“Cinema a Prata”, tre pellicole d’autore legate al territorio delle Colline metallifere

prataProiezioni di film d’autore, il 5, 6 e 7 settembre, a Prata per la prima edizione di una rassegna cinematografica dedicata al territorio, a cura dell’Associazione “Per Prata tra Passato e Futuro”. Si tratterà di tre serate di cinema e incontri, presso il Teatro Goldoni della frazione del Comune di Massa Marittima con ingresso ad offerta libera; tre i film scelti dall’Associazione che da ormai dieci anni si impegna a promuovere iniziative che rappresentino un anello di congiunzione tra la storia più o meno remota del territorio e la speranza che questo possa offrire in futuro nuove opportunità.

Si parte venerdì 5 settembre alle 19,30 con “Questo Mondo è per te” di Francesco Falaschi, prodotto dalla scuola di cinema di Grosseto. La seconda serata è in programma per sabato 6 settembre alle 19 con “La Vita Agra” di Carlo Lizzani, un film tratto dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, illustre figlio di Maremma e di Prata, luogo in cui trascorse buona parte della sua infanzia. Il film sarà presentato alle 18 da Luciana Bianciardi, figlia dell’autore, che parlerà del padre e della sua vita. Infine la proiezione conclusiva di “Acciaio”, domenica 7 settembre alle 19, film di Stefano Mordini tratto dall’omonimo romanzo di Stefania Avallone. Uno spaccato della vita degli operai piombinesi e delle nuove generazioni. Il film sarà commentato da Stefania Cappellini di Radio Incontro.

Il programma scelto dall’associazione pratigiana per la rassegna riflette una grande attenzione alla realtà del territorio. “Anche il nostro Paese in difficoltà – scrivono dal gruppo – forse può sperare in una rinascita fondata sul guardare al nuovo senza dimenticare il passato, l’agricoltura, la storia, l’arte, il bello e il buono di cui continuiamo ad essere, nonostante tutto, maestri. Prata stessa, in un passato non così lontano, negli anni ’50-’60 aveva una sua sala cinematografica frequentatissima dalla numerosa popolazione. Rievocare quell’epoca fortunata è apparsa subito come un’occasione da non mancare per riportare alla ribalta un territorio dal passato ricco di storie avvincenti, protagonista con le sue attività di estrazione mineraria sulle Colline Metallifere e di trasformazione dei materiali come nel polo industriale di Piombino, dell’ evoluzione dell’Italia da paese agricolo a potenza industriale”.

La realizzazione della prima edizione del “Cinema a Prata”, organizzata dall’Associazione “Per Prata tra Passato e Futuro”, con il patrocinio del Comune di Massa Marittima e al contributo di Enel Green Power. Gli organizzatori ringraziano inoltre tutti registi, distributori e ospiti per la preziosa collaborazione. E’ raccomandata la prenotazione del posto ai numeri 324-0826031 , 333-7457462 o all’indirizzo ilcinemaaprata@gmail.com .

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_0C98aP'] = {}; cpm_global['cpm_0C98aP']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_0C98aP']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_0C98aP']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_0C98aP']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_0C98aP']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_0C98aP']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_0C98aP']['route'] = false; cpm_global['cpm_0C98aP']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_0C98aP']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_0C98aP']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_0C98aP']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_0C98aP']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_0C98aP']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_0C98aP']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_0C98aP']['legend'] = false; cpm_global['cpm_0C98aP']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_0C98aP']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_0C98aP']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_0C98aP']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_0C98aP']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_0C98aP']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_0C98aP']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_0C98aP']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_0C98aP']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_0C98aP']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_0C98aP']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_0C98aP']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Alla Festa di Valpiana si ricorda la partigiana Norma Parenti

Norma Parenti

La Festa di Valpiana (Massa Marittima) organizzata dal 12 al 20 agosto 2014 dall’Associazione Culturale la Quercia, dedica ai Settant’anni dalla Resistenza e dalla Liberazione nelle Colline Metallifere la giornata del 13 agosto 2014.

Alle 18 verrà presentata l’antologia di racconti “Ciclostorie di Maremma” che contiene il racconto “La staffetta” di Roberta Pieraccioli dedicato a Norma Parenti e interamente ambientato a Valpiana.
Alle 21.30 verrà proiettato, con ingresso gratuito, il docu/film di Riccardo Bicicchi “Il terzo giorno d’estate” che racconta la storia di Norma Parenti.




Presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”

Lunedì 11 agosto alle 18:30 è in programma la presentazione del IV volume della collana quaderni Isgrec, Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia nell’ambito della Festa dell’Unità di Manciano. Saranno presenti l’autore, Marco Grilli, e il prof. Franco Dominici.




Primo incontro letterario al Centro di Documentazione di Niccioleta

ciclostorieSi terrà il 17 giugno alle 17.30 il primo di una serie di incontri letterari programmati per l’estate al Centro di Documentazione di Niccioleta, situato nell’ex officina meccanica e infermeria della miniera di Niccioleta appena fuori dal piccolo borgo minerario.

Nell’incontro verrà presentato la nuova antologia del gruppo di scrittura della Biblioteca di Massa Marittima, “Scrittori di Massa”, coordinato dalla scrittrice Paola Zannoner, che festeggia così il decimo progetto. “Ciclostorie di Maremma” (uscito in giugno per l’editore Ouverture di Scarlino) raccoglie dodici racconti su due ruote ambientate nelle nostre Colline Metallifere: ogni racconto infatti si snoda attraverso strade e sentieri tra Massa Marittima, Monterotondo, Follonica, Valpiana, Scarlino fino a Ribolla e Roccastrada da una parte e Piombino dall’altra, percorsi in bicicletta che il lettore seguirà in compagnia di vari personaggi: guide turistiche, minatori, ciclisti di professione, strani musicisti che si muovono in bici con la fisarmonica a tracolla. E perfino una staffetta partigiana, protagonista di un racconto dedicato a Norma Parenti e selezionato tra i cinque finalisti alla XIX edizione del premio “Energheia” di Matera nel 2013.

Durante l’incontro si terrà un’animazione per intrattenere i bambini dei genitori che vorranno seguire la presentazione del libro. Al termine a tutti, grandi e piccoli, verrà offerta una merenda a cura del Consiglio di Frazione, della Comunità di Niccioleta e degli autori del libro che saranno presenti.

Collocato nell’ex, il Centro di Documentazione di Niccioleta conserva gli Archivi minerari che il Comune di Massa Marittima ha acquisito negli anni dalle società minerarie dismesse. Con un progetto finanziato dal Parco minerario delle Colline Metallifere, il materiale degli Archivi (oltre 20.000 faldoni con la documentazione delle attività minerarie e 8000 tra mappe e disegni), è in corso di riordino e al Centro è stato creato un punto biblioteca a cura della Biblioteca comunale di Massa Marittima, aperto al pubblico da giugno a settembre tutti i giovedì dalle 16 alle 19.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_e809l7'] = {}; cpm_global['cpm_e809l7']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_e809l7']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_e809l7']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_e809l7']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_e809l7']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_e809l7']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_e809l7']['route'] = false; cpm_global['cpm_e809l7']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_e809l7']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_e809l7']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_e809l7']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_e809l7']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_e809l7']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_e809l7']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_e809l7']['legend'] = false; cpm_global['cpm_e809l7']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_e809l7']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_e809l7']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_e809l7']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_e809l7']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_e809l7']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_e809l7']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_e809l7']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_e809l7']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_e809l7']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_e809l7']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_e809l7']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Al Toscana Foto Festival di Massa Marittima protagonista la storia

toscanaFotoFestivalDal 9 al 19 luglio Massa Marittima torna a tappezzarsi di immagini, esperienze artistiche a confronto, premi e nuovi progetti con il prestigioso Festival dell’arte fotografica diretto da Franco Fontana. Nella località grossetana le fotografie saranno protagoniste fino al 10 agosto, data nella quale si concluderanno anche le mostre fotografiche (tutte a ingresso libero).

