La Scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna

Venerdì 29 maggio, ore 21,00 presso il Centro Giovani di Montemurlo (piazza Don Milani), all’interno della rassegna “Autori in biblioteca, raccontiamoci attraverso la storia, l’economia e lo sport”, presentazione del libro di Francesco Venuti “La Scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna” edizioni CDSE. Ne discuteranno insieme l’autore e Alessia Cecconi della Fondazione CDSE.
Ingresso gratuito.



Anteprima del film “Amiche per la libertà – Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”

Alle ore 21.00 al Cinema Colonna (Lungarno Ferrucci 25), anteprima del film “Amiche per la libertà: Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”.

Regia: Massimo Smuraglia

Soggetto e sceneggiatura: Nadia Dell’Oro

Amiche per la libertà è un cortometraggio di 30 minuti prodotto da ANPI, CDSE, SCUOLA DI CINEMA ANNA MAGNANI con il contributo di Regione Toscana, Toscana Film Commission, i comuni di Prato, Vaiano, Cantagallo, Vernio ed alcune aziende del privato sociale.




La Croce Rossa per i prigionieri di guerra pratesi

La mostra, organizzata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, il Museo della deportazione di Figline, il Comune e la Provincia di Prato, è allestita a Palazzo Banci Buonamici (Prato) dal 23 maggio al 14 giugno p. v., ad ingresso libero, nel seguente orario:
dal martedì alla domenica 10.00-12.30 e 16.00-20.00

Eventi collaterali alla mostra:

Sabato 23 maggio, ore 16.30, Sala consiliare della Provincia: Presentazione della Mostra e del Catalogo, ore 17.30 Palazzo Banci Buonamici Inaugurazione, ore 18.00 esibizione della Fanfara dei Bersaglieri “Guido Neri” di Prato.

Sabato 30 maggio, ore 17.30, Palazzo Banci Buonamici, Damiano Leonetti presenta il suo libro Alpini alla sbarra, racconto inedito del processo per viltà contro 28 alpini del Fenestrelle, estate 1915. Interviene la Corale San Francesco di Galcetti, diretta dal maestro P. Fissi.

Sabato 6 giugno, ore 17.30, Palazzo Banci Buonamici, visita guidata alla mostra a cura del CDSE, guidata da Luisa Ciardi.

Sabato 13 giugno, ore 17.30, Palazzo Banci Buonamici, 1915-1918 Sanità militare, relatore Carlo Alberto Bianchi Rossi, L’infermiera volontaria nella Prima guerra mondiale, relatrice Patrizia Saletti.

 

 




A Vaiano la proiezione del cortometraggio “Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”

1 tosca stampaVenerdì 8 maggio ore 21,00 presso la Tinaia di Villa il Mulinaccio a Vaiano (Prato) verrà proiettato il cortometraggio “Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”. Il corto è realizzato dalla Scuola di Cinema “Anna Magnani” di Prato con regia di Massimo Smuraglia, ed è ispirato alla vicenda della partigiana Tosca Martini di Usella. Alla sceneggiatura ha collaborato la Fondazione CDSE (il film è liberamente ispirato al libro “Sul cipresso più alto”, edizioni CDSE). Alla proiezione sarà presente uno degli autori del libro Francesco Venuti, il regista Massimo Smuraglia e gli attori del cast. Ingresso libero.

Il film prende spunto dalla storia di Tosca Martini, una ragazza di Usella, che lavorava presso la fabbrica Forti e all’interno del lanificio matura la sua coscienza politica e sindacale. Diventa infatti rappresentante operaia e durante la guerra staffetta partigiana. In segno di protesta, ma anche spinta dal suo carattere giocoso e irriverente, il 1 maggio 1944 Tosca issa una bandiera rossa sul cipresso più alto di Usella, così alto che la bandiera si vedeva anche dalla Direttissima. C’è però una soffiata, qualcuno fa la spia e Tosca viene arrestata e portata in carcere alle Murate, dove incontra la compagna di sventura Tosca Bucarelli. Portate a Villa Triste vengono torturate e ridotte in fin di vita dal terribile maggiore Mario Carità, in cerca di informazioni. Miracolosamente Tosca riesce a non rivelare nulla e a sopravvivere alle torture. Tosca morirà di vecchiaia a 90 anni, e la sua testimonianza è conservata presso il CDSE.




Anniversario della Liberazione a Poggio a Caiano

 Programma delle iniziative previste dal Comune di Poggio a Caiano per commemorare il 70° anniversario della Liberazione:

1) Venerdì 24 aprile alle 21.15 nella Sala della Giostra di Palazzo comunale si terrà un’iniziativa divenuta ormai un appuntamento fisso da diversi anni per celebrare la ricorrenza del 25 aprile: il sindaco Marco Martini consegnerà ai giovani poggesi che compiono 18 anni nel 2015 una copia della Costituzione, consegnata dal sindaco Marco Martini. Durante la serata interverrà il professor Leonardo Bianchi del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, sul tema “La Costituzione Repubblicana, ieri, oggi e domani”.

