Raduno regionale ANPI a Sant’Anna di Stazzema

sant'annaDomenica 21 settembre a Sant’Anna di Stazzema, una giornata nel segno della memoria militante propria dell’ ANPI, che accoglie gli esiti della ricerca storica e l’ impegno di quanti lavorano affinché il ricordo delle stragi nazifasciste si radichi nel territorio e nella memoria collettiva.

L’apertura della manifestazione è prevista per le ore 10, nella piazza della Chiesa di Sant’Anna. Interverranno il Consigliere regionale Marco Remaschi e il presidente nazionale ANPI Carlo Smuraglia.

Durante la giornata potrà essere visitata la mostra Now I Know 1944-2014: storia e presente di una strage che raccoglie i lavori prodotti dagli studenti di scuola secondaria superiore nel workshop sul tema Resistenza svoltosi tra il 4 e il 12 agosto sempre a S.Anna di Stazzema e organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, l’ANPI e l’INSMLI.

Saranno inoltre raccolte testimonianze dei sopravvissuti alla strage di Sant’Anna, e sarà poi realizzato un DVD che sarà distribuito a ogni Comitato provinciale.

In allegato il programma dettagliato.

 

 




L’Aperossa sulle strade blu … in Versilia

ape rossa sulle strade bluViareggio e Pietrasanta celebrano il Settantesimo anniversario della liberazione.

A Viareggio le celebrazioni iniziano lunedì 15 settembre alle ore 21 nella Sala della Croce Verde, con una serata ricca di iniziative: Paolo Di Nicola presenterà il progetto Aperossa, seguirà poi la presentazione del volume Cercando la rivoluzione – Ansano Giannarelli, i film e le idee, con interventi di Antonio Medici, Glauco dal Pino, Giulio Marlia. A seguire sarà proiettato lo sceneggiato Tradimento ( 1985, 93’), introdotto da Andrea Ranieri e Gianluca Fulvetti, con una selezione interviste realizzate da Giulio Marlia.

Gli incontri proseguiranno martedì 16: alle ore 9.30, Sala Barsanti della Croce Verde, sarà presentato alle scuole superiori il progetto “Topografia della Viareggio antifascista e resistente“. Dopo i saluti del Sindaco Leonardo Betti, dell’Assessore Glauco Dal Pino, di Andrea Palestini, Presidente del Consiglio Provinciale, di Mimma Bondioli – Presidente ANPI Viareggio, interverranno Stefano Bucciarelli e Pietro Finelli – ISREC Lucca

Alle ore 17.15 invece ci sarà la cerimonia Istituzionale per il 70° Anniversario del la Liberazione della città di Viareggio con ritrovo davanti al Municipio e partenza verso il Monumento ai Caduti in piazza Garibaldi  e l’omaggio ai caduti da parte delle autorità.

La sera ancora un incontro alla Sala della Croce Verde alle ore 21,00 con la presentazione del volume “Resistenza, una nazione che risorge”, e a seguire due proiezioni, con introduzione del Prof. Carlo Felice Casula.

Anche a Pietrasanta due giorni di iniziative. Venerdì 19 settembre alle ore 10.00 al Cinema Teatro Comunale, in collaborazione con ApeRossa Toscana Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico sarà proiettato il film-documentario “Resistenza una Nazione che Risorge 2a parte” e “ Versilia” (estratti) di Ansano Giannarelli. Partecipa Sara Nocentini, Assessore Cultura e Turismo Regione Toscana.

Sabato 20 settembre, inevce ci sarà la Cerimonia Commemorativa della Liberazione di Pietrasanta. Il ritrovo è previsto alle ore 9.30,  Località Osterietta. Dopo la deposizione delle corone in memoria dei caduti, alle ore 10.45 nella Sala dell’Annunziata-Sant’Agostino, dopo i saluti Autorità, sarà presentato il libro di Federico Bertozzi “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà”.

 In allegato le locandine degli eventi.




70° della liberazione di Capannori

i giorni della memoriaIl Comune di Capannori in collaborazione con ANPI, ISREC Lucca e altre associazioni, dall’8 al 19 settembre  promuove un ricco programma di eventi a Capannori in occasione del 70° anniversario della liberazione della città.

