Resistenza, Arte, Costituzione. Il nostro patrimonio da difendere

6giugno“Resistenza, Arte, Costituzione. Il nostro patrimonio da difendere” è il titolo dell’iniziativa che si terrà a Livorno presso la Libreria Eramso (via degli Avvalorati, 62) il 6 giugno alle ore 17. Interverranno Spartaco Geppetti, presidente Anppia Livorno, Ernesto Pellegrini, presidente Cidi Livorno, Lamberto Giannini, pedagogista, Salvatore Settis e Tomaso Montanari. Verranno presentati anche i libri di Alessia Cecconi “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana“, Edizioni Medicea e “Bandierine. Tutta una storia di resistenze“, Barta Edizioni.

 




Il 2 giugno 2016 a Livorno e provincia

Man_2giugno2016_internetIn questo articolo proponiamo il programma delle iniziative organizzate a Livorno e nei Comuni della provincia per il 70° anniversario della nascita della Repubblica e quello del voto delle donne.

LIVORNO. In occasione dell’anniversario, il Comune, insieme alla Prefettura e alla Provincia di Livorno, ha organizzato, per giovedì 2 giugno,  una serie di iniziative tese a dare significato alla ricorrenza e a consentire la più ampia partecipazione della cittadinanza alla manifestazione commemorativa. Questo il programma:

Alle ore 9.45, le celebrazioni avranno inizio al Bassorilievo al Partigiano di via Ernesto Rossi, dove verrà deposta una corona.
Alle ore 10.00, in Piazza della Vittoria, avrà luogo la cerimonia ufficiale che prevede gli Onori Militari e Civili. In programma  l’Alza Bandiera con Tricolore portato dai bambini delle scuole cittadine, cui farà seguito la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti. Al termine  della cerimonia di deposizione della corona commemorativa  sarà data lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Successivamente si procederà alla consegna delle  Onorificenze e delle Medaglie d’oro alle vittime del terrorismo. Saranno quindi consegnati agli Istituti Scolastici attestati per le attività finalizzate alla promozione della legalità.

Alle ore 11.30, nella sala del Consiglio di palazzo comunale, nell’ambito del 70°anniversario del voto alle donne si ricorderà la figura di Bianca Guidetti Serra, attraverso una sua biografia che racconta il percorso di emancipazione delle donne italiane. L’iniziativa, promossa da Istoreco e Comune di Livorno in collaborazione con ANPI, prevede, dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale Daniele Esposito e dell’assessore alla cultura Serafino Fasulo, gli interventi di Catia Sonetti ( direttore di Istoreco) e di Santina Mobiglia (coautrice  della biografia “Bianca la rossa”) che parlerà di “ Tessere il filo della democrazia. La storia di Bianca Guidetti Serra”. Prima degli interventi è prevista una breve proiezione di spezzoni del film documentario “Il mondo di Bianca”, realizzato da Gianni Sartorio.

PIOMBINO. Il 2 giugno 2016 alle ore 10.30, presso pazza del popolo di Riotorto si terranno i festeggiamenti per la Festa della Repubblica con la benedizione e deposizione  delle corone di alloro ai monumenti dei Caduti alla presenza del Sindaco Massimo Giuliani. Durante la manifestazione sarà presente la banda cittadina “A. Galantara”. Al termine, sarà offerto un aperitivo dall’associazione Cultura e Spettacolo di Riotorto.

CAMPIGLIA MARITTIMA. La celebrazione del 70° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana si terrà giovedì 2 giugno 2016 alle ore 11.30 nella zona blu di Venturina Terme. Interverrà il Vicesindaco Jacopo Bertocchi in quanto la Sindaca, rispondendo all’invito dell’Anci, sarà a Roma e sfilerà, insieme ad altri Sindaci dei Comuni Italiani, in apertura della tradizionale rivista militare del 2 giugno, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità istituzionali, per ricordare ed onorare i valori che sono alla base della nostra Repubblica, le cui basi poggiano sul ruolo delle Autonomie Locali. Il programma a Venturina Terme prevede il saluto del vicesindaco e l’esibizione musicale del gruppo “Finalmente insieme” della scuola “Finalmente Musica” del maestro Carmelo Santalucia.

