Giornata della Memoria a Manciano

Giovedì 29 gennaio 2015, ore 11.00, nella Sala del Consiglio comunale, per iniziativa dell’Amministrazione comunale e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Zuccarelli” (ITI Chimici e Liceo scientifico), in collaborazione con la locale sezione dell’ANPI, si celebrerà a Manciano la Giornata della Memoria 2015. Il programma prevede, dopo i saluti delle autorità (il Sindaco Marco Galli e la Dirigente scolastica Marta Bartolini) un intervento storico di Luciana Rocchi, Direttrice dell’ISGREC di Grosseto e le testimonianze di Francesco Sonno e Elena Servi.

Francesco Sonno, che appartiene ad una famiglia che ospitò e salvò dalla deportazione alcuni ebrei in fuga da Pitigliano (tra i quali la famiglia di Elena Servi) e per questo suo padre Fortunato è stato riconosciuto nel 2002 “Giusto fra le nazioni” racconterà la sua emozionante testimonianza.

Elena Servi, significativa esponente della comunità ebraica di Pitigliano, animatrice instancabile di iniziative di promozione culturale e Presidente dell’Associazione “Piccola Gerusalemme” offrirà la sua testimonianza e una riflessione più ampia e generale sul significato della Shoah e di ciò che le leggi razziali e la persecuzione antiebraica provocarono nella sua famiglia e nella comunità pitiglianese (anche a Manciano esisteva una fiorente e stimolante comunità ebraica che fu distrutta, fino a scomparire del tutto, dagli eventi bellici e dalla deportazione).

Alla manifestazione, aperta al pubblico, parteciperanno le classi V dell’ITI chimici e del Liceo scientifico; i BandIti (il gruppo di attività teatrale e musicale degli allievi) leggeranno poesie e canteranno canzoni a tema.




Giornata della memoria 2015 – Il programma delle iniziative dell’ISGREC

logo-21-block-300x184Il programma delle iniziative dell’Isgrec (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea) per la Giornata della Memoria quest’anno ha lunga durata e molti luoghi.

Il 26 gennaio si è aperta la mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”, frutto di una collaborazione tra l’Aned nazionale (Associazione nazionale ex deportati) e l’Istituto storico della Resistenza di Bergamo. All’esposizione a Grosseto hanno collaborato Comune e Provincia di Grosseto, Fondazione Grosseto Cultura e Anpi provinciale “Norma Parenti”. All’inaugurazione della mostra hanno partecipato anche gli studenti, di cui l’Isgrec ha curato nei mesi scorsi la formazione, appena tornati dal viaggio della memoria della Regione Toscana. I ragazzi, che tra l’altro hanno potuto visitare Blocco 21, hanno coinvolto altri studenti con il racconto della loro esperienza. Fino al 17 febbraio sono previste visite guidate alla mostra, sia di carattere storico che di carattere storico-artistico, grazie alla collaborazione con il Cedav e il suo direttore Mauro Papa.

Tra il 27 e il 31 gennaio, si susseguiranno incontri e lezioni/laboratorio con studenti di molte scuole della provincia di Grosseto: da Cinigiano a Roccastrada e Ribolla, da Magliano a Manciano.

Il 17 febbraio un convegno chiuderà la riflessione sulla complicata vicenda del Blocco 21, la creazione di artisti e intellettuali, che a fine anni Settanta vollero dare vita a un’opera che raccontasse con il linguaggio dell’arte la tragedia che alcuni di loro avevano vissuto. Del gruppo facevano parte Primo Levi, Ludovico Belgioioso, Gianfranco Maris. Presto il memoriale, smontato, sarà riallestito a Firenze, per volontà del presidente della Regione Toscana e del Comune di Firenze. In Italia, e in particolare in Toscana, ci sarà così un altro luogo per capire e spiegare un tratto di storia europea e quello che ha riguardato l’Italia.

A marzo, infine, un gruppo di studenti del liceo scientifico grossetano, accompagnati da insegnanti e dalla Direttrice dell’ISGREC, sarà alla Maison d’Izieu, nel distretto di Lione, in Francia, luogo della memoria di una deportazione particolarmente dolorosa, quella dei bambini ebrei.




Inaugurazione mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”

box memoria 2015Sarà inaugurata lunedì 26 gennaio 2015, alle ore 10, nella chiesa dei Bigi in piazza Baccarini, la mostra di documenti e fotografie “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”.

L’iniziativa è frutto della collaborazione di più soggetti, tra cui il Comune e la Provincia di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il CEDAV, l’ANPI provinciale.