2) Sabato 25 aprile: Ore 10,00 corteo pubblico dalle scuole di Poggetto (frazione di Poggio a Caiano) per raggiungere il monumento ai caduti e deposizione corona d’alloro; Ore 11,00 corteo pubblico dalla Piazza SS. Rosario per raggiungere il monumento ai caduti di Piazza XX Settembre (Poggio a Caiano). Accompagnerà il corteo la Filarmonica G.Verdi di Poggio a Caiano.




Aspettando il 25 aprile…

Mercoledì 15 aprile ore 21,00
Sala consiliare Comune di Vernio, San Quirico
anteprima del grande “Trekking della Liberazione” che prenderà il via da Vernio la mattina del 16 aprile per ripercorrere i sentieri di guerra e Resistenza.
Tavola rotonda: La Liberazione di Vernio e il ruolo della 6° Divisione Sudafricana
interverranno Riccardo Barni, UNUCI e Annalisa Marchi, Fondazione CDSE
Giovedì 16 aprile ore 9,30
Sala Banti, Montemurlo
Proiezione del documentario “Voci e volti di Montemurlo” in apertura all’incontro con l’ex deportato Marcello Martini
in collaborazione con Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, Cineclub Saraceno e Fondazione CDSE
Venerdì 17 aprile ore 21,00
Casa del Popolo di Vaiano
Serata tra storia e memoria in ricordo dell’attacco fascista alla Casa del popolo di Vaiano del 17 aprile 1921. Incontro con testimonianze e foto d’epoca per non dimenticare.
interverranno: Luciana Brandi, Luisa Ciardi e Alessandro Affortunati
http://www.fondazionecdse.it/joomla/132-una-ricca-settimana-di-eventi-aspettando-il-25-aprile



Percorsi di archeologia industriale

La Fondazione CDSE è lieta di invitarvi al ciclo di visite guidate gratuite di archeologia industriale organizzato nell’ambito del Progetto Prato finanziato dalla Regione Toscana. La prima visita, curata dall’architetto Giuseppe Guanci, è prevista per sabato 28 marzo ore 10,30 presso l’ex lanificio Forti della Briglia. Il ritrovo è fissato per le 10,30 davanti al Circolo Spola d’Oro, in via B. Fattori alla Briglia.

La seconda visita guidata sempre a cura dell’architetto Giuseppe Guanci è prevista per SABATO 4 aprile ore 15,30 presso l’ ex tappetificio Peyron in località Molin Nuovo a Mercatale di Vernio. Il ritrovo è fissato per le ore 15,30 nel piazzale della fabbrica, località Molin Nuovo a Mercatale di Vernio (la discesa sulla destra alla curva prima del pub Red Lion venendo da Vaiano).

 Entrambe le visite guidate organizzate dalla Fondazione CDSE sono gratuite, grazie al finanziamento regionale nell’ambito del Progetto Prato.
Per info:  info@fondazionecdse.it
               Luisa: 335 8498366



Presentazione del volume “Resistere per l’arte”

Alle ore 16.30 presso il Palazzo Banci Buonamici di Prato, si terrà la presentazione dell’ultimo libro del CDSE: Resistere per l’arte: guerra e patrimonio artistico in Toscana. Dieci storie di opere e di uomini salvati, di Alessia Cecconi (edizioni Medicea).
La pubblicazione, realizzata con il contributo della Regione Toscana in occasione del 70° della Liberazione, si colloca all’interno della mostra “Bombing Art 1940-1945. Città ferite, capolavori in pericolo e la difesa dell’arte a Prato e in Toscana” (Prato, Palazzo Banci Buonamici, 21 febbraio-14 marzo), organizzata con il patrocinio di Provincia di Prato e Comune di Vaiano.

Interverranno: Matteo Biffoni (presidente provincia di Prato), Attilio Tori (Museo Casa Siviero, Regione Toscana); Annalisa Marchi (presidente Fondazione CDSE); Antonella Nannicini (Laboratorio per affresco Elena e Leonetto Tintori).
Sarà presente l’autrice.

Il libro si colloca all’interno di un progetto più ampio sostenuto dalla Regione Toscana e curato dalla Fondazione CDSE, finalizzato a ricostruire, attraverso ricerche d’archivio, mostre e contenuti per il portale Toscana Novecento, l’impegno della comunità civile nella difesa del patrimonio artistico durante l’ultimo conflitto mondiale.