Cerimonia di intitolazione di una piazza a Bonelle

Sabato alle 10.30 avrà luogo l’intitolazione della piazza di Bonelle a Modesta Rossi, medaglia d’oro al valor militare.
Interverrà il sindaco Samuele Bertinelli.

Sabato alle 10.30 avrà luogo l’intitolazione della piazza di Bonelle a Modesta Rossi, medaglia d’oro al valor militare.
Interverrà il sindaco Samuele Bertinelli.
Per il ciclo di incontri “Una Torre di libri, un Lago di iniziative” e in occasione della Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale “Giacomo Puccini” di Torre del Lago propone due incontri organizzati in collaborazione con ANPI Viareggio, Associazione culturale “Le nostre radici” di Torre del Lago Puccini e ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca:
Sabato 22 aprile alle ore 17.00
“La notte in cui le stelle brillano. Una storia partigiana”
di Andrea Genovali – Marco Del Bucchia Editore.
Letture e interventi di Renato Gèrard, poeta. Sarà presente l’Autore.
Lunedì 24 aprile alle ore 18,00
“Vita di Leone Ginzburg. Intransigenza e passione civile”
di Florence Mauro – Donzelli Editore
Conduce Stefano Bucciarelli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca.
Entrambi gli incontri si terranno a ingresso libero presso la Sala di lettura della Biblioteca, via Dante Alighieri 21 a Torre del Lago Puccini
San Godenzo non dimentica: il 13 e 14 aprile ricorrevano, infatti i 73 anni dell’eccidio di Castagno D’Andrea.
Le celebrazioni, organizzate dal Comune e dall’Associazione Nazionale Carabinieri San Godenzo, si svolgeranno a partire da sabato prossimo 22 aprile. Il primo appuntamento è fissato per le ore 10,30 con la partenza di una escursione trekking con ritrovo in località Fiera dei Poggi il percorso sarà ad anello. La partecipazione è libera è gratuita. Alle 15,30 l’appuntamento è sul passo del Muraglione con “Segmenti di Linea Gotica” con la performance dell’artista Ivano Cappelli. Insieme artisti ed amministratori identificheranno luoghi significativi dell’intero percorso della Linea Gotica ed in due di essi saranno poi posizionati due cippi. Il luogo della performance sarà raggiungibile con una breve discesa lungo il sentiero CAI 6.
Alle 20 al Circolo ARCI ci sarà l’apericena. Successivamente alle 21,30 sempre al Circolo Arci ci sarà la proiezione di “Monte Sole landing memories” di Stefano Ballini. All’iniziativa saranno presenti l’autore del video, il Sindaco di San Godenzo Alessandro Manni con loro Gianluca Luccarini Presidente dell’Associazione Familiare eccidio di Marzabotto e il sopravvissuto Ferruccio Laffi.
Domenica 23 aprile alle 11,30 all’Oratorio della Beata Vergine Maria verrà officiata la Santa Messa in suffragio delle vittime, successivamente saranno posizionate le corone alla memoria.
Infine martedì 25 aprile ci sarà il 72° anniversario della Liberazione. Il programma prevede alle 10,30 il ritrovo delle autorità partecipanti, alle 11 la Santa Messa nell’Abbazia Benedettina ed, infine, alle 12 l’intervento del Sindaco Alessandro Manni e delle altre autorità presenti con la deposizione delle corone commemorative. La manifestazione sarà accompagnata dalla Banda Musicale G.Verdi di San Godenzo.
Il 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Grosseto, oltre che con la grande iniziativa del Festival Resistente, cui dedichiamo un ampio articolo, con un ricco programma di manifestazioni nei Comuni della provincia. Ecco di seguito i principali eventi.
MASSA MARITTIMA. Sabato 22 aprile alle 16.30 presso il Museo Archeologico di Massa Marittima, si terrà il teatro itinerante Norma la ragazza in pantaloni suoi luoghi della partigiana Norma Parenti (1921-44) con la partecipazione di Chiara Migliorini. Prenotazione obbligatoria (costo 5 euro). Per informazioni e prenotazioni tel 0656.902289, info@coopcollinmetallifere.it, www.collinemetallifere.it. Martedì 25 aprile appuntamento alle Ore in 10.00 Piazza Garibaldi col Raduno delle Autorità e della Cittadinanza, ore 10.30 Partenza per il Parco di Poggio con sosta presso il Parco della Rimembranza, ore 11.00 Parco di Poggio Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti; Intervento commemorativo del Sindaco. Sarà presente la Banda Cittadina. In caso di pioggia le celebrazioni si terranno al Palazzo dell’Abbondanza.
FOLLONICA.Dal 20 al 25 aprile il Comune di Follonica organizza una serie di iniziative nell’ambito della manifestazione Compagno Cittadino, Fratello Partigiano Resistenza quotidiana nel terzo millennio. Giovedì 20 aprile alle 17.30 presso il Casello Idraulico – Via Roma sarà inaugurata la mostra di Fumetti 1, 10, 100 agende rosse. Quale democrazia. La mostra sarà visitabile fino fino a martedi’ 25. A cura del gruppo Agende Rosse “Peppino Impastato”. Venerdì 21 alle 17 presso il Casello idraulico la presentazione del libro Bandito! Storia partigiana in Maremma. Saranno presenti l’autore Graziano Mantiloni e parteciperà il partigiano Aroldo Colombini. Alle 21 presso la Sala Tirreno proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti. Sabato 22 aprile alle 17.30 presso la Sala Tirreno si terrà il convegno “La resistenza oggi e il coraggio di respingere l’indifferenza” partecipa l’ex magistrato Antonio Ingroia e un rappresentante di Emergency. Lunedì 24 alle 17.30 presso il Casello Idraulico il convegno “Resistenza e lavoro, tre anni senza altoforno, quale futuro?” con Alberto Prunetti, giornalista, Marta Fana, ricercatrice economista e Roberto Brogiola, e l’assessore Ruggero Toffolutti. Martedì 25 aprile presso il parco della Rimembranza alle 10.30 celebrazioni ufficiali della festa della Liberazione. Alle 12.30 presso la sede della Camera del Lavoro CGIL, viale Europa Inaugurazione della nuova sede dell’Anpi Follonica, alle 13.30 ristorante Tiburon via spiaggia di Levante, pranzo partigiano, alle 17 presso il Casello Idraulico concerto de I sonatori della Boscaglia.