CECINA. Il  2 giugno giugno rappresenta una data storica per l’italia repubblicane perchè nel 1946 si tenne il referendum istituzionale a suffragio universale che, per la prima volta, insieme ai cittadini di sesso maschile, portò le cittadine italiane alle urne, a decidere quale forma di governo dovesse avere il Paese all’indomani della seconda guerra mondiale e della dittatura fascista.  Il 2 giugno 1946 rappresenta, dunque, una data epocale nella storia non solo politica, ma anche culturale economica e sociale, della nostra nazione. Il Comune di Cecina in collaborazione con la Filarmonica Mascagni invita tutti i cittadini giovedì 2 giugno al concerto che si terrà in piazza Carducci alle ore 18.

RIO NELL’ELBA. Giovedì 2 Giugno sarà la festa di tutta l’Isola a Rio nell’Elba; infatti, come da tradizione consolidata da alcuni anni, nel borgo minerario si svolgeranno le celebrazioni in occasione della Festa della Repubblica alla presenza dei vari rappresentanti istituzionali, delle autorità civili, militari religiose e delle varie associazioni. Le celebrazioni inizieranno alle ore 10.00 con ritrovo delle autorità e di tutti gli intervenuti davanti al Palazzo municipale di Rio nell’Elba. Il corteo poi proseguirà fino a Piazza del Popolo per deporre una corona alla memoria dei Caduti in guerra. Alle ore 10,30 inizierà la S. Messa nella Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico.

ROSIGNANO MARITTIMO. In occasione del 70° anniversario della Repubblica e del voto alle donne il Comune di Rosignano Marittimo organizzerà un Consiglio Comunale Aperto e Solenne mercoledì 1° giugno, a partire dalle 09.30, presso l’Auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay. L’iniziativa è un’opportunità per ricordare l’impegno degli uomini e delle donne che lottarono, spesso a rischio delle propria vita, per affermare i principi di libertà e di indipendenza sui quali si fondano la Repubblica e la Costituzione. L’ordine dei lavori prevede l’intervento di apertura e il saluto della Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani, i saluti istituzionali del Sindaco Alessandro Franchi e una lectio magistralis del Professor Cosimo Ceccuti sull’istituto della Repubblica e sul tema del suffragio, con un riferimento alle donne che per la prima volta nel 1946 furono chiamate alle urne in occasione del Referendum sulla forma istituzionale da dare allo Stato. Saranno presenti gli alunni della classe IV C della scuola elementare “E. Solvay” e una rappresentanza delle classi terze (sezioni A, B, E, F, G, e H) della scuola media “G. Fattori”. Infatti nella circostanza saranno esposti i cartelloni e gli elaborati svolti dagli studenti nell’ambito dei percorsi didattici, promossi dall’Amministrazione, in occasione del 70° anniversario del voto alle donne. Durante il Consiglio Comunale, su indicazione del Ministero della Difesa e della Prefettura di Livorno, sarà consegnata la “Medaglia della Liberazione” ad alcuni nostri concittadini che si distinsero durante la Guerra di Liberazione e la Resistenza. Il riconoscimento verrà conferito a Riccardo Bianchi Rossi, a Fiore Albano Fiori, a Vinicio Lenzini, a Pilade Serredi e ai familiari di Vinicio Bernini.

CASTAGNETO CARDUCCI. Le Celebrazioni nel Comune, Giovedì 2 giugno 2016: Ore 9.30 – CASTAGNETO CARDUCCI – Deposizione della corona d’alloro al Palazzo Comunale. Ore 10.00 – DONORATICO – Deposizione della corona d’alloro alla Lapide ai Caduti in piazza della Stazione. Ore 11.00 – BOLGHERI – Sfilata della Filarmonica per le vie del paese con partenza da piazza Teresa fino a piazza Alberto, con deposizione della corona d’alloro alla Lapide ai Caduti.




Incontro sulla Costituzione a Livorno

Comune di Livorno, Anppia, e  Associazione don Nesi/Corea organizzano l’iniziativa  “COSTITUZIONE: LAVORI IN CORSO. La Costituzione è il fondamento del nostro Stato. Varrà per gli anni a venire. Informiamoci prima di decidere”,  Martedì 31 maggio 2016   ore 17,00, Presso l’Associazione don Nesi/Corea, via La Pira 11, quartiere Corea, Livorno

Intervengono:

MICHELE BATTINI   Professore Storia Contemporanea Università di Pisa

BRUNO MANFELLOTTO  Giornalista ex Direttore “L’Espresso” e “Il Tirreno”

UGO DE SIERVO  Giurista ed Accademico ex Presidente Corte Costituzionale

Coordina: OMAR MONESTIER  Direttore “Il Tirreno”




Presentazione del volume di Ubaldina Pannocchia, staffetta partigiana

Invito_Ubaldina_emailLunedì 30 maggio, alle ore 16.30, nella Sala delle Cerimonie di Palazzo Comunale si svolgerà la presentazione del volume dal titolo “Nonna… raccontami. Ricordi di Ubaldina Pannocchia, staffetta partigiana”.
Saranno presenti Ubaldina Pannocchia, Cristina Tosi e Ambra Cavallozzi del Coordinamento femminile di ANPI e ANPPIA di Livorno.

