La storia delle donne nel sindacato

8 marzo 2016In occasione della Festa della Donna la Cgil Pisa organizza una giornata di studi dedicata al tema “La storia delle donne nel sindacato”. Martedì 8 marzo 2016, dalle ore 15 alle ore 18, presso la Cgil Pisa, Salone Franco Baroni, introdotte da Daniela Fabbrini, Responsabile Coordinamento Donne Cgil Pisa, interverranno Catia Sonetti, direttore Istoreco, con la relazione “La presenza femminile nella Cgil di Pisa. Le donne nel tessile e nel lavoro a domicilio: alcune riflessioni”, Gigliola Chiarieri, avvocato, con la relazione “Donne che lavorano nell’epoca della frantumazione dei diritti”. A seguito del dibattito e delle testimonianze interverrà per le conclusioni Dalida Angelini, Segretario generale Cgil Toscana.




Gli incontri del “Marzo Donna 2016” a Livorno

livornoUn convegno dal titolo “Due maestre di vita: Edda Fagni e Serenella Frangilli”: questo il primo appuntamento, previsto per domani, martedì 8 marzo (ore 16) al Centro Donna del Comune di Livorno (largo Strozzi 3) nell’ambito dell’iniziativa “Essere bambini e bambine a Livorno”. Aprirà il convegno Stella Sorgente, vicesindaco del Comune di Livorno.

Conduce il seminario Lilia Bottigli responsabile del Sistema Integrato Infanzia Comune di Livorno.

Interverrà Alessandra Mancini (studiosa e ricercatrice) che presenterà il profilo culturale e professionale di Edda Fagni e Serenella Frangilli.

Dopo il dibattito seguirà un piccolo buffet.

Il Comune di Livorno, con il Centro Donna e l’Associazione Ippogrifo propongono per il “Marzo Donna 2016” un percorso di riflessioni, incontri con studenti, presentazione di libri e spettacoli.

I prossimi appuntamenti del ciclo di incontri del Marzo Donna 2016:

Venerdì 11 marzo (ore 10,30) – Incontro con gli studenti dell’Istituto Professionale “C. Colombo”. Alle ore 16 un dibattito dal titolo “Banche e Finanza: salvataggi bancari e finanza etica” sul tema dell’orientamento dei correntisti nella crisi del sistema bancario. Con Giancarlo Falco (docente di Storia Economica Università di Pisa.

Mercoledì 16 marzo (ore 16) Incontro sul libro “Morante la Luminosa” (Iacobelli editore), in ricordo di Liliana Paoletti Buti: nuovo orizzonte critico su Elsa Morante: i romanzi, il cinema, il teatro. Interverrano Giuliana Misserville e Nadia Setti, curatrici insieme a Laura Fortini, del volume.

Venerdì 18 marzo (ore 9,30) “Oltre i pregiudizi”: la Rete Antiviolenza Città di Livorno e la Rete Alba Rosa incontrano gli studenti dell’Istituto Nicolini Palli a conclusione del percorso formativo “I generi. Orientamenti sessuali LGBTQ, oltre gli stereotipi” condotto da esperti dell’Associazione LUI.

Sabato 19 marzo (ore 17.30) spettacolo “Se ben che siamo donne” con il Gruppo “Anita”, canti della tradizione popolare italiana dei primi del novecento.

Lunedì 21 marzo (ore 16) si svolgerà lo spettacolo ideato e diretto da Fulvio Venturi “Tramontata è la Luna”: vita e morte di Maria Callas con Silvia Bagnoli (voce recitante) e Rosa Perez Suarez (soprano). Al pianoforte Angela Panieri.

Mercoledì 23 marzo (ore 9,30) seminario “Riconoscere la violenza” promosso dalla Rete Antiviolenza Città di Livorno e dalla Rete Alba Rosa.

 

Info: Centro Donna del Comune di Livorno: 0586/890053

Associazione Ippogrifo: 0586/889594




All’Istoreco la presentazione del volume “La Chiesa italiana nella Grande Guerra”

La Chiesa Italiana nella Grande GuerraL’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) organizza giovedì 3 marzo la presentazione del volume La Chiesa italiana nella Grande Guerra (Morcelliana, 2015). L’iniziativa avrà inizio alle 16.00 presso la Sala conferenze dell’Istoreco, Complesso della Gherardesca, Via G. Galilei, 40, Livorno. Intervengono: Daniele Menozzi, Giovanni Cavagnini, Anna Scattigno e Matteo Caponi. Coordina: Catia Sonetti.

Il centenario della Grande Guerra costituisce un’occasione per interrogarsi sui fattori che resero possibile un conflitto “totale”. Il volume curato da Daniele Menozzi offre un contributo a più voci su una questione di indubbia rilevanza: accanto alla dimensione caritatevole, assistenziale ed umanitaria, la Chiesa cattolica mise in campo un apparato concettuale ed un insieme di pratiche capaci di legittimare e talvolta di sacralizzare la mobilitazione bellica. Dedicando particolare attenzione alle dichiarazioni di Benedetto XV ed all’esperienza dei credenti italiani, il libro fa emergere un panorama molto articolato, reso complesso dalla tensione tra “culture di guerra” nazional-patriottiche ed interpretazioni del conflitto come punizione divina per le colpe collettive dei popoli. All’interno di questo quadro, la nota frase del pontefice sull’inutile strage, pur non sciogliendo i fedeli dall’obbligo di obbedire alle autorità politiche e militari, segnò un’ulteriore incrinatura nella coerenza del discorso ecclesiastico.

L’iniziativa dell’Istoreco, moderata da Catia Sonetti, prevede l’intervento di Anna Scattigno e l’approfondimento di due temi specifici. Matteo Caponi ripercorrerà la discussione che si svolse in merito ai bombardamenti sulle città. Il ricorso a mezzi militari che colpivano inevitabilmente i civili pose in crisi la dottrina della “guerra giusta”, ma il tentativo di condannarli con un’apposita enciclica andò incontro al fallimento. Giovanni Cavagnini, invece, si concentrerà su una delle maggiori icone del nazionalismo cattolico, destinato ad avere grande successo tra il primo dopoguerra ed il fascismo: il poeta livornese Giosuè Borsi, caduto sul fronte dell’Isonzo nel 1915. Borsi fu celebrato in tutto il paese come sintesi delle virtù richieste agli italiani, con toni e modalità che rivelano l’evoluzione dei rapporti tra Chiesa e Stato.

L’evento ha valore formativo e potrà essere richiesto un attestato di partecipazione.

Per informazioni 0586.809219




La presentazione del volume “Chiese e luoghi di culto a Livorno dal Medioevo a oggi”

ChieseFondazione Livorno e Pacini Editore invitano alla presentazione del volume “Chiese e luoghi di culto a Livorno dal Medioevo a oggi”, di Lucia Frattarelli Fischer e Maria Teresa Lazzarini (collana Pacini Editore – CIRCIT “le città e le chiese”) che si terrà martedi 1 marzo ore 17.00 presso la Fondazione Livorno – Piazza Grande 23, Livorno.
Introducono Luciano Barsotti Presidente Fondazione Livorno
S. E. Mons. Simone Giusti Vescovo della Diocesi di Livorno
Presentano Marcello Verga Direttore Centro interuniversitario di ricerca sulla storia delle città toscane (CIRCIT), Direttore Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR
Lucia Frattarelli Fischer autrice
Maria Teresa Lazzarini autrice




La presentazione del libro “Cara Gina, caro Piero. Lettere di una famiglia in guerra 1940-1944”

cara gina, caro pieroSabato 27 febbraio, alle 17.30, presso la libreria Feltrinelli di Livorno, via Di Franco 12, sarà presentato il libro di Marco Agretti “Cara Gina, caro Piero. Lettere di una famiglia in guerra 1940-1944” (Europa Edizioni, 2016). Centinaia di messaggi, fra lettere, cartoline e biglietti postali, che Gina Torelli e Piero Agretti, entrambi livornesi, si sono scambiati raccontandosi le loro mille vicissitudini del tempo di guerra che sono rimaste per decenni chiuse nella cantina del loro appartamento a Milano dove erano andati a vivere nel 1961: ed oggi sono state selezionate da Marco Agretti, il loro figlio ultimogenito, ed inserite nel libro da lui curato.

““Giornate da bestie”  – spiega Marco Agretti – definì mia madre nell’ultima lettera del 12 aprile 1944 quei giorni di fuga dai bombardamenti alleati verso rifugi scavati nella montagna nei dintorni di San Gimignano, dove una parte della mia famiglia era da tempo sfollata dopo avere abbandonato Livorno. E furono “giornate da bestie” anche quelle successive che videro il passaggio del fronte con genitori, zii e cugini in tenera età nascosti in una profonda cantina di una villa. Le lettere qui riportate danno testimonianza del dramma vissuto dai diversi nuclei della mia famiglia dal giugno ’40 al luglio ’44. Un dramma inizialmente, nel ’40, poco percepito ma diventato angosciante da maggio ’43”.