L’8 settembre, in occasione del 71° anniversario della firma dell’armistizio, sono in programma tre appuntamenti: Trekking ai luoghi della memoria a cura di Officina natura alle ore 17; la cerimonia provinciale, che si terrà presso l’ex campo di prigionia di Colle di Compito, in ricordo dell’8 settembre 1943 d degli Internati militari italiani, a cura dell’Anpi di Lucca; Voci di donne R-esistenti, uno spettacolo in cui Rosalba Ciucci, Giuliana Menchini e Simona Generali ripercorreranno le storie delle donne che hanno fatto la Resistenza.

Il 9 settembre invece la giornata è dedicata al ricordo di Don Bigonguari e ai martiri della strage nazista di Lunata, con a partire dalle ore 16,00 una messa, la scopertura di una targa commemorativa e un consiglio comunale aperto.

Il 12 settembre invece a Palazzo Boccella a San Gennaro sarà presentato un volume curato dall’Anpi, dal titolo “Così resistemmo…”, una raccolta di storie di protagonisti della Resistenza lucchese.

Infine il 19 settembre a Pieve di Compito una serata, a partire dalle ore 21, sarà dedicata ad un approfondimento storico con proiezioni e interventi di Pierdario Marzi, Italo Galli e di Emergency Lucca, a cura dell’Associazione Culturale Amici del Melograno e dell’Associazione Culturale La Ruota.

Per Info: Segreteria del Sindaco 0583 428235 sindaco@comune.capannori.lu.it

Scarica il programma dettagliato dell’evento in allegato.




70° anniversario della liberazione di Lucca

Il Comune di Lucca, la Provincia e il Comitato per i festeggiamenti del 70° della liberazione, in collaborazione con ISREC Lucca, ANPI, FIAP, FIVL; Assoarma e Linea gotica lucchesia, presentano un programma ricco di eventi e iniziative per la celebrazione del 70° anniversario della liberazione della città.

Si inizia il 31 agosto con la santa messa e l’apposizione di una targa in ricordo dei martiri di Farneta, uccisi dai soldati nazisti. Il 5 settembre invece sarà ricordata la giornata della liberazione della città, con un convegno i ricordo del paracadutista Giuseppe Martinelli e l’apposizione di una targa in ricordo delle donne della Resistenza e un’altra targa alla memoria, a cura dell’ISREC Lucca, nel contesto del progetto dei Luoghi della memoria. La giornata si concluderà infine con un consiglio comunale aperto alle ore 17.30.

Le celebrazioni continueranno anche sabato 6 settembre con l’inaugurazione della mostra sul patriota Brunero Paoli e una ricostruzione storica degli avvenimenti della liberazione a cura dell’Associazione Linea Gotica, che proseguirà anche la domenica 7 nel cortile degli Svizzeri.

Martedì 9 settembre invece sarà presentato il libro di Ivan J. Houston, Black Warriors. La divisione Buffalo e la liberazione dell’Italia lungo la Linea Gotica, edito da Pacini Fazzi.

Infine il programma delle celebrazioni si chiuderà  mercoledì 10 settembre con il convegno a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, Lucca e l’Italia, 1943-1945. Ebrei, Chiese e reti di solidarietà dinanzi all’occupazione nazista. Il programma della giornata prevede anche l’apposizione di una targa della memoria in onore di don Aldo Mei e la presentazione del volume a cura di Gianluca Fulvetti, direttore dell’Istituto, Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, Chiese, cattolici, resistenze.

In allegato il programma completo delle celebrazioni.




Ricordo dei martiri di Farneta a settant’anni di distanza

800px-Certosa_di_Farneta_1Domenica 31 agosto presso la Chiesa di Farneta alle ore 10,30 il Comune e la Provincia di Lucca, in collaborazione con ISREC Lucca, ANPI, FIAP e FIVL, ricorderanno il rastrellamento e l’eccidio dei monaci di Farneta. Il rastrellamento avvenne nella notte tra il 1 e il 2 settembre, da parte della 16 SS Panzergrenadier Division Reichsfurer-SS, poiché nella certosa i monaci avevano dato rifugio a perseguitati politici, partigiani, ebrei. Tra il 7 e il 10 settembre poi vennero fucilati.

Il programma dell’iniziativa prevede alle ore 10,30 la celebrazione della Santa Messa e a seguire nel Piazzale della Certosa la Commeorazione della strage e l’apposizione di una targa della memoria, in collaborazione con ISREC Lucca.

In allegato il programma completo.




