Presentazione volume “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana” di Filippo Mazzoni

Sabato 16 settembre alle ore 17, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, verrà presentato il libro “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana” di Filippo Mazzoni.

Saluti di Alessandro Tomasi (sindaco di Pistoia)

Interventi di Giovanni Contini (presidente Isrpt), Sandro Landucci (Università degli studi di Firenze) e Pippo Russo (università degli studi di Firenze).

Sarà presente l’autore.




79° Anniversario della Liberazione di Viareggio

16 settembre: a Viareggio intensa giornata di commemorazione per ricordare il 79° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Culmine, al pomeriggio, con la relazione di Filippo Gattai Tacchi dell’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca.




“Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” e “Cupe Vampe. 1943, bombardamenti su Pistoia. Le voci dei testimoni”

Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” e “Cupe Vampe. 1943, bombardamenti su Pistoia. Le voci dei testimoni”
Sabato 9 settembre 2023 – ore 11:00
Istituto storico della Resistenza di Pistoia, viale Petrocchi 159 Pistoia
Coordina: Matteo Grasso (Direttore ISRPT)
Interventi di:
Alessandro Pesaro (Università di Lincoln)
Ilaria Cordovani (curatrice del progetto “Guerra aerea a Pistoia”)
Francesca Perugi (curatrice del podcast “Cupe vampe”)
Nell’occasione la sede dell’Istituto sarà aperta al pubblico con visite guidate in biblioteca e in archivio. Agli ospiti sarà offerto un piccolo buffet.



80° Anniversario dell’Armistizio a Livorno

In occasione dell’80° anniversario dell’8 settembre 1943, il nostro Istituto organizza assieme alle associazioni Anpi, Anppia, Aned e Anei e con il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale la proiezione de “I piccoli maestri” (1997) di Daniele Luchetti.
La pellicola, tratta dal celebre libro – in gran parte autobiografico – di Luigi Meneghello è una fedele trasposizione del romanzo: Luchetti si concede pochissime licenze, mantenendo la cifra narrativa antiretorica già adottata dallo scrittore.
Nel 1997 erano passati quasi 55 anni dall’8 settembre 1943: letteratura e cinema avevano imparato ad uscire dal rigido racconto dei “buoni” contro i “cattivi”, pur in una fase politica segnata da una violenta e becera messa in discussione dell’esperienza resistenziale. La storia del gruppo di studenti vicentini (a cui se ne aggiungeranno altri di diversa provenienza sociale) raccontata ne “I Piccoli Maestri”, ad ogni modo, ha saputo mantenere nel tempo una forte carica emotiva ed educativa, restando un solido riferimento culturale in un Paese sempre più incline a dimenticarsi della “scelta” dell’8 settembre, della Resistenza, della sua complessità e del frutto che regalò a tutti noi: restituire all’Italia quella libertà e quella dignità poste alla base dell’antifascismo costituzionale.
Un bel film alla proiezione del quale siete tutti invitati a partecipare: l’appuntamento è fissato per Venerdì 8 settembre (ore 21.00) presso la Sala Canaviglia della Fortezza Vecchia di Livorno e vedrà gli interventi di Simone Lenzi (assessore alla Cultura del Comune di Livorno), Catia Sonetti (direttrice dell’Istoreco Livorno) e di Gino Niccolai (presidente dell’Anpi di Livorno).




Ciclo di presentazioni per l’80° anniversario dell’inizio della Resistenza

Quattro appuntamenti nell’80.mo dell’inizio della Resistenza Settembre 1943 – Settembre 2023: 80 anni fa iniziavano i mesi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale ed entrava nel vivo la lotta di Resistenza all’occupazione nazifascista. Anche a Pontremoli rifletteremo su fatti e protagonisti con quattro incontri (tutti i venerdì di settembre, alle ore 16, negli spazi della Biblioteca Civica in piazza della Repubblica). Ogni settimana un libro, pubblicato di recente, che coinvolge la Lunigiana o su persone che la Resistenza l’hanno fatta davvero.
– venerdì 8 settembre: con Matteo Manzin racconteremo la lotta al fascismo e la Resistenza con il romanzo “La cascina delle Piane” (2023)- venerdì 15 settembre: Luigi Leonardi presenterà il suo saggio “Apua Madre” (2022) sulle stragi nezifasciste
– venerdì 22 settembre: con Francesco Fantoni e il suo “Lalla, maestra partigiana” (2023)
ricorderemo Graziella Tassi
– venerdì 29 settembre: Piermichele Pollutri ci farà scoprire il partigiano pontremolese Luciano Gianello con il libro “Ferro” (2023). Con lui anche la nipote di “Mirko”, Giovanna Gianello e, e Brunella Manotti (Anpi Parma).




79° anniversario della Liberazione di Pistoia dal nazifascismo.

Denso programma di cerimonie e iniziative culturali promosso dal CUDIR per ricordare e riflettere sul 79° anniversario della Liberazione della città, l’8 settembre 1944.




80esimo Anniversario dell’8 settembre 1943 alle Stanze della Memoria

Invito all’evento pomeridiano e serale organizzato
mercoledì 6 settembre p.v.presso l’Area verde di Camollia.
via del Romitorio, 85 Siena

Nel pomeriggio, ore 17,30 verrà presentato il nuovo testo del professor Nicola Labanca Prigionieri, internati, resistenti, ed. Laterza, con la partecipazione dell’autore, seguirà aperitivo e alle 21,30 ci sarà la performance teatrale La fuga del piccolo re di e con Altero Borghi.




Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica

Lunedì 4 settembre, ore 17.00, presso la Sala Dante Alighieri della Biblioteca comunale di Cecina si terrà l’incontro: Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica.

L’iniziativa, organizzata dall’Istoreco Livorno e dall’Anpi di Cecina col patrocinio del Comune di Cecina nell’ambito del progetto “La memoria del PCI in provincia di Livorno”, vedrà gli interventi della prof.ssa Renza Bendinelli (autrice del libro Primetta e Oreste, “fuoriusciti” antifascisti, ETS 2022) e del dott. Federico Creatini (Istoreco Livorno) e sarà moderata da Patrizia Cotta Ramusino (Anpi Cecina). La figura di Primetta Cipolli non porta con sé solo uno straordinario percorso biografico, ma ci spinge ad analizzare più a fondo il ruolo delle donne negli anni della clandestinità, della Resistenza e della costruzione dell’edificio repubblicano. Riflessioni che, in prossimità dell’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, acquistano ancora più importanza.