TRAGEDIA E SALVEZZA.

Uno mattina speciale, a partire dalle vicende narrate nel diario di Alessandro Smulevich, per le scuole fiorentine, in occasione dell’80° anniversario della deportazione ebraica da Firenze.
Per informazioni didattica@istoresistenzatoscana.it




La Restituzione alla comunità del Viaggio della Memoria ai Campi di sterminio




Presentazione di “Un borgo minore” libro di G. Taccetti su Barberino

Venerdì 3 novembre ore 18.00, presso la Biblioteca E. Balducci, presentazione del libro con l’Autore e il Sindaco Baroncelli.




Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.

In vista del prossimo Giorno della Memoria, regione Toscana, Museo della deportazione e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a questo ciclo di incontri con autori di importanti volumi recentemente editi, che si terranno a Firenze presso il Memoriale delle deportazioni in V.le Giannotti 81/85.
Programma:




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “SEBASTIANO TIMPANARO. L’INQUIETUDINE DELLA RICERCA”




Vivere la testimonianza di Don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita




L’URSS e Astarotte Cantini: un’andata senza ritorno

Mercoledì prossimo, 25 ottobre, alle ore 16.30, presso il Salone degli Affreschi della Villa del Presidente, in via Marradi 116, si terrà il secondo dei cinque seminari legati al progetto “La memoria del Pci in provincia di Livorno”.
L’evento, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri e patrocinato dal Comune di Livorno, metterà al centro la figura di Astarotte Cantini.
Con Mario Tredici (giornalista), Andrea Borelli (Unipi), Anna Maria Biricotti (Ex Parlamentare), Modera Federico Creatini, collaboratore dell’Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno.




Proiezione del film “Il giovane Pertini. Combattente per la libertà”