Presentazione del volume “La milite ignoto”

Domenica 9 aprile alle ore 17 presso il Centro commerciale Panorama, per il ciclo Nati a Pistoia, Lucia Focarelli Bugiani con Anna Turi presenta “La milite ignoto”. Un inno alla pace tutto al femminile, la storia di una donna e di una famiglia dalla ritirata in Russia della seconda guerra mondiale ai giorni nostri.




L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

Sabato 8 aprile alle ore 21.15 al Teatro Poliziano di Montepulciano, L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei, di Nino Criscenti e Tomaso Montanari.

Spettacolo con Tomaso Montanari

Luca Cipriano, clarinetto

Marco Serino, violino

Valeriano Taddeo, violoncello

Marco Scolastra, pianoforte




Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles

Sabato 8 aprile 2017 – ore 18:00
VOLTERRA (Pisa)
Spazio Libertario “Pietro Gori”
via Don Minzoni 57 (di faccia al Museo Etrusco)

presentazione del libro:

“Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles”
di Duccio Benvenuti
edizioni Distillerie

sarà presente l’autore
seguirà cena sociale

La storia di Guelfo Guelfi e Erminia Del Colombo attraversa tutto il novecento. Nati a Volterra agli inizi del secolo passato, nelle vie imbiancate dalla polvere d’alabastro degli artieri della pietra, attraversarono tutti gli eventi politici locali ed internazionali degli anni dieci e venti fino all’avvento del fascismo e alla fuoriuscita in Belgio. A Bruxelles si unirono alla militanza anarchica e antifascista partecipando con coerenza all’impegno per una società nuova. Così come frequentarono le accademie e gli atelier di scultura fino alla totale unione fra militanza politica e scultura militante. Duccio Benvenuti ci racconta una storia di ribellione, di civiltà e di modestia. Una storia di anarchia, di viaggi e di speranze, ambientata nelle botteghe d’alabastro di Volterra, nelle rivolte di piazza, nelle riunioni clandestine al Café des Artistes.
​Edito dal Collettivo Distillerie lo scritto continua il viaggio intrapreso dal collettivo volterrano nella ricerca e nella salvaguardia storica del mondo degli alabastrai di Volterra. www.ledistillerie.com




“Pistoia 1980”

Il 7 aprile, nell’ambito delle iniziative legate a “Leggere la città”, a Palazzo Fabroni alle 18:00 sarà presentato “Pistoia 1980”, scritto da Andrea Dami.

Interverranno, oltre all’autore, Claudio Rosati, Alberto Vivarelli, Nilo Benedetti e Massimo Pacifico.




130° Legacoop: il restauro della facciata del Teatro San Marco a Livorno

Giovedì 6 aprile alle ore 15.30 inaugurazione del restauro della facciata del Teatro San Marco a Livorno, sede del congresso socialista che nel ’21 sancì la scissione comunista.

La cerimonia è preceduta al mattino dalla lectio magistralis di Emanuele Macaluso Il 1921, la cooperazione e i partiti della sinistra che si terrà al Teatro 4 Mori (via P. Tacca) alle ore 11.00.

L’iniziativa si inseririsce nel ricco programma di eventi promosso da Legacoop per il proprio 130° anniversario.

In allegato il programma complessivo.




Commemorazione per i partigiani Della Bona e Ceru

anpi massa volantino cerù della bonaIl Comune di Massa, la sezione Patrioti apuani-Linea Gotica Massa, l’Isra e il Museo Audiovisivo della Resistenza, invitano alle cerimonie a ricordo della morte dei Partigiani Combattenti.
-UMBERTO DELLA BONA Giovedì’ 6 Aprile 2017 alle ore 11,30 a Castagnetola;
-EUGENIO CERU Domenica 9 Aprile 2017 alle ore 11,30 a Borgo del Ponte.
Le eremonie vedranno la deposizione di una composizione floreale.



Inaugurazione del nuovo archivio storico di Calenzano

L’inaugurazione si terrà martedì 4 aprile alle ore 12.00 a CiviCa, via della Conoscenza 11. Saranno presenti il Sindaco Alessio Biagioli, l’Assessore alla Cultura Irene Padovani, Gabriela Todros, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e Silvia Floria, Archivista (EDA Servizi).

La nuova sede, dotata di strutture moderne e adatte per la conservazione, la ricerca e la consultazione dei documenti, sarà poi aperta al pubblico.




A Pisa “Zone di guerra, geografie di sangue”

Lunedì 3 aprile 2017, alle ore 17.30, nel Salone della Camera del Lavoro di Pisa (V.le Bonaini 71), presentazione del volume a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino, Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945).

Saluto di Antonio Ledda, Segretario generale CGIL Pisa

Introduzione di Bruno Possenti, Segretario ANPI Pisa

Con i curatori, interviene Givanni Contini (Soprintendenza Archivistica della Toscana)