Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina. Inaugurazione della mostra

Lunedì 22 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca verrà inaugurata la mostra “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina”, che rimarrà aperta fino al 21 febbraio.
Rimandiamo alla locandina per gli orari e le modalità di accesso.




Giorno della Memoria: le iniziative dell’Isrec di Lucca e della provincia di Lucca

Segnaliamo il programma delle iniziative organizzate per il Giornata della Memoria 2024 promosse dall’Istituto Storico della Resistenza insieme alla Provincia di Lucca.




Presentazione di “Educare alla tecnica” di Chiara Martinelli

Sabato 20 gennaio alle ore 18.00 presso “Lo Spazio” a Pistoia.

Gli istituti professionali sono sempre stati considerate scuole di serie B? E da quanto tempo data la tendenza a considerarli più un “recinto” che delimiti i tentativi di mobilità sociale piuttosto che come un modo per qualificare i lavoratori e promuovere economia e industria nazionali?
In questo incontro cercheremo di capire come il Fascismo considerava l’istruzione professionale, che effetto ebbe la creazione della scuola media nel 1940, e cercheremo di collegare quegli eventi all’attuale politica scolastica e alla riforma Valditara.
Dialoga con l’autrice Pietro Causarano (FVL e Università degli Studi di Firenze), modera Francesco Cutolo (Isrpt e Università degli Studi di Firenze).
Evento realizzato con la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e con il patrocinio di Fondazione Valore Lavoro.



𝑼𝒏𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑳𝒂 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊 ‘𝒇𝒂𝒏𝒈𝒉𝒊 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊’ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒅𝒊𝒔𝒐𝒏 𝒅𝒊 𝑺𝒄𝒂𝒓𝒍𝒊𝒏𝒐

20 gennaio, ore 10, Hotel Scabris di Scarlino: presentazione del volume “𝑼𝒏𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑳𝒂 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊 ‘𝒇𝒂𝒏𝒈𝒉𝒊 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊’ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒅𝒊𝒔𝒐𝒏 𝒅𝒊 𝑺𝒄𝒂𝒓𝒍𝒊𝒏𝒐 (1971-1988)” di 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗔𝗴𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶




Giorno della Memoria 2024: le iniziative Isgrec per le scuole e la cittadinanza

Tutti gli eventi sono GRATUITI su prenotazione.

Per partecipare all’incontro on line 👉 mail a segreteria@isgrec.it

Per le proiezioni (fino a esaurimento posti) e le passeggiate 👉 0564 415219

_________________________________________

 

🟥 19 gennaio 2024, h. 18 (online)

LA SHOAH NEL CINEMA D’ANIMAZIONE

Con Christian Uva (Uni3 Roma)

Incontro online gratuito valido per l’aggiornamento docenti* (pari a 2 ore di crediti formativi)

 

🟥 25 gennaio 2024, h. 10 – Aurelia Antica Multisala

Proiezione per le classi V delle primarie e le scuole secondarie di I grado

Introduzione degli storici Isgrec

ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO (2022) di Ari Folman

 

🟥 26 gennaio 2024, h. 10 – Aurelia Antica Multisala

Proiezione per le scuole secondarie di II grado

Introduzione degli storici Isgrec

ONE LIFE (2023) di James Hawes

 

🟥 Dal 22 al 27 gennaio – Centro storico di Grosseto

PASSEGGIATE DELLA MEMORIA

a cura di Elena Vellati




MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETÀ’ a seguito degli atti vandalici al Cippo in memoria del Partigiano Giovanni Calugi

A seguito degli atti vandalici al Cippo in memoria del Partigiano Giovanni Calugi, l’amministrazione comunale di Lamporecchio invita tutta la cittadinanza alla manifestazione di solidarietà, che si terrà DOMENICA 14 gennaio, con ritrovo alle ore 11:30 presso il Cippo in via della Resistenza, frazione Cerbaia.
Nelle ore precedenti,con gli orari sotto indicati, l’amministrazione visiterà tutti i luoghi della Memoria sul territorio comunale, per deporre un fiore.
ORE 9:00
– Pietra ai caduti di Lamporecchio per la Liberazione c/o Palazzo Comunale
– Pietra alle vittime dei lager nazisti c/o scalinata via Aldo Moro
– Pietre d’inciampo ai deportati Ebrei di Lamporecchio c/o Teatro Comunale
ORE 9:30
– Lapide ai caduti di tutte le guerre c/o cimitero di Lamporecchio
– Lapide al Milite Ignoto c/o cimitero di Lamporecchio
ORE 9:45
– Cippo ai caduti della prima guerra mondiale c/o Chiesa di Orbignano
ORE 10:15
– Cippo alle vittime civili della seconda guerra mondiale c/o Cimitero di San Baronto
ORE 10:45
– Cippo a Carlo Carli, vittima civile della seconda guerra mondiale c/o Giardini pubblici di Mastromarco
ORE 11:00
– Targa al partigiano Natale Tamburini, c/o Circolo Arci Cerbaia
ORE 11:30
– Cippo al partigiano Giovanni Calugi, c/o Via della Resistenza, frazione Cerbaia




Il cenino del 24 dicembre alle Stanze della Memoria




Chiusura natalizia ISRT