Proiezione documentario “In cerca della felicità. Storie di immigrati a Pistoia”

Alle ore 21 presso il circolo Ho Chi Minh di Pistoia, proiezione del documentario “In cerca della felicità. Storie di immigrati a Pistoia”

Prodotto dalla Fondazione Valore Lavoro in collaborazione con AISO – Associazione Italiana di Storia Orale e PromoCinema-Festival Presente Italiano con il contributo di Cgil Toscana e Fondazione Caript, il film è il frutto di una ricerca di storia orale condotta nel territorio pistoiese da Stefano Bartolini e Giovanni Contini Bonacossi, con la consulenza di Michele Galardini e la direzione tecnica di William Castaldo. Oggetto dell’indagine è stata l’esperienza dell’immigrato e l’impatto dei flussi migratori nel contesto locale. Sono stati intervistati testimoni appartenenti a generazioni, nazionalità e generi diversi, tenendo in conto delle varie ondate migratorie, dalle più remote provenienti dal sud Italia fra anni Sessanta e Settanta passando per l’arrivo dei primi marocchini e senegalesi, seguiti poi dalla grande emergenza legata agli sbarchi degli albanesi negli anni Novanta, fino ai rumeni e ad altre presenze dalla Tunisia, dal medio oriente e dal corno d’Africa. La scelta ha privilegiato testimoni con alle spalle una lunga permanenza, integrati a diversi livelli nel tessuto economico e sociale e con una storia personale di “lungo periodo” nell’area di riferimento. E’ stato così possibile comparare le diverse esperienze nelle epoche successive e ricavare informazioni su come queste persone hanno letto e leggono gli arrivi successivi al proprio, compresa l’attuale crisi dei profughi.
Accanto a loro, sono state intervistate due operatrici, una laica e una cattolica, e un ex funzionario di rilievo del Comune di Pistoia, che hanno raccontato le risposte della città ed i cambiamenti nel corso del tempo tanto nella società che nel loro lavoro.
Il risultato è un film che riesce a parlare di immigrazione – ed a farlo fare direttamente ai testimoni – lontano dai canoni usuali del circuito mediatico, storicizzando il fenomeno oltre i consueti limiti, invitando a considerare la pluralità che si cela sotto la dizione di “immigrati” e ponendo la società, tanto locale che italiana, di fronte a numerosi interrogativi.




“Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima” – Presentazione volume

Martedì 13 marzo alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, presentazione dei volumi “Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima dalla viva voce di chi li ha vissuti” e “Noi ci s’era 2”. Intervengono Alessandro Bernardini, Gianna Tordazzi e Massimo Turchi




Lettera al mio maestro Antonio Bemi

Domenica 11 febbraio ore 16.30, presso il Museo Marino Marini (Corso Silvano Fedi 72, