Le donne, la montagna, la SMI
Venerdì 18 agosto alle 16.30 a Palazzo Achilli a Gavinana (San Marcello P.se) si terrà la conferenza di Rachele Lenzi sul tema “Le donne, la montagna, la SMI”.
Ingresso libero.
Venerdì 18 agosto alle 16.30 a Palazzo Achilli a Gavinana (San Marcello P.se) si terrà la conferenza di Rachele Lenzi sul tema “Le donne, la montagna, la SMI”.
Ingresso libero.
Sabato 5 agosto, alle Terme “Tettuccio” sarà presentato il volume giallo a sfondo storico di Leonardo Gori “Musica nera”, ambientato nella Versilia del 1967.
L’incontro fa parte della rassegna letteraria “Biblioterme”
Sabato 5 agosto alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale è stata inaugurata la mostra “Il design creativo … nasce a Pistoia”.
L’ esposizione, curata da Monica Baldi e Lorella Zappalorti, presenta mobili e oggetti di design creati nel 1966 da un gruppo di architetti neolaureati nell’ateneo fiorentino e attualmente esposti nei più grandi musei di arte contemporanea del mondo, quali il Maxii di Roma e il Moma di New York.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile dal 5 al 27 agosto dalle 10 alle 18.
Mercoledì 12 luglio ore 21:00 Pistoia (La cattdreale, via Pertini 396), proiezione del film documentario “Paura non ne abbiamo” (Italia, 2017) in occasione della festa “CGIL incontri 2017”
Bologna, 8 marzo 1955. Il documentario racconta la storia di Anna e Angela, arrestate mentre distribuivano le mimose in occasione della Giornata Internazionale della Donna e condannate a un mese di reclusione da scontare presso il carcere di San Giovanni in Monte, oggi sede del dipartimento di Storia Culture Civiltà
dell’Università di Bologna. Nel pieno della guerra fredda e della violenta repressione perpetrata dalla polizia nei confronti del movimento operaio durante scioperi e manifestazioni, persino un innocuo fiore come la mimosa veniva considerato un simbolo sovversivo, sinonimo della lotta per l’emancipazione femminile.
Alle 17 del 12 luglio presso la cattedrale ex-breda Wu Ming 2 presenta il romanzo “Meccanoscritto” (Edizioni Alegre , 2017).
Tre filoni che si alternano tra di loro, disvelando vicende vere e di fantasia. Uomini, tempi e narrazioni saltano gli uni dentro agli altri, si mescolano, si confondono. Ci sono i racconti del ‘63, quelli collettivi del 2015 e le infrastorie di entrambe le epoche, scritte impastando documenti originali, dialoghi, aneddoti e testimonianze. Il risultato è un appassionante romanzo storico ipercollettivo, che racconta, dal punto di vista dei metalmeccanici, la trasformazione del mondo del lavoro.
Domenica 9 luglio alle 16 si terrà, nell’ambito di “Campo Tizzoro ’44”, un Diorama vivente nei rifugi antiaerei.
Il Diorama rievocherà il 26 Settembre 1944, giorno in cui i partigiani liberarono la fabbrica. Evento di Associazione Linea Gotica e Officina della Memoria con la collaborazione di Associazione Stella Tricolore e dell’Istoreco Pistoia.
La biblioteca dell’ISRPt apre al pubblico e mostra le sue collezioni. Sì è concluso il progetto “Una biblioteca si apre alla comunità” che ha impegnato per circa un anno e mezzo Francesca Perugi (dottoranda all’Università del Sacro Cuore) e Matteo Grasso (direttore dell’ISRPt). E’ stato catalogato materiale per un totale di 5134 record bibliografici. L’inventario, invece, è stato aggiornato a oltre 8000 tra monografie e opuscoli.
Programma della giornata:
Saluti e ringraziamenti
On. Roberto Barontini – Presidente ISRPt
Dr. Luca Iozzelli – Presidente Fondazione Caript
Dr.ssa Maria Stella Rasetti – Coordinatrice della rete provinciale di cooperazione REDOP
Visita guidata della biblioteca a cura di Francesca Perugi e Matteo Grasso
Ampio buffet di benvenuto
Alla casa del popolo di Spazzavento alle 18 avrà luogo la presentazione del volume “Spagna ’82. Storia e mito di un mondiale di calcio”.
Interventi di:
Alberto Guasco (Autore)
Massimo Cervelli (Esperto di calcio e memoria storica)
Roberto Barontini (Presidente ISRPt)
Filippo Mazzoni (Vice direttore ISRPt)