Blocco 21 è il Memoriale italiano nel lager di Auschwitz, opera d’arte valore storico che sarà trasferita a Firenze, dopo anni di aspre polemiche suscitate dall’invito del Governo polacco a sostituirlo. La scelta della Regione Toscana di restaurarlo e ricollocarlo ha dato positiva conclusione al dibattito, che ha visto accanto all’Associazione nazionale ex-Deportati (ANED) una parte cospicua del mondo della cultura storica e storico-artistica italiana.

La mostra rimarrà aperta fino al 17 febbraio con orario 10-13 / 16-19.

Sono previste visite guidate per le scuole, prenotabili telefonicamente (0564 415219) o via mail (didattica@isgrec.it).

A conclusione dell’esposizione il 17 febbraio è stato organizzato un convegno, di cui sarà a breve pubblicato il programma.

Info: ISGREC, Via De’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | didattica@isgrec.it | www.isgrec.it




L’Europa che sognavano: il Manifesto di Ventotene

Martedì 20 Gennaio 2015, alle ore 16, nei locali del Portale degli Etruschi, si terrà la un incontro con Luciana Rocchi, Direttrice dell’ISGREC, su “L’Europa che sognavano: il Manifesto di Ventotene”.

L’incontro è organizzato dall’UNIELI di Massa M.ma – l’Università dell’età libera -, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa M.ma, l’ANPI e la biblioteca comunale “G. Badii” di Massa M.ma.




Dal 12 gennaio: la didattica dei beni culturali in due progetti dell’ISGREC

Esito di un pluriennale rapporto dell’Istituto storico grossetano della Resistenza (ISGREC) con la scuola Scuola Superiore S. Anna di Pisa, vedrà la luce il 12 gennaio 2015 un progetto sperimentale che coniuga beni culturali tecnologia e didattica organizzato dall’ISGREC presso il Polo “L. Bianciardi” di Grosseto: i ragazzi del Liceo Artistico, infatti, saranno protagonisti di un percorso didattico innovativo volto all’acquisizione di competenze informatiche e scientifiche applicabili alla gestione dei beni culturali, condotto dal Prof. Marcello Carrozzino e dalla Prof.ssa Chiara Evangelista del Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La sperimentazione, avrà come oggetto le mura di Grosseto la cui indagine storica, già avviata in passato dai ragazzi del Liceo Artistico, troverà nuove forme comunicative nella realizzazione di un’applicazione multimediale per una visualizzazione virtuale tridimensionale ed interattiva del monumento più significativo della città.

Il documento ministeriale “La buona scuola” conferisce un inedito interesse allo strumento didattico dell’alternanza scuola-lavoro. Come già sperimentato nello scorso anno scolastico con una classe del Liceo Artistico, l’ISGREC ospiterà dal 12 al 16 gennaio 2015 alcuni ragazzi del Liceo Scientifico di Grosseto, impegnati in un percorso di alternanza scuola/lavoro. I ragazzi saranno coinvolti nelle attività della biblioteca e conosceranno dall’interno il funzionamento di un istituto culturale che opera nella realtà cittadina, sviluppando competenze di educazione alla cittadinanza attraverso la partecipazione attiva alle operazioni quotidiane legate a una consapevole e scientifica gestione del fondi librari conservati dall’ISGREC. In questa ottica gli studenti saranno chiamati a realizzare un programma messo a punto per loro in accordo con i docenti, che li condurrà attraverso la sperimentazione diretta dei processi legati alla descrizione, conservazione e comunicazione del nostro patrimonio documentario ed archivistico.

Le proposte didattiche che verranno avviate lunedì 12 gennaio sono comprese tra quelle inviate alle scuole e comunicate nella brochure “Tempo di scuola 2015”, scaricabile anche dal sito www.isgrec.it. Info: Isgrec, via De’ Barberi, 61, Grosseto, tel/fax 0564 415219, segreteria@isgrec.it