GAVORRANO. L’amministrazione comunale di Gavorrano ritiene doveroso ricordare ed onorare i concittadini che hanno immolato la propria vita affinché nel nostro Paese trionfassero gli ideali di democrazia e libertà, organizzando per Martedì 25 Aprile 2017 una cerimonia che avrà il seguente programma: Ore 9.15 – GAVORRANO – deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti in Piazza XXIV Maggio; Ore 9.40 – RAVI – deposizione vaso di fiori, in memoria del partigiano Dante Campori; Ore 10.00 – CALDANA- deposizione vaso di fiori al monumento ai caduti in Piazza XXIV Maggio; Ore 10.30 – POTASSA – deposizione di una corona di alloro al cippo del partigiano Flavio Agresti, congiuntamente al Comune di Scarlino; Ore 11.15 – GIUNCARICO- deposizione vaso di fiori al monumento ai caduti
La cerimonia proseguirà poi per Grosseto ove avrà luogo la cerimonia provinciale. Per non dimenticare e rinnovarne il commosso ricordo è gradita ed apprezzata la presenza di tutti coloro che vorranno partecipare.
CASTELL’AZZARA. Il 25 aprile il Comune organizza alle 11 presso Selvena e alle 12 presso Castell’Azzara una deposizione di corone di alloro alle lapidi dei Caduti per la Liberazione dal nazifascismo. Prenderanno parte alle cerimonie le Filarmoniche comunali G. Sclavi e G. Puccini.
Ore 9 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”.
Organizzato da ISRPT.
Patrocinato da ANPI, CUDIR e Comune di Pistoia, Pistoia Capitale della Cultura 2017.
Il crescente interesse per il rapporto narrativa/resistenza e le peculiarità del nostro Istituto pongono le basi per una riflessione e un approfondimento non solo in ambito accademico ma anche in ambito didattico.
Programma dei lavori:
Ore 9:00 Saluti Istituzionali
Roberto Barontini (ISRPT)
Aldo Bartoli (Comitato Provinciale ANPI Pistoia)
Ore 10:00
Introduce e coordina Francesco Gaiffi (Liceo Classico Pistoia)
– Tommaso Cheli (ISRPT), Lungo i boschi della letteratura resistenziale, pedinando gli antieroi di Fenoglio.
– Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Carlo Cassola: la storia di un ribelle nella letteratura della Resistenza.
– Luca Baiada (ISRPT), Cosa leggevano i partigiani con gli occhi mentre scrivevano la Costituzione con le mani.
– Paolo Mencarelli (ISRToscana), Storie ribelli oggi. Percorsi e sguardi della letteratura contemporanea intorno alla Resistenza.
“Gli ebrei in Italia dall’Unità alla Liberazione”: questo il titolo del primo dei due seminari organizzati contestualmente alla mostra «Ebrei in Toscana, XX–XXI secolo» presso i Granai di Villa Mimbelli di Livorno.
L’iniziativa, in programma per venerdì 21 aprile alle ore 16.30, rappresenta una preziosa occasione per conoscere ed approfondire la situazione degli ebrei in Italia nel periodo compreso tra l’unificazione dello Stato fino al 1945, con un inquadramento generale approfondito.
Una vera e propria lectio magistralis tenuta dal prof. Alberto Cavaglion (Università di Firenze), uno dei massimi esperti sulla questione ebraica nell’età contemporanea.
Per visitare la mostra ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.
In occasione del 25 aprile 2017, 72° anniversario della Liberazione, l’Istoreco Livorno organizza una serie di iniziative. Oltre a collaborare agli eventi organizzati dal Comune di Livorno (si veda il programma), ecco gli altri appuntamenti:
Il 21 aprile, in collaborazione col Comune di Bibbona, presso il teatro “La Palestra”, alle 10.15 si terrà l’iniziativa “La Resistenza e la nascita della democrazia”. Interverrà la direttrice Istoreco. Durante l’intervento saranno proiettate alcune immagini evocative. L’incontro è rivolto agli studenti delle scuole medie del Comune di Bibbona e alla cittadinanza.
Giovedì 27 aprile, alle 17.30, presso la Villa del Presidente (via Marradi 116, Livorno), presentazione del volume di Mario Cristiani, In Silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen. Una storia vera, Giunti, Firenze 2017. Dopo i saluti del presidente della Provincia di Livorno, Alessandro Franchi, interverranno l’autore Mario Cristiani e Marco Manfredi (Istoreco Livorno). A coordinare sarà la giornalista de “Il Tirreno” Elisabetta Arrighi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Provincia di Livorno.

Venerdì 21 aprile, alle ore 21.00, nella sede di Testimonianze (via Ghibellina 2/6) presentazione del volume di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945).
Intervengono:
Severino Saccardi, direttore di “Testimonianze”
Moreno Biagioni, Presidente dell’Archivio del movimento di quartiere di Firenze
Intervento musicale di Giacomo Gentiluomo.
Sarà presente l’autore.