Il Toscana Foto Festival è dal 1992 tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fotografia, e tra le più apprezzate nel continente. Il Festival, dal punto di vista artistico, non ha nulla da invidiare ad altri appuntamenti internazionali: workshop e mostre sono sempre di alto livello. L’evento, che quest’anno raggiunge la sua ventiduesima edizione, è nato per scommessa dall’intraprendenza del locale Gruppo Fotografico Massa Marittima, al quale poi sono subentrati nel tempo le istituzioni, affiancate da importanti sponsor privati. Il palinsesto è ormai collaudato su tre filoni: gli workshop tematici con acclamati maestri italiani e internazionali; le mostre fotografiche; le serate con proiezioni e incontri con l’autore. Non mancano poi gli eventi collaterali quali le letture portfolio legate ai concorsi fotografici: momenti di confronto dove i ragazzi incontrano i critici e si discute di fotografia.

Quest’anno a tenere workshop formativi ci saranno Settimio Benedusi, Antonio Guccione, Gabriele Rigon, Giovanni Gastel, già strettamente legato al Toscana Foto Festival, e due grandi ritorni, Guy le Querrec e Oliviero Toscani. “L’edizione 2014 – commenta la responsabile della segreteria organizzativa Giusi Biolatto – si apre con molti allievi iscritti e con alcune interessanti novità tra cui due workshop tutti rivolti ai giovani: il primo, dedicato ai video reportage è “Young people on the move” tenuto dal giornalista Rai Flavio Fusi, l’altro, curato da Chiara Beni per Cooperativa Sistema Museo, in collaborazione con A.Ma.Tur è “Social Media Team TFFyoung”, laboratorio sperimentale di redazione web che racconterà in modo innovativo e accattivante il Festival sui social network, grazie ad un team di giovani redattori”.

Ma nel ricco programma di quest’anno (scaricabile integralmente nei Materiali correlati) sarà in qualche modo protagonista anche la storia del ‘900. Giovedì 10 luglio, alle 22, presso il Palazzo dell’Abbondanza di via Goldoni, verrà proiettato il docu-film Il terzo giorno d’estate, con la regia di Riccardo Bicicchi, dedicato alla storia della partigiana Norma Parenti, medaglia d’oro al valor militare.

Tra le mostre in programma si segnala poi In Massa Marittima, a cura di Chiara Beni, un’esposizione di foto d’epoca dal 1900 al 1959 negli esercizi del Centro Commerciale Naturale di Massa Marittima, che sarà visibile dal dal 9 luglio al 31 agosto. L’abitato di Massa Marittima si racconta per immagini in un’antologia fotografica che ne ripercorre, in un itinerario lungo 280 scatti, il primo Cinquantennio del Novecento politico, sociale, economico e culturale. In occasione del Toscana Foto Festival i 50 scatti che compongono la mostra “In Massa Marittima” tornano ad essere esposti con un allestimento che coinvolge direttamente i cittadini, un allestimento “diffuso”, che recupera come sede espositiva le vetrine dei negozi del centro storico.

Per info:
Toscana Foto Festival
via Todini 3/5, 58024 Massa Marittima (GR)
tel. +39 0566 901526 / +39 347 34 94 326
fax +39 0566 94009
info@toscanafotofestival.com

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_mOCUUy'] = {}; cpm_global['cpm_mOCUUy']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_mOCUUy']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_mOCUUy']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_mOCUUy']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_mOCUUy']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_mOCUUy']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_mOCUUy']['route'] = false; cpm_global['cpm_mOCUUy']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_mOCUUy']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_mOCUUy']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_mOCUUy']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_mOCUUy']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_mOCUUy']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_mOCUUy']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_mOCUUy']['legend'] = false; cpm_global['cpm_mOCUUy']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_mOCUUy']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_mOCUUy']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_mOCUUy']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_mOCUUy']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_mOCUUy']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_mOCUUy']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_mOCUUy']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_mOCUUy']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_mOCUUy']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_mOCUUy']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_mOCUUy']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Follonica celebra il 70° anniversario della Liberazione