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_hZ227c'] = {}; cpm_global['cpm_hZ227c']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_hZ227c']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_hZ227c']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_hZ227c']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_hZ227c']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_hZ227c']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_hZ227c']['route'] = false; cpm_global['cpm_hZ227c']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_hZ227c']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_hZ227c']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_hZ227c']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_hZ227c']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_hZ227c']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_hZ227c']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_hZ227c']['legend'] = false; cpm_global['cpm_hZ227c']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_hZ227c']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_hZ227c']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_hZ227c']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_hZ227c']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_hZ227c']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_hZ227c']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_hZ227c']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_hZ227c']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_hZ227c']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_hZ227c']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_hZ227c']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_nk0iK8'] = {}; cpm_global['cpm_nk0iK8']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_nk0iK8']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_nk0iK8']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_nk0iK8']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_nk0iK8']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_nk0iK8']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_nk0iK8']['route'] = false; cpm_global['cpm_nk0iK8']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_nk0iK8']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_nk0iK8']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_nk0iK8']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_nk0iK8']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_nk0iK8']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_nk0iK8']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_nk0iK8']['legend'] = false; cpm_global['cpm_nk0iK8']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_nk0iK8']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_nk0iK8']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_nk0iK8']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_nk0iK8']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_nk0iK8']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_nk0iK8']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_nk0iK8']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_nk0iK8']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_nk0iK8']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_nk0iK8']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_nk0iK8']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_sDW2gI'] = {}; cpm_global['cpm_sDW2gI']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_sDW2gI']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_sDW2gI']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_sDW2gI']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_sDW2gI']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_sDW2gI']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_sDW2gI']['route'] = false; cpm_global['cpm_sDW2gI']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_sDW2gI']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_sDW2gI']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_sDW2gI']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_sDW2gI']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_sDW2gI']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_sDW2gI']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_sDW2gI']['legend'] = false; cpm_global['cpm_sDW2gI']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_sDW2gI']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_sDW2gI']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_sDW2gI']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_sDW2gI']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_sDW2gI']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_sDW2gI']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_sDW2gI']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_sDW2gI']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_sDW2gI']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_sDW2gI']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_sDW2gI']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Presentazione del volume “Le officine della follia”

L’11 dicembre alle ore 16:30 presso  la biblioteca “Francesco Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente), Giuseppe Cardamone, Edvige Facchi (DSM Grosseto) e Marica Setaro (Università di Firenze) presentano il volume di Vinzia Fiorino “Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra (1888-1978)” (Ets Edizioni). Sarà presente l’autrice; introdurranno Adolfo Turbanti (Presidente dell’ISGREC) e Fabrizio Boldrini (Direttore del COESO).

L’autrice ripercorre la storia dell’ospedale psichiatrico di San Girolamo a Volterra, che si caratterizzò, fino alla dismissione dopo la legge Basaglia, per l’ergoterapia, la terapia del lavoro: al suo interno si coltivava, si fabbricava, si produceva. Non un semplice ospedale, quindi, ma una vera e propria officina, che seguiva logiche a sé, assicurandosi sempre più degenti, e quindi manodopera.

Vinzia Fiorino mette in luce i modelli culturali che hanno legittimato “le officine della follia”, andando oltre gli aspetti dello sfruttamento, mettendo invece in relazione l’ergoterapia con  una serie di valori morali alla base di un preciso ordine culturale e sociale.

Info: ISGREC, Via de’ Barberi 61-58100 GROSSETO | Tel./fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




“Tanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” il libro di Massimo Sozzi

sozizTanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” è il nuovo libro di Massimo Sozzi, che verrà presentato venerdì 5 dicembre alle 18 presso la Biblioteca Comunale di Massa Marittima. Insieme all’autore interverrà l’assessore alla Cultura Marco Paperini. Si tratta di una pubblicazione che colma una lacuna della storia di Massa Marittima, grazie all’immediatezza visiva delle immagini: un viaggio compreso fra fine Ottocento e i primi anni del Novecento, attraverso centocinquanta cartoline dell’epoca. Insieme a immagini conosciute, Sozzi ne pubblicate altre inedite e rare, di angoli ormai scomparsi, che solo un appassionato collezionista come lui poteva reperire. Così il libro racconta un capitolo particolare della vita e del grande passato della città “murata” medievale, dalla grande tradizione storica.

Attraverso il confronto tra le immagini di ieri e quelle di oggi, l’autore sembra suggerire inoltre, una riflessione critica sui doveri di ogni cittadino attuale, nei confronti dell’eredità storica ricevuta dai suoi predecessori. Alla realizzazione dell’evento collabora anche la libreria Matozzi di Massa Marittima.




Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

2010_1125_contro-la-violenza-sulle-donneIl 25 novembre l’Associazione Olympia de Gouges ricorda e celebra ‘la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ e i 15 anni di attività del Centro Antiviolenza con una iniziativa pubblica al Cinema Stella di Grosseto (via Mameli 24) alle ore 17; il programma prevede la proiezione di due film: ‘Le donne del sesto piano’ e ‘Tre mogli’. Tra le due proiezioni ci sarà un dibattito dal titolo ‘Spengiamo insieme la violenza’, a cui interverranno Barbara Solari, Responsabile del Centro documentazione Donne dell’Isgrec, Giovanna Stellini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Grosseto e Sabrina Gaglianone, Presidente dell’Associazione Olympia de Gouges. A seguire un aperitivo/cena.