Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana

Sabato 26 novembre, ore 11.00, Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, presentazione del volume di Michele Gesualdi, Don Lorenzo Milani, L’esilio di Barbiana, San Paolo edizioni.

Intervengono:

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Paolo Bambagioni, Consigliere regionale della Toscana

Michele Gesualdi, autore

Andrea Riccardi, storico

Lauro Seriacopi, docente

Antonino Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana

Modera Vincenzo Morgante, Direttore TG Rai regionale

Porta il suo saluto l’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori

Letture tratte dal volume di Paolo Bussagli e Silvia Martini, proiezioni di interviste e video storici della Fondazione don Lorenzo Milani

 




A Tavarnelle sbarca “Monte Sole Landing Memories”

Sabato 26 novembre 2016 alle ore 17 presso il Cinema Olimpia di Tavarnelle VP (FI) ci sarà la prima toscana di “Monte Sole Landing Memories”, il nuovo documentario di Stefano Ballini (Il Treno che Bucò il Fronte, La Brezza degli Angeli), che parte dalla Strage di Monte Sole, Marzabotto, raccontata da Romano Franchi (primo cittadino) attraverso la storia della sua famiglia, di origine contadina e testimone della Strage del Faggiolo, piccolo borgo vicino a Marzabotto, dove il 23 luglio 1944 i tedeschi uccisero nove persone, due riuscirono a scappare, uno di questi era Firmo Franchi, Zio di Romano che attraverso un video di alcuni anni fa, racconta come sia miracolosamente riuscito a scappare.
Il documentario ha ricevuto l’Apprezzamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed è stato selezionato al Festival nazionale “Roma FilmCorto”, dove sarà proiettato il prossimo 15 dicembre.
La versione del film sottotitolata in inglese sarà presentata in primavera 2017 negli Stati Uniti, alla presenza dei Veterani coinvolti nel film e delle loro famiglie.

Il documentario, fatto anche con l’aiuto dell’Associazione Cinema Olimpia, ha il patrocinio gratuito del Comune di Marzabotto, Dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, dell’Associazione dei Familiari delle Vittime Eccidio di Marzabotto, del Comitato per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, dell’ANPI di Marzabotto, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale, del  Veteran Voice of Pittsburgh  in collaborazione con  Veteran Breakfast Club .

Il Trailer è visibile all’indirizzo:

http://www.landingmemories.cloud
Sabato, oltre all’autore Stefano Ballini saranno presenti i Sindaci di Tavarnelle V.P. David Baroncelli, di Barberino V.E. Giacomo Trentanovi e di Marzabotto Romano Franchi.
Sarà inoltre presente il Presidente del Parlamento degli Studenti della Regione Toscana Bernard Dika
Ospiti canori “Gli Scarriolanti”, direttamente da Marzabotto.
Ingresso gratuito
A seguire cena con ANPI Barberino-Tavarnelle presso il Circolo Arci La Rampa. Necessaria prenotazione: Adelmo 3351618776.
In allegato il volantino

Per informazioni

Unione Comunale del Chianti Fiorentino
http://www.unionechiantifiorentino.it/in-primo-piano/515-monte-sole-landing-memories
Stefano Ballini
sballini@tiscali.it




Sigfrido Bartolini. Opere su carta

Sabato 26 novembre 2016 ore 16.00 Inaugurazione della Mostra “SIGFRIDO BARTOLINI” Opere su carta -a cura di Elena Pontiggia – Villa Rospigliosi – Lamporecchio Pistoia.

Interventi di Alessio Torrigiani Sindaco di Lamporecchio, Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia, Elena Pontiggia, Docente di Arte all’Accademia di Brera, Simonetta Bartolini.

Cocktail offerto da Atman Restaurant Al piano Luca Torrigiani con Irene Vorcelli.




Monte Sole Landing Memories

La versione del film sottotitolata in inglese sarà presentata in primavera 2017 negli Stati Uniti, alla presenza dei Veterani coinvolti nel film e delle loro famiglie.
 
Il Trailer è visibile all’indirizzo:
http://www.landingmemories.cloud

Sarà inoltre presente il Presidente del Parlamento degli Studenti della Regione Toscana Bernard Dika

Ingresso gratuito




“Lea Garofalo. Il coraggio di opporsi”. Proiezione del film per le scuole pistoiesi

Giovedì 24 novembre alle ore 10.00, presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in collaborazione con Libera Pistoia, organizza la proiezione del film per le scuole “LEA GAROFALO, IL CORAGGIO DI OPPORSI”, basato sulla storia di Lea Garofalo, che seppe opporsi allo strapotere della mafia e per questo uccisa e fatta sparire, mentre sua figlia Denise testimoniò contro il padre ed attualmente vive sotto protezione.

In allegato il programma completo.




Un archivio perduto e ritrovato. I Barsotti fotografi

Giovedì 24 novembre dalle ore 16.00 presso la Soprintendenza archivistica per la Toscana, presentazione del volume L’architettura dei Barsotti fotografi, di Gabriella Carapelli e Mauro Cozzi, Sillabe, 2016

La presentazione del volume è l’occasione per dare conto dei primi risultati del progetto ministeriale di recupero dell’archivio dello studio fotografico Barsotti di Firenze, disperso durante l’alluvione del 1966. Cantieri, edifici vecchi e nuovi, paesaggi urbani, ponti e infrastrutture, ma anche disegni di progetti e plastici furono i soggetti degli oltre settemila tra positivi e lastre ritrovati negli archivi dei committenti, pubblici e privati.
Partecipano:
Elisabetta Insabato, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze
Andrea Aleardi, Fondazione Giovanni Michelucci
Giorgio Valentino Federici, Comitato Firenze 2016, Università di Firenze
Mauro Cozzi, Università di Firenze
Gabriella Carapelli, Architetto archivista




Il cantiere del restauro dopo l’alluvione del ’66

Mercoledì 23 novembre alle ore 17.30 al Museo Novecento, incontro con Marco Ciatti, Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure.
Un incontro dedicato al cantiere sul restauro creatosi a Firenze nel 1966, all’indomani dell’alluvione. La calamità naturale, abbattuta su un territorio così ricco di beni artistici e documenti, risvegliò le coscienze spingendo restauratori e tecnici di tutto il mondo a venire a Firenze in nome di un patrimonio ‘’comune’’. Si venne così a creare un luogo di eccellenza e di scambio transnazionale per il restauro e il recupero del patrimonio storico-artistico.
La conferenza sarà l’occasione per raccontare questa parte di ‘’storia del Novecento’’ e di sottolineare il valore di questi scambi, allora difficilmente immaginabili all’interno di un quadro politico segnato dai contrasti della Guerra fredda.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.




Lectio magistralis del Prof. Falco: “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”

Mercoledì 23 novembre alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis del prof. Giancarlo Falco (Università di Pisa): “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”. Dopo il breve saluto dei rappresentanti dell’Isgrec e della Banca Tena, Credito cooperativo, la lezione, rivolta in particolare al mondo della scuola ma aperta al pubblico, seconda delle tre previste.
Il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica” è stato apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca Tema è partner e ha messo a disposizione dei laboratori la preziosa collaborazione dei suoi formatori; il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio.
Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (rigorosamente fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219