Lungo i boschi della letteratura resistenziale: pedinando gli antieroi di Fenoglio

Alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia l’Associazione Amici della San Giorgio e l’ISRPt organizzano un incontro su Beppe Fenoglio e il suo capolavoro: “Il partigiano Johnny”.

I partecipanti ne discuteranno con Tommaso Cheli (ISRPt), che terrà un intervento sugli antieroi di Fenoglio.




“La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918)”

Il 6 novembre alle ore 21, nella Sala conferenze del convento di San Domenico, ci sarà il convegno “La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918)” con Diego Leoni, autore dell’omonimo libro sul tema della guerra in montagna.




“Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzioni”

IL 3 novembre alle 17 nella Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia sarà presentato il volume “Tesori in guerra, l’arte a Pistoia tra salvezza e distruzioni” scritto a quattro mani da Matteo Grasso (direttore ISRPt) e Alessia Cecconi (direttrice Fondazione CDSE).




Presentazione in Palazzo comunale del volume “Tesori in guerra”

Il 3 novembre alle 17, nella Sala maggiore del Palazzo comunale, sarà presentato il volume “Tesori in guerra, l’arte a Pistoia tra salvezza e distruzioni” scritto a quattro mani da Matteo Grasso (direttore ISRPt) e Alessia Cecconi (direttrice Fondazione CDSE).

Sono previsti i saluti del sindaco.




1944-2015, Padule di Fucecchio

Mercoledì 25 ottobre 2017, ore 17.00, alla Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio, sarà discusso il volume 1944-2015. Padule di Fucecchio. La strage, il processo, la memoria di una comunità, di Vasco Ferretti. Pisa, Pacini, 2012.
Interverrà, oltre all’autore, Aldo Bartoli (ANPI Pistoia).




La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918

Dal 20 ottobre al 19 novembre, le Sale affrescate del Comune di Pistoia ospiteranno la mostra “La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918“, allestita a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia e dell’Associazione “Storia e Città” di Pistoia. La mostra offrirà al visitatore una ricca e varia documentazione sulla guerra, sul cinema di guerra, sul periodo d’occupazione austro-tedesca del Veneto e del Friuli e sugli echi e i riflessi del conflitto su Pistoia e la sua cittadinanza, come la presenza a Pistoia dei profughi  veneti e friulani, sulle iniziative sorte in città a sostegno dello sforzo bellico e per l’assistenza alle famiglie dei richiamati. La mostra, avvalendosi di un importante apparato multimediale e divulgativo, potrà svolgere un’importante funzione didattica per un pubblico non specialistico .

Nel periodo di apertura della mostra, si terranno due eventi collaterali. Il 2 novembre alle ore 17.00, nella Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, è prevista la conferenza Gli esuli della Grande Guerra. I profughi bellunesi e trevigiani a Pistoia dopo Caporetto dove interverranno Alberto Coco, Manuela Maggini e Chiara Scinni. Il 6 novembre alle ore 21, nella Sala conferenze del convento di San Domenico, ci sarà il convegno La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918) con Diego Leoni, autore dell’omonimo libro sul tema della guerra in montagna.

La mostra sarà visitabile gratuitamente ogni giorno dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Saranno possibili, previa prenotazione, visite guidate gratuite, rivolte in particolare ai giovani delle scuole  (le visite sono aperte a gruppi di ragazzi di massimo 30 alunni, a causa delle piccole dimensioni delle sale).
Invitiamo gli interessati a prendere contatti tramite i seguenti numeri:
tel: 348 5825275; 340 4756616; 338 6318990



“Bruno Borghi: il prete operaio”

Giovedi 19 ottobre alle ore 21.00 alla biblioteca di Quarrata sara’ presentato il libro “Bruno Borghi: il prete operaio” di Antonio Schina (Centro di documentazione di Pistoia, 2017).

Bruno Borghi e’ stato un personaggio significativo nella stagione del cattolicesimo del dissenso fiorentino: protagonista delle lotte operaie e delle battaglie sindacali a cavallo fra gli anni ’60 e ’70, della crisi della Pignone e delle Officine Galileo, non lascio’ molte riflessioni scritte.

Antonio Schina ricostruisce le vicende di quel periodo contestualizzando l’attivita’ di Borghi durante i conflitti dell’epoca in un volume da cui emerge quanto la sua figura risenta delle contraddizioni e delle divisioni politiche ed ideologiche di quegli anni.




La Resistenza nel pistoiese

Allo spazio Incontri l’Angolo di Pistoia venerdì 13 ottobre alle 16.30, lezione di Francesco Cutolo sulla Resistenza nel pistoiese.