i battenti sabato 15 alle ore 17.30 alla presenza del sindaco di Tavarnelle David Baroncelli, del presidente dell’Unione comunale del Chianti Fiorentino Giacomo Trentanovi e del presidente della Pro Loco di San Donato Tamara Galletti.

L’autore, Roberto Germogli, è nato a Firenze il 14 febbraio 1941. Fotografo e giornalista pubblicista, collabora con diversi settimanali e periodici e, dal 1958, con il quotidiano La Nazione. Ha documentato attraverso le sue immagini i più importanti fatti di cronaca dagli anni sessanta ad oggi. Titolare, insieme al figlio Riccardo, dell’Agenzia Fotocronache di Firenze, nel 2003 è stato insignito del premio Firenze «Fiorino d’Oro» per la fotografia. Ha pubblicato i volumi Nella terra del Tufo (2002), Omaggio a Sorano (2003), Le vie cave (2005), La terra degli Etruschi (2006), Sorano (2006). Orario di apertura della mostra: nel mese di tutti i giorni tranne il mercoledì ore 9:30-12:30 e 16-19, nel mese di novembre venerdì ore 16 – 19 sabato 9:30 – 12:30 e 16- 19 domenica 9:30 – 12:30 e 16 – 19. Info: http://www.unionechiantifiorentino.it.




Presentazione della guida “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Seravezza

La guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri ed Andrea Ventura (Pezzini Editore) sarà presentata il prossimo venerdì sera presso la Sala Cosimo I del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu).

La guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri ed Andrea Ventura (Pezzini Editore) sarà presentata il prossimo venerdì sera presso la Sala Cosimo I del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu).

La sera del prossimo venerdì 14 ottobre 2016, alle ore 17:30, presso la prestigiosa sede di Sala Cosimo I (“Sala del Caminetto”) di Palazzo Mediceo a Seravezza (Lu), si terrà la seconda presentazione della nuova guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), primo volume di un’opera tripartita dell’Isrec di Lucca dedicata alla valorizzazione dei luoghi della memoria provinciali relativi al periodo 1943-1945. Reso possibile dal determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il libro, arricchito da numerose immagini e mappe, raccoglie i contributi di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri ed Andrea Ventura, giovani storici dell’Isrec che, suddivisisi le aree di competenza e confrontatisi con la vasta bibliografia presente sul tema, con il coordinamento del prof. Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, hanno identificato i siti più significativi per la memoria collettiva versiliese della Seconda Guerra Mondiale e hanno quindi strutturato quattro tracciati principali, percorribili anche in automobile, linearmente sviluppati fra Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, Pietrasanta, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Dal Pontile di Forte dei Marmi al Palazzo Mediceo di Seravezza, passando per Strettoia, Ripa ed il ponte del Pratale, dal Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema al monumento alla strage dei Pioppetti di Camaiore, dalla “Brilla” di Massarosa al Liceo Classico di Viareggio, il lettore potrà così andare alla scoperta dei luoghi più rappresentativi della storia della Versilia nel conflitto, attorno ai quali si condensano i nomi, le speranze e le sofferenze dei mesi dell’occupazione e della lotta partigiana, dei bombardamenti e dello sfollamento, della Linea Gotica e della Liberazione. Oltre ai “Percorsi della memoria”, il volume, che si propone come agile ed innovativo strumento di fruizione per residenti e turisti, include anche tre “Sentieri della memoria”, semplici tracciati montani per conoscere fatti e protagonisti della guerra e della Resistenza sulle Alpi Apuane. Patrocinata dall’Isrec di Lucca, dal Comune di Seravezza e dalla Sezione A.N.P.I. “Gino Lombardi” di Pietrasanta (Lu), la serata, che si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella e del Presidente del Consiglio comunale Riccardo Biagi, vedrà gli interventi degli autori e del curatore prof. Gianluca Fulvetti.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




Due papi a Firenze

Giovedì 13 ottobre alle ore 17.00, presso la Biblioteca Villa Bandini, presentazione dei due volumi di F. Mariani: ”Paolo VI a Firenze: la venuta di un Angiolo nella notte di Natale 1966” e ”Giovanni Paolo II alla Toscana”.

Nei due libri del giornalista vaticanista Franco Mariani si ricordano due grandi papi del passato recente. Nel primo sono raccolti i testi integrali dei discorsi tenuti in occasione delle nove visite di Giovanni Paolo II in diverse città della Toscana. Nel secondo si rievoca la visita di Paolo VI a Firenze, una città ferita dalla catastrofe dell’alluvione, 50 giorni dopo il 4 novembre 1966.

Franco Mariani
Classe 1964, giornalista vaticanista, direttore di alcune testate ed esperto dell’aulluvione di Firenze, e anche alla radio. È presidente nazionale dei Garanti dell’Unione Cattolica Stampa Italiana della CEI. Per meriti professionali è stato nominato Cavaliere di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Con la partecipazione dell’autore e del Presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito.
Ingresso libero




L’arte in guerra. Anteprima del docu-film di M. Becattini a Firenze

Giovedì 13 ottobre, ore 17.30, al Cinema Alfieri (via dell’Olivuzzo-Firenze), ANTEPRIMA DEL FILM- DOCUMENTARIO DI MASSIMO BECATTINI
L’ARTE IN GUERRA

Ingresso Libero

Rodolfo Siviero e i “Monuments Men” italiani (versione da 64′)

Soggetto, sceneggiatura e regia: Massimo Becattini
Una produzione Film Documentari d’Arte per RAI 3 – La Grande Storia

Il film racconta la storia di uomini e donne che con coraggio e astuzia si impegnarono nella salvezza del patrimonio artistico italiano nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
E’ la storia di Rodolfo Siviero, agente dei servizi segreti, e poi di Emilio Lavagnino, funzionario del Ministero a Roma, e infine di Pasquale Rotondi, Soprintendente alle Gallerie delle Marche.
Siviero, Lavagnino e Rotondi. Tre uomini, tre storie che si intrecciano nella stessa battaglia contro le smanie artistiche dei nazisti e che proteggeranno dalle bombe e dai tedeschi opere d’arte di inestimabile valore.