Il libro si inserisce nella serie di pubblicazioni che il Comune, da innumerevoli anni, dedica alla memoria dell’antifascismo e della Resistenza.

Il volume trae origine da un breve opuscolo che nel 2002 Ubaldina Pannocchia realizzò soprattutto affinché la figlia e il nipote potessero conservare memoria di un periodo importante della vita familiare, inserito nel contesto più generale delle vicende tra seconda guerra mondiale, Resistenza, il lungo dopoguerra.

Ubaldina Pannocchia, più che novantenne, ancora oggi presta attività nell’ANPI e nell’ANPPIA.

Info: Comune di Livorno, ufficio cultura – 0586/820500




La giornata cittadina per la pace a Livorno

228b-americani-in-livornoterSi terrà il 27 maggio la tradizionale Giornata per la Pace, in ricordo dei bombardamenti che distrussero la città nel secondo conflitto mondiale e per solidarietà alle vittime delle guerre odierne.

La manifestazione è promossa dalla Comunità di Sant’Egidio con il Comune di Livorno, la Diocesi di Livorno e l’ISTORECO.

I conflitti in corso, la guerra in Siria, la violenza terroristica e la terribile vicenda dei profughi in Europa, tra le storie da non dimenticare; la necessità dell’accoglienza e un impegno reale per la pace, tra le sfide da affrontare.

“Costruiamo ponti e non muri!” sarà dunque il tema della Giornata 2016, durante la quale verrà dato un nuovo nome al ponte posto tra le scuole Benci ed il Mercato centrale. Si chiamerà “ponte 28 maggio” a ricordo del dolore della guerra nella nostra città, e sarà dedicato al “28 maggio” delle tante città del mondo che oggi cercano la pace, alle migliaia di persone che dalla Siria all’Iraq, dalla Nigeria all’Ucraina, fuggono cercando  scampo. Alla cerimonia parteciperanno i bambini delle Scuole Benci e delle Scuole della Pace.

Il programma dettagliato: alle ore 17.00 in Piazza del Municipio inizierà il percorso a tappe per le vie del centro cittadino, alle ore 18.00 presso gli Scali Saffi avverrà l’intitolazione del Ponte “28 Maggio”, alle ore 19.00, presso gli Scali D’Azeglio, ci sarà l’omaggio alle vittime di tutte le guerre presso le cantine del fosso che ospitavano uno dei rifugi colpiti dalle bombe nel ’43. Infine alle ore 21.00 in Piazza XX Settembre si terrà la festa in piazza:  “W la Pace” con canti, balli, proposte di bambini e ragazzi sulla pace.




Urban Trekking dell’Istoreco: a spasso nel ‘900 a Livorno

utbantrekkingUn tour guidato alla riscoperta dei luoghi di Livorno più significativi e simbolici dell’antifascismo e della Seconda Guerra mondiale. È quanto propone l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno per sabato 14 maggio, a partire dalle 11.30, con partenza dagli Scali d’Azeglio.

L’iniziativa di trekking urbano dal titolo “A spasso nel ‘900: passeggiare in libertà” si inserisce nell’ambito dell’importante lavoro di valorizzazione dei “Luoghi della memoria” che l’Istoreco ha avviato da tempo attraverso un progetto ad hoc che sta interessando gran parte della provincia (si veda il sito http://istorecolivorno-ldm.it/). Il tour del 14 maggio aperto ai cittadini livornesi e ai turisti, proporrà un interessante viaggio nel passato recente di Livorno, rievocando storie, volti e luoghi che hanno segnato gli aspetti più tragici della guerra (i bombardamenti, i luoghi di rifugio, l’organizzazione della vita quotidiana), ma anche i momenti di riscatto, di lotta per la libertà, di conquista della democrazia (i luoghi dell’antifascismo e della Resistenza, le tappe della ricostruzione).