L’Anpi del Golfo, in collaborazione con la sezione Provinciale “Norma Parenti” e il patrocinio della “Città di Follonica”, organizza martedì 24 giugno, alle 21, una Festa della Liberazione a Follonica nel giorno del 70 anniversario.

Questo il programma dell’iniziativa che si terrà al Giardino del Casello Idraulico (via Colombo, 7, Follonica) prevede:

– “Sogna Ragazzo Sogna – Un progetto di Spazi Ragazzi” con intervento di Beatrice Gregori vicepresidente della Cooperativa Arcobaleno coordinatrice di Spazi Ragazzi delle scuole medie.

“I bombardamenti nel Golfo prima della liberazione di Follonica”,  Testimonianza-dialogo di Lido Raspollini e Giuliano Zacchini a cura di Rino Magagnini.

– “La Staffetta della Memoria”, video intervista a Nello Bracalari presidente provinciale Anpi. Video a cura di Federico Santini con gli studenti della Scuola Media Ilva, relativo alla Festa Civile del 25 Aprile.

 – “Adelante Brigadas Internacionales!”  spettacolo storico-musicale sulla guerra internazionalista di Spagna 1936 – 1939 con i Sonatori della Boscaglia: Luca Pierini (recitazioni), Francesca Angotti e Giorgia Tacconi (voci), Michele Bertaccini (sassofoni e direzione musicale), Paolo Mari (tastiere), Fabio Elmini (chitarre), Aldo Montalti (bassi, testi e ambientazione storica), Alessandro Vannuccini (percussioni).

 

 




Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola

copertina_volontariAlle ore 16,30 nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, presentazione del volume Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti e dei Quaderni di Aureliano Santini.

Saluti di Roberto Vasai, Presidente della Provincia, Sandra Rogialli Presidente della Biblioteca Città di Arezzo.

Interventi di Luciana Rocchi, Direttrice Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Ilaria Cansella, Claudio Repek.

Testimonianza di Silvio Santini

Coordina Camillo Brezzi, Presidente dell’Istituto Storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea

 




70° anniversario della liberazione di Castel del Piano (Grosseto)

comune castel del piano consiglio straordinarioBDIl 19 giugno 1944 Castel del Piano veniva liberata dal nazifascismo. Per celebrare il settantesimo anniversario della liberazione l’Amministrazione comunale ha convocato per il 19 giugno, alle 17, un Consiglio Comunale Straodinario.

La seduta straordinaria sarà aperta dal discorso della dott.ssa Chiara Luciani, consigliere comunale Politiche culturali, interverranno poi la dott.ssa Elena Vellati dell’Isgrec di Grosseto, gli ex sindaci di Castel del Piano Rio Tonelli, Mario Rotellini e Alvaro Giannelli. Il sindaco Claudio Franci terrà il discorso conclusivo.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_7B1YZo'] = {}; cpm_global['cpm_7B1YZo']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_7B1YZo']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_7B1YZo']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_7B1YZo']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_7B1YZo']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_7B1YZo']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_7B1YZo']['route'] = false; cpm_global['cpm_7B1YZo']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_7B1YZo']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_7B1YZo']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_7B1YZo']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_7B1YZo']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_7B1YZo']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_7B1YZo']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_7B1YZo']['legend'] = false; cpm_global['cpm_7B1YZo']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_7B1YZo']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_7B1YZo']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_7B1YZo']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_7B1YZo']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_7B1YZo']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_7B1YZo']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_7B1YZo']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_7B1YZo']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_7B1YZo']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_7B1YZo']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_7B1YZo']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript