Visita alla Casa Museo Sigfrido Bartolini

Mercoledì 14 Dicembre alle ore 15.30 , presso la Casa Museo Sigfrido Bartolini, Via di Bigiano, 5 Pistoia si terrà l’incontro dal titolo “Quando un Archivio diventa Storia”. Presentazione a cura del Prof. Fabrizio Bagatti, interverranno le archiviste Elena Gonnelli e Sara Landini. A seguire visita guidata della Casa Museo a cura di Pina Bartolini.

Ingresso libero e gratuito; gradita la prenotazione.




Le parole della Costituzione, Pistoia

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16.00, alla Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio in Pistoia, l’ISRPt organizzerà una tavola rotonda su “Le Parole della Costituzione.

La parola scelta è “Cultura”, in richiamo a Pistoia capitale italiana della cultura 2017.  La tavola rotonda vede la partecipazione di Roberto Barontini (Presidente ISRPT) Samuele Bertinelli (Sindaco di Pistoia) Maria Stella Rasetti (Direttrice Biblioteca San Giorgio Pistoia) Claudio Rosati (Ex dirigente del settore musei ed ecomusei della Regione Toscana). Coordina Matteo Grasso (Direttore dell’ISRPT)




Le Parole della Costituzione – Lavoro

Mercoledì 14 dicembre alle 21, alla Sala Bartoli della Croce Verde a Lamporecchio, l’ISRPt organizzerà una discussione a partire dalla parola “Lavoro”. Interverranno Roberto Aureli, socio EcceBombo Cineclub Lamporecchio, e Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro Pistoia). Durante la serata sarà proiettato il film “Tutta la vita davanti” di Virzì.




Presentazione del volume “La coop di un altro genere”

500x500px_presentazione-libro_livorno_webLa Fondazione Memorie Cooperative organizza l’ultima presentazione del 2016 del libro “La coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da ‘La Proletaria’ a ‘Unicoop Tirreno’ (1945-2000)” a cura di Enrico Mannari (direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative) edizioni Bruno Mondadori. La presentazione avverrà mercoledì 14 dicembre 2016 ore 17 nella sala conferenze Unicoop Tirreno vicino al Centro Commerciale Fonti del Corallo, alla Torre 2, 11° piano – via Lampredi 45, a Livorno. Al termine della presentazione saranno offerti un brindisi e un rinfresco.




Primo Levi. L’opera completa

Martedì 13 dicembre alle ore 16.00 a Pisa nell’Aula Magna del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) Maurizio Franceschini e Paolo Pezzino presenteranno la nuova edizione delle opere complete di Primo Levi, curata da Marco Belpoliti. Sarà presente il curatore.




Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio

Martedì 13 dicembre, Vaiano, ICS Bartolini (sala professori), ore 18,00
Presentazione del progetto “Giardino Stagioni della memoria” e del doppio libro Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio, testimonianza di Luana Cecchi. Antologia di microstoria: 1790-1957, a cura di Annalisa Marchi con il contributo dei ragazzi dell’FDL CDSE.
L’iniziativa è organizzata dall’ICS Bartolini in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e con la Fondazione CDSE all’interno del programma della Festa della Toscana 2016.




Il ritorno della Primavera

Lunedì 12 dicembre alle ore 9.00, nella Sala della Biblioteca degli Uffizi a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Liceo artistico Alberti presentano la seguente iniziativa frutto di un percorso di formazione condotto dalla dott.sa Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, con gli alunni e i docenti della scuola.

Ore 9.00 Saluti istituzionali:

Eike Schmidt, Direttore della Galleria degli Uffizi
Claudio Di Benedetto, Direttore della Biblioteca degli Uffizi
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Maria Rita Urciuoli, Dirigente scolastica del Liceo Artistico Alberti
Elena Pianea, Dirigente del settore patrimonio culturale Regione Toscana

Interviene Alessia Cecconi, autrice del libro “Resistere per l’arte”, direttrice CDSE, storica dell’arte.

Presentazione del progetto “Scrittura resistente: Il ritorno della Primavera” racconto scritto a più mani dagli studenti del liceo. A cura di Eugenia Corbino, Paolo Mencarelli, Alessandra Vettori e Ilaria Rosellini

Video a cura di Luca Romano

Lettura di Paolo Innocenti, docente di Lettere del Liceo artistico

 




NO PASARAN a Prato

Domenica 11 dicembre, alle ore 17,30 al teatro Cicognini di Prato (Piazza del Ciliegio, 13), il Coro Novecento di Fiesole e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano, nell’ottantesimo anniversario della guerra di Spagna, un progetto di Giacomo Gentiluomo, “NO PASARAN: le più belle canzoni della guerra di Spagna”, con i musicisti Eleonora Tassinari, Walter Marotta, Giacomo Gentiluomo e la direttrice Elena Mercuri.