60 anni fa moriva De Gasperi. Oggi la presentazione di un volume di Sangiorgi a Marina di Pietrasanta

De Gasperi uno studioIn occasione del 60° anniversario della morte di Alcide De Gasperi, scomparso il 19 agosto 1954, l’Associazione Collegamento Sociale Cristiano organizza, presso la Casa per ferie La Versiliana, via Carducci 1, a Marina di Pietrasanta (Lucca), l’incontro Tra memoria e attualità. L’incontro si terrà il 19 agosto alle 21.30 nel giardino della Casa per ferie e avrà come oggetto la presentazione del volume di Giuseppe Sangiorgi, segretario generale dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, De Gasperi. Uno studio, edito da Rubbettino nel 2014. Alla serata, introdotta dal giornalista Mauro Banchini, sarà presente l’autore.




Alla scoperta della casa-museo Ugo Guidi

Il Tosatore 1954 pietra_Museo Guidi_13agosto14Sabato 16 agosto alle 21:30 a La Libreria del Forte , Forte dei Marmi, Via Piave 36 A, Fabrizio e Vittorio Guidi saranno intervistati su “Ugo Guidi e le Edizioni Museo Ugo Guidi”.

L’intervista ai figli di Ugo Guidi, lo scultore di Forte dei Marmi, nella cui casa-museo si conservano oltre 500 sculture, disegni e tempere, sarà occasione per ricreare il percorso artistico di Guidi (1912-1977) e della sua storia professionale, la conservazione dell’opera, la nascita della casa-museo, la programmazione espositiva di artisti contemporanei, le ultime mostre che hanno visto nascere la pubblicazione di volumi d’arte sotto il titolo di “Edizioni Museo Ugo Guidi”. La partecipazione è ad ingresso libero.

Il giorno seguente, domenica 17 alle ore 18, al Museo Ugo Guidi – MUG in collaborazione con l’Associazione Gli Otto Venti di Pistoia inaugurazione della mostra ARTISTI AL FORTE: MISCELLANEA con gli artisti: Roberto Braida – Federico Cappellini – Silvia Forlai – Tito Mucci – Isabel Pacini – Vittorio Varrè, a cura e presentazione di Marco Palamidessi. Ingresso libero con orario 18-20, lunedì chiuso.
Prosegue a Villa Bertelli la mostra “Vie della Scultura”, proposta dagli Uffizi di Firenze col Comune di Forte dei Marmi, con l’opera immagine della mostra “Il Tosatore” di Ugo Guidi, con orario 17:30 – 23:30. L’ingresso a pagamento è devoluto all’Associazione “Un Cuore Un Mondo” dell’Ospedale Pediatrico Apuano. Foto dell’opera in allegato.

Per info
MUSEO UGO GUIDI – MUG
Via M. Civitali 33
Forte dei Marmi
tel. 348-3020538
museougoguidi@gmail.com www.ugoguidi.it




Commemorazione dei martiri della Sassaia nel 70° anniversario

cippo_800_800Il 10 agosto il Comune di Massarosa e quello di Forte dei Marmi, l’ANPI di Massarosa e l’ISREC Lucca ricordano il 70° anniversario della strage dei martiri della loc. Sassaia di Piano di Mommio, nel comune di Massarosa, avvenuta l’11 agosto 1944, quando 38 delle 69 persone che tra il 6 e il 7 agosto sono rastrellate alla Romagna e trattenute presso la scuola di Nozzano, vengono fucilate da soldati tedeschi della 65° Divisione.

Programma

Ore 8.30, Raduno dei partecipanti presso il piazzale della Chiesa di Piano di Mommio

Ore 9.00 Messa officiata dal Parroco di Piano di Mommio e saluto dei Presidenti dei Consigli Comunali di Massarosa e Forte dei Marmi

Ore 9.45 Partenza corteo per giungere al cippo commemorativo dei Martiri della Sassaia sulla via Sarzanese a Piano di Mommio

Ore 10.00 Commemorazione dei caduti e benedizione da parte del Parroco di Piano di Mommio

Ore 10.15 Deposizione di una corona d’alloro nel luogo dove avvenne l’eccidio

Ore 11.15 Convegno “L’estate del ’44 e l’eccidio dei martiri della Sassaia: ricostruzione storica di quel tragico giorno” – Villa Gori a Stiava a cura dell’ANPI sezione Massarosa nel 70^ anniversario della Liberazione. Intervento del Prof. Gianluca Fulvetti dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca, a seguire video testimonianza della sig.ra Celsa Pardini, presente in sala. Coordina Gabriella Paolini, Presidente ANPI Massarosa

 

In allegato il programma e l’invito all’iniziativa.