La chiave a stella

Giovedì 23 Novembre alle 10, presso le Sale affrescate del Comune di Pistoia, sarà inaugurata la Mostra curata a FVL CGIL “La chiave a stella”.

In occasione dell’anno di Pistoia capitale italiana della cultura la FVL intende continuare a portare il proprio contributo con una serie di attività di Public History, incentrate sulle vicende e le culture del lavoro nel corso del ‘900, segnatamente del lavoro industriale, prendendo a prestito il titolo del romanzo di Primo Levi che narra le storie di Faussone, il lavoratore giramondo che dal suo saper fare trae la propria identità e libertà.
Il progetto è articolato su più versanti, che avranno come filo conduttore la storia sociale del lavoro industriale e del movimento democratico dei lavoratori, come elementi centrali della storia novecentesca in un ottica glocale, che coniughi le vicende pistoiesi con quelle nazionali, europee e globali.

– Il lavoro industriale nel ‘900
L’allestimeno combinerà insieme installazioni site specifc a cura di Bärbel Reinhard (fotografie) e Claudio Rosati (la cucina di una famiglia operaia), una sala dedicata all’arte a cura di Maurizio Tuci ed un percorso storico, corredato da utensili e macchinari, curato da Stefano Bartolini e Andrea Ottanelli.

– Sguardi e visioni: l’ex Breda fra passato e futuro
Attraverso le opere di George Tatge, Mario Carnicelli, Aurelio Amendola e dell’associazione fotografica Fragment (Beatrice Bruni, Lorenzo Gori, Bärbel Reinhard, Stefano Bartolini e Giulia Maraviglia) accompagnate da testi ad hoc, ci si prefigge la costruzione di un tracciato che unisca memoria, consapevolezza, immaginazione, identità, interazioni, funzionalità ed estetica.

-Biblioteche del lavoro
La Conferenza nazionale della Fondazione Di Vittorio, dedicata quest’anno alle specificità delle biblioteche ed archivi delle Camere del lavoro ed al loro rapporto con la letteratura, si terrà quest’anno a Pistoia, con relatori provenienti da tutta Italia. (Biblioteca Forteguerriana, 23 novembre ore 10:00-16:30)

– Presentazioni di libri
Presso la sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio, dal 20 novembre all’11 dicembre saranno con noi Bruno Settis con il suo fordismi, Manfredi Alberti sulla storia della disoccupazione, Eloisa Betti e Elisa Giovannetti ci parleranno delle vicende delle donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale e Antonio Fanelli delle case del popolo, in compagnia di numerosi esperti.




Biblioteche del lavoro

Programma della giornata:

ore 9.30-16.30 Coordina: Stefano BARTOLINI FVL

SALUTI DI APERTURA

Introduzione Elisa CASTELLANO coordinatrice nazionale Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione

 

RELAZIONI

Antonella AGNOLI consulente bibliotecaria

Biblioteche e territorio: luoghi di partecipazione e di libera consultazione

Rosanna DE LONGIS storica

Biblioteche e Archivi: la gestione della documentazione, sinergie, cataloghi e usi del patrimonio

Angelo FERRACUTI e Simona BALDANZI scrittori

Biblioteche e Archivi Sindacali: la letteratura sociale

CONCLUSIONI DELLA PRIMA SESSIONE: Nino BASEOTTO segretario nazionale Cgil

CONCLUSIONI GENERALI: Fulvio FAMMONI presidente Fondazione G.Di Vittorio

È prevista la partecipazione della Biblioteca Comunale di Follonica e dell’Archivio Diaristico Nazionale.




Presentazione “Fordismi” di Bruno Settis

Lunedì 20 novembre alle 17 alla sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio di Pistoia avrà luogo la presentazione del volume di B. Settis “Fordismi. Storia politica della produzione di massa”.

Ne discuteranno con l’autore gli storici Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro) e Stefano Gallo (SISLAV).




Proiezione del film “Italo” – i bombardamenti nel pistoiese

Venerdì 17 novembre alle ore 15:30, presso lo Spazio incontri l’Angolo di Pistoia, intervento di Chiara Martinelli (ISRPt) sui bombardamenti e gli sfollati a Pistoia durante la seconda guerra mondiale.

Durante l’incontro sarà proiettato il film “Italo” (Pistoia 2017). Il film racconta la tragica vicenda di Italo Franceschetti, un bambino morto a nove anni nell’ottobre 1944 per aver raccolto una mina inesplosa.

Ingresso gratuito




Larciano. 50 anni di ciclismo professionistico sulle sue strade

Alla biblioteca Forteguerriana di Pistoia sarà presentato il libro “Larciano: 50 anni  di ciclismo professionistico sulle sue strade”, di Serafino Cappelli. Larciano (U.C. Larcianese, 2017), giovedì 16 novembre 2017, ore 17.00.  Intervengono Valter Ciurli e Riccardo Ponsiani: sarà presente l’autore.




Proiezione e discussione del film Viva l’Italia – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

Mercoledì 8 novembre 2017
ore 21:15
@ casa della Salute di Lamporecchio

 

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Proiezione e discussione del film Viva l’Italia 

Interventi di:
Matteo Grasso (ISRPT), Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Roberto Aureli (Associazione Eccebombo Cineclub)

 

 L’Istituto pistoiese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Pistoia – 7 novembre 2017: Dalla parte delle bambine…Possibilità e scelta di ognuno per il progresso di tutti.

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Pistoia, a cura di Pina Caporaso (Istituto Leonardo da Vinci Pistoia) e Alice Vannucchi (ISRPT)

 

2) Pistoia – 8 novembre 2017: Uguaglianza e partecipazione: attuazione dell’articolo 3 a distanza di settant’anni dalla Costituzione

Istituto Tecnico Commerciale Pacini Pistoia, a cura di Domenico Santagati (ISRPT), di Giuseppe Mobilio (Università di Firenze) e di Roberto Barontini (ISRPT).

 

3) Pistoia – 9 novembre 2017: I diritti del lavoro nell’Italia repubblicana

Istituto Agrario De Franceschi Pistoia, a cura di Stefano Gallo (SISLAV) e Stefano Bartolini (ISRPT)

 

 

 




Lungo i boschi della letteratura resistenziale: pedinando gli antieroi di Fenoglio

Alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia l’Associazione Amici della San Giorgio e l’ISRPt organizzano un incontro su Beppe Fenoglio e il suo capolavoro: “Il partigiano Johnny”.

I partecipanti ne discuteranno con Tommaso Cheli (ISRPt), che terrà un intervento sugli antieroi di Fenoglio.




“La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918)”

Il 6 novembre alle ore 21, nella Sala conferenze del convento di San Domenico, ci sarà il convegno “La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918)” con Diego Leoni, autore dell’omonimo libro sul tema della guerra in montagna.