Presentazione del libro “Come una foglia trasportata dal vento”

Venerdì 28 aprile alle ore 17 alla Saletta della cultura di Via di Sant’Andrea verrà presentato il libro di Luciano Pontillo intitolato “Come una foglia trasportata dal vento”, che raccoglie le lettere scritte da Virgilio Pontillo (nonno dell’autore), chiamato alle armi dal regime, alla moglie.

Interverranno insieme all’autore le professoresse Maria Lorello e Dora Donarelli.




A Vada il 72° anniversaro dell’operazione Herring

Operazione Herring 29_04_2017Il Comune di Rosignano Marittimo venerdì 28 a sabato 29 aprile prosegue le celebrazioni per il 72° anniversario della liberazione con alcune iniziative.
In particolare venerdì 28 aprile alle ore 10 in piazza del Mercato gli studenti dell’Istituto superiore“Mattei” e la sezione locale di Anpi “Mario Tarchi” organizzano “Liberi tutti”, una serie di letture e musica sulla liberazione.
Sabato 29 aprile alle ore 10 a Vada (Stradone Belvedere, 4), sede storica dell’aeroporto di Rosignano, si tiene la commemorazione del 72° anniversario dell’Operazione Herring, per ricordare l’infiltrazione di paracadutisti degli squadroni “Folgore” e “Nembo”, lanciati nelle notti tra il 20 e il 23 aprile 1945, sul territorio della Repubblica Sociale nel Nord Italia, per sabotare le truppe tedesche con l’aiuto dei gruppi partigiani.
Il programma prevede dalle 9,30 l’ingresso delle autorità, e inizia alle ore 10 con l’onore alla bandiera, prosegue alle 10,10 con l’onore ai caduti e la benedizione del memoriale; alle 10,15 intervengono le autorità militari e civili fino a conclusione della cerimonia, durante la quale il Gruppo Filarmonico Solvay esegue contributi musicali. Saranno presenti i rappresentanti degli attuali reggimenti dei paracadutisti che contribuirono alla liberazione, il 185° “Folgore” e 183° “Nembo”, tra i quali il colonnello Alessandro Grassano, comandante del 185° Reggimento Paracadutisti “Folgore” e il generale Stefano Mannino, comandante delle Forze speciali dell’Esercito.
Nell’occasione il 29 aprile dalle ore 9 alle ore 12,30 la circolazione dei veicoli sarà modificata  (Ordinanza n. 181 del 18/04/2017) nel seguente modo: sullo Stradone Belvedere  ci sarà il divieto di transito a tutti i veicoli e il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati nel tratto compreso tra l’intersezione con lo Stradone del Querciolo e lo Stradone della Macchia; mentre sullo Stradone della Macchia ci sarà il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati, ad eccezione degli autobus al seguito della manifestazione sul lato Sud, nei primi 30 metri dall’intersezione con lo Stradone Belvedere.




“Testimonianze della Resistenza” alla “Festa d’Aprile” a Fiesole

Venerdì 28 aprile alle ore 18.00, all’interno della “Festa d’Aprile” alla casa del popolo di Fiesole, presentazione del volume di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945), con Moreno Biagioni, Presidente Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, e l’autore.

Letture di Tamara Tagliaferri




“Oggi in Spagna, domani in Italia”

Alle 17 alla libreria Lo Spazio in via dell’Ospizio si terrà la conversazione “Oggi in Spagna, domani in Italia”. Parteciperà Manuel Plana, professore emerito all’Università di Firenze.




“Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”

Giovedì 27 aprile alle 10,30 presso l’auditorium Valentina Gallo dell’IISS Piero Calamandrei (via Milazzo n. 13) si terrà l’iniziativa “Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”.

In tale occasione sarà proiettato il documentario “Firenze 1944” sulla liberazione di Firenze e si terrà un incontro con Paolo Mencarelli (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) e Daniele Calosi, segretario provinciale FIOM, che parleranno degli scioperi del marzo ’44 a Firenze e della successiva deportazione dei lavoratori toscani a Mauthausen e sottocampi. Il vicesindaco, Damiano Sforzi porterà il saluto dell’Amministrazione comunale.

 




Un seminario sul rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei

InvitoretroMOSTRALIV DEF!Il rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei con un approfondimento sulla figura di Federigo Enriques sarà l’argomento dell’iniziativa in programma per giovedì 27 aprile alle 16.30 ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno. Il seminario,  collaterale alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, vedrà la proiezione di alcuni estratti dal film di Francesco Andreotti dal titolo Le armonie nascoste. Federigo Enriques nella cultura dell’Europa, presentato e commentato dalla prof.ssa Ornella Pompeo Faracovi (Centro Studi Enriques di Livorno). Il rapporto tra scienziati e nazifascismo sarà l’argomento trattato dal Prof. Simone Duranti (Università di Siena) nel suo intervento dal titolo Perdere il mondo per amore del mondo. L’acosmia dell’intellettualità ebraica in esilio durante la persecuzione nazifascista.
A coordinare l’evento sarà Catia Sonetti, Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno (ISTORECO).
Si chiude con questo il ciclo di seminari di approfondimento contestuali alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, per visitare la quale ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.




Con la sgorbia, col pennello, col fucile… GINO TERRENI A SCANDICCI

Martedì 25 Aprile 2017, alle ore 18,00 presso il Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63 a Scandicci, inaugurazione della mostra “Con la sgorbia, col pennello, col fucile… GINO TERRENI A SCANDICCI”. “Oltre 120 opere in 16 Luoghi Pubblici e Privati”, col Patrocinio del Comune di Scandicci e del Consiglio Regionale della Toscana, da un’iniziativa della Proloco Colline Scandiccesi. La mostra resterà aperta fino al 2 giugno.




Liberazione e Resistenza: il 25 aprile a Tavarnelle Val di Pesa

Programma delle celebrazioni in occasione del 25 aprile, 72° anniversario della Liberazione.
Ore  9.30  Ritrovo presso Largo dei Caduti nei Lager e partenza per la  deposizione delle corone ai monumenti ai caduti
Ore   9.50  San Donato in Poggio
Ore 10.15  Sambuca Val di Pesa
Ore 10.45  Pratale
Ore 11.15  Piazza Matteotti Tavarnelle Val di Pesa, con l’accompagnamento  della Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla.  A seguire “Storie di Resistenza, ieri e oggi”, letture e riflessioni.
Parteciperanno alle iniziative i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo Don Milani
Ore 13:00 Circolo La Rampa Tavarnelle – Pranzo/buffet della Resistenza a cura di Anpi Barberino Tavarnelle e Circolo La Rampa. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Interverrà il direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.
Ore 15:00 Piazza Matteotti – a cura di Anpi Barberino Tavarnelle – Canti popolari e canzoni della Resistenza con il gruppo “Gli Scarriolanti”.