Partendo dai Fossi (Scali d’Azeglio, Palazzo dell’Aquila Nera) alle 11.30, la passeggiata si snoderà per circa due chilometri lungo vie e piazze del centro storico, concludendosi alle 13,15 presso il monumento al Partigiano in Via Ernesto Rossi.

La quota di partecipazione è di 20 euro a persona (30 euro per le coppie, gratis per i bambini sotto i 12 anni). Per partecipare è necessario confermare la propria adesione entro venerdì 13 maggio 2016: per farlo si può telefonare allo 0586.809219, inviare una e-mail a istoreco.livorno@gmail.com o recarsi direttamente alla sede dell’istituto in via Galilei 40 (Complesso della Gherardesca).




La celebrazione della Giornata nazionale della Memoria in ricordo di tutte le vittime del terrotismo interno e internazionale a Cecina

MoroLunedì 9 maggio alle ore 9.00 a Cecina si svolgerà la cerimonia commemorativa in occasione della Giornata nazionale della Memoria in ricordo di tutte le vittime del terrotismo interno e internazionale a cui parteciperà il sindaco di Cecina Samuele Lippi e il presidente del Consiglio comunale Luigi Valori, le autorità civili, militari, religiose e i cittadini. La data del 9 maggio, come si ricorderà, richiama quella del 1978 in cui fu rinvenuto il cadavere dello statista Aldo Moro ed è stata appositamente scelta come giornata simbolo per ricordare ogni anno le vittime del terrorismo sia interno che internazionale e delle stragi compiute sotto tale matrice. Si rinnova così la condanna che lo Stato e le istituzioni rivolgono verso ogni forma di violenza, riaffermando allo stesso tempo quei valori e quegli ideali che stanno alla base della nostra Repubblica. “Una ricorrenza – dichiarano il sindaco Lippi e il presidente del Consiglio comunale Valori – che vuole esprimere la vicinanza a tutti i familiari delle vittime delle stragi e ringraziare l’impegno delle forze dell’ordine, di tutti i servitori dello Stato, di chi
opera nel mondo dell’associazionismo e di tutti coloro che a vario titolo contribuiscono con la loro opera quotidiana alla tutela e alla salvaguardia delle istituzioni democratiche”. “I tragici fatti registrati in questi mesi, anche a livello internazionale – hanno proseguito Lippi e Valori – ci dimostrano la necessità di riaffermare i valori della persona umana e i principi su cui si fonda la convivenza civile e la coesione sociale. Perciò invitiamo tutti a commemorare questo giorno e renderne vivo lo spirito e la memoria”.




Il 2 giugno 2016 dell’Istoreco Livorno

Logo istoreco LivotnoPer il 70° anniversario della Repubblica e del voto alle donne, l’Istoreco organizza e partecipa a diverse iniziative a Livorno e nel resto della Regione.

Il Comune di Livorno e l’Istoreco in collaborazione con ANPI Livorno organizzano giovedì 2 giugno, presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio Comunale, alle ore 11.30, l’iniziativa dal titolo “Bianca Guidetti Serra, una biografia femminile per raccontare il percorso di emancipazione delle italiane a 70 anni del voto alle donne”.

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale, interverranno Catia Sonetti, direttore ISTORECO, su Raccontare il percorso di emancipazione a 70 anni dal voto alle donne e Santina Mobiglia, coautrice della biografia Bianca la rossa: Tessere il filo della democrazia. La storia di Bianca Guidetti Serra. Introdurrà gli interventi una breve proiezione di spezzoni del docufilm “Il mondo di Bianca” realizzato da Gianni Sartorio.

L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani di via Fiume 12, il direttore Istoreco Catia Sonetti parteciperà all’iniziativa del Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana “10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani”. Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo la proiezione di video e interviste, l’intervento di Catia Sonetti, Anna Maria Romano, responsabile Coordinamento Donne Cgil Toscana, la professoressa Eleonora Pinzuti, italianista, Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi Cgil Toscana. Finala musiciale con Le Musiquorum.

Il 9 giugno a Perignano presso la sala consiliare “Teresa Mattei”, alle 21.15, proiezione del documentario Rai Storia su Teresa Mattei “Resistenze, Il Passaggio della Staffetta” e interventi del direttore Istoreco Catia Sonetti su Il voto alle donne, prima tappa di un difficile percorso di emancipazione e della Prof.ssa Monica Pacini, Università di Firenze su Il difficile cammino dei diritti delle donne.