Marco Agretti nasce a Castiglioncello (Livorno) nel 1948. Nel 1961 si trasferisce con la famiglia a Milano, dove mette le radici. Studia, si laurea in ingegneria e lavora per trentacinque anni in una grande azienda di telecomunicazioni, sempre coltivando la passione per la storia e la musica. Vive a Milano con la famiglia, i figli e i nipoti.




“La Coop di un altro genere”. La presentazione del libro curato da Enrico Mannari

400x500px_Presentazione libro_Mem.Coop_Piombino_WEBLa Fondazione Memorie Cooperative organizza la presentazione dell’ultimo lavoro di ricerca sul ruolo delle donne nella lunga storia di Unicoop Tirreno. Il volume curato da Enrico Mannari dal titolo La coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile, da “La Proletaria” a “Unicoop Tirreno” (1945-2000)  (Mondadori, 2016) sarà presentato  venerdì 26 febbraio alle ore 17,00 presso il centro soci Coop in Corso Italia 159 a Piombino. Alla presentazione del volume parteciperanno Marco Lami (presidente Unicoop Tirreno), Enrico Mannari (direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative e curatore del libro), Anna Pellegrino (ricercatrice dell’Università di Padova), Marco Gualersi (collaboratore della Fondazione Memorie Cooperative), Tito Menzani (docente della Scuola di economia, management e statistica dell’Università di Bologna), Anna Caprarelli (dottore di ricerca in società, istituzioni e sistemi politici europei dell’Università di Viterbo), Paola Pellegrini (assessore alla cultura comune di Piombino).




Gli ebrei e Livorno, convegno a Palazzo Granducale

invito_Comunità-Ebraica1-e1456305038260“Gli ebrei e Livorno, un contributo essenziale allo sviluppo della città” è il titolo del convegno organizzato dalla Comunità Ebraica di Livorno in collaborazione con il Comune, in programma per il pomeriggio di giovedì 25 febbraio alle ore 15.30 nella sala di Palazzo Granducale.
La Comunità Ebraica di Livorno è nata insieme alla città. Dalla fine del Cinquecento ad oggi, infatti, gli ebrei hanno costituito una parte integrante della società livornese, sia sul piano economico che su quello politico e intellettuale.
Al convegno sarà presente anche il sindaco di Livorno Filippo Nogarin.
Dopo i saluti della autorità, si alterneranno le relazioni di alcuni eminenti studiosi che illustreranno vari aspetti dell’apporto dato dalla comunità ebraica alla storia della città.

In particolare, Lucia Frattarelli Fisher, membro esperto del Centro interdipartimentale di studi ebraici dell’Università di Pisa, parlerà di “Reti mercantili e reti intellettuali degli ebrei di Livorno tra Seicento e Settecento”; Alessandro Guetta, docente di filosofia ebraica all’Institute des Languages et Civilisations Orientales di Parigi, interverrà sul tema “Livorno, centro della cultura-ebraica mediterranea”; Mirella Scardozzi, docente di storia  contemporana all’Università di Pisa e autrice di numerosi saggi sulla storia economica e sociale della Toscana ottocentesca, relazionerà su “Franchetti, una storia di famiglia nell’età dell’emancipazione”, infine Liana Elda Funaro, docente dell’Università di Firenze e studiosa dell’Ottocento livornese, discuterà dell’”Ottocento ebraico-livornese: medici, avvocati, educatori”. A moderare il convegno Massimo Sanacore, direttore dell’Archivio di Stato di Livorno.

Per informazioni: Comunità Ebraica di Livorno ONLUS – Piazza Benamozegh 1, Tel. 0586 896290, comunitaebraica.livorno@gmail.com




A Rosignano, ricordo di Sandro Pertini

Lunedì 15 febbraio alle ore 16.30, presso la Sala Auditorium di Piazza del Mercato, a Rosignano Solvay (LI), l’ANPI di Rosignano, il Centro studi e documentazione Sandro Pertini di Firenze e la Fondazione Circolo Rosselli organizzano la proiezione del docufilm Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini. Intervengono Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Rosselli) e Stefano Caretti (Presidente del Centro di studi e documentazione “Sandro Pertini”).