Trent’anni di “Documenti e studi”, storica rivista dell’ISREC Lucca

10959533_992307847465131_7783550152549620822_nVenerdì 27 febbraio 2015 alle ore 18,00 presso LuccaLibri, libreria caffè letterario, sarà presentato l’ultimo numero di “Documenti e studi”, semestrale Isrec che festeggia i suoi primi trent’anni.

In questa occasione sarà presentato il n. 37 della rivista che comprende un saggio di Jonathan Pieri Guerra ai civili nel Comune di Massarosa; l’intervista Diciassette anni, partigiano, di Feliciano Bechelli a Franco Bravi, allora giovanissimo combattente della Divisione Garibaldi Lunense. Poi, la storia di alcune significative vicende locali: Giuliano Rebechi, Il “caso Raffo”. L’allontanamento violento del direttore commerciale della Cooperativa di Consumo di Pietrasanta ad opera dei fascisti nella primavera 1924; Nicola Del Chiaro, Alle radici della Repubblica, La battaglia del periodico repubblicano lucchese “Il Baluardo” durante il quarto governo De Gasperi (1947 – 1948); Feliciano Bechelli, Lucca, le prime partite di calcio dopo la liberazione: la società civile cittadina desiderosa della normalità di qualche modesto svago, mentre, a poche decine di chilometri da Lucca, la guerra infuria ancora, poi Franco Pocci, Bruna Morandi Petri, che tratta di un’importante figura femminile del cattolicesimo versiliese, attiva tra spiritualità e organizzazione nel secondo dopoguerra.

 




Giorno del ricordo a Lucca

La cerimonia del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, si svolgerà, al Real Collegio ed avrà inizio alle ore 17 con la deposizione di una Corona alla targa commemorativa in piazza del Collegio, per poi proseguire con un incontro di riflessione sulla tragedia delle Foibe e nell’ambito della quale verrà presentato il libro “Esuli a Lucca”, di Armando Sestani, vicepresidente dell’ISREC Lucca.

Il 12 febbraio, infine, alle ore 17,30 nella sala del Consiglio Comunale verrà presentato il libro di Guglielmo Franchi “Esuli in patria”.




Giorno della memoria 2015 a Viareggio

Venerdì 30 gennaio, ore 17 presso  Villa Paolina un itinerario di memoria dedicato al lavoro coatto e alle deportazioni nella Germania nazista, per ricordare il valore del lavoro come diritto fondamentale e manifestazione di libertà.

Intervengono Stefano Bucciarelli e Silvia Angelini (ISREC Lucca).

In allegato la locandina dell’evento.




Nuska Hoffman e Marinella Lazzarini: per una didattica della memoria

Sabato 24 gennaio alle ore 16.30 presso la sala Maria Luisa – Palazzo Ducale (Lucca) Incontro per ricordare Marinella Lazzarini, autrice del libro 2420 Nuska Hoffman e instancabile divulgatrice di Memoria. Marinella, socia di questo Istituto, ci ha lasciato  lo scorso anno. Marinella Lazzarini ha collaborato anche con la Scuola per la Pace ed è stata ospite in moltissime scuole proprio per parlare di memoria.

Porteranno la loro testimonianza le persone che in questi anni l’hanno incontrata.

Coordina Armando Sestani, Vicepresidente ISREC Lucca

In allegato la locandina dell’evento.




Le iniziative del Giorno della memoria in provincia di Lucca

giornata-della-memoria-aushwitzIn occasione del Giorno della memoria 2015 numerosissime le iniziative previste nei territori della provincia di Lucca. A Lucca si inizia sabato 24 a Palazzo Ducale, in Sala Maria Luisa alle ore 15, con un incontro dal titolo “Nuska Hoffman e Marinella Lazzarini: per una didattica della memoria“. Nuska Hoffman era nata nel 1926 in Polonia e dal 1939 al 1945, fu detenuta nel campo di concentramento
di Tratenau. Marinella Lazzarini, recentemente scomparsa, ha scritto un libro sulla sua storia. L’incontro, come molti degli altri in programma, vedono la collaborazione dell’ISREC Lucca. Il 27 gennaio invece il Comune deporrà una corona di fiori al Monumento ai cadututi. Molti gli appuntamenti per i cinefili, con proiezioni di film a tema a cura del Cineforum Ezechiele.

Negli altri comuni della provincia sono da segnalare a Camaiore per il  Giorno della Memoria, una conferenza sulla Shoah presso una scuola. Si terrà inoltre un concorso per istituti secondari di I grado riguardante letture sulla Shoah. Viaggio per la classe vincitrice del concorso con destinazione Memoriale della Shoah a Milano.

A Capannori invece il 27 gennaio alle ore 21.00 a Paganico, presso la Chiesa Parrocchiale, un incontro su “Persecuzione e protezione degli ebrei in provincia di Lucca. L’opera e la memoria di Don Sirio Niccolai”. A cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Associazione Ponte.

A Castiglione Garfagnana invece sempre il 27 gennaio alle ore 20.30 presso il Palazzo Comunale, “Da Castelnuovo ad Auschwitz per non dimenticare” un dibattito sul libro curato da Oscar Guidi e Caterina Salvi.

Per queste e le altre iniziative, comune per comune, leggi il programma completo in allegato. 




Presentazione del libro su Don Aldo Mei a Viareggio

Venerdì 23 gennaio alle ore 21 presso lo spazio teatrale “Leonardo Pacini”, sarà presentato il volume curato da Gianluca Fulvetti, dal titolo Don Aldo Mei. Cattolici, chiese e resistenze, edito da Pacini Fazzi nel 2014. Interverranno Stefano Bucciarelli (ISREC Lucca), David Zappelli (Terra di Viareggio). Sarà presente il curatore del volume.

In allegato la locandina dell’evento.




A Gallicano inaugurata la nuova sede dell’ANPI e della deputazione Mediavalle Garfagnana dell’ISREC Lucca

Sabato 11 ottobre alle ore 16,00 presso la Sala Guazzelli a Gallicano, La Sezione Anpi Val di Serchio Garfagnana “Leo e Marino Lucchesi” e la Deputazione Mediavalle Garfagnana dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca inaugureranno la nuova sede con una giornata ricca di eventi.

Dopo i saluti istituzionali e l’intervento musicale del gruppo Waits, il programma prevede la presentazione del libro Io sono l’ultimo (curato da Papi, Faure, Liparoto) da parte di M. Nocera e C. Schiavone (Anpi Lecce). Seguirà l’intervista alla figlia di Mamma Viola Bertoni Mori, medaglia d’oro che accolse nella sua casa i partigiani del gruppo “Valanga”.

La sezione presenterà poi il programma delle attività per l’anno 2014-2015 e a seguire alle ore 18,30 è previsto l’intervento di Gianluca Fulvetti (Direttore Istituto Storico Resistenza Lucca) su “istruzione e ricerca storica”, rivolto alle scuole del territorio IC di Borgo a Mozzano, IC di Gallicano, con premiazione lavori studenti.

La giornata si concluderà con musica e aperitivo gestito dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Barga.

 

In allegato la locandina con il programma completo




La costa toscana nel primo secolo dell’unità d’Italia. Una mostra al Museo della Marineria di Viareggio

Dal 9 al 19 ottobre, in occasione della Settimana della Cultura in Toscana, si terrà una mostra fotografica al Museo della Marineria di Viareggio dal titolo “La costa toscana nel primo secolo dell’unità d’Italia. 1861-1961”.

La mostra, che sarà inaugurata giovedì 9 alle ore 17, sarà aperta tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,30.

In allegato la locandina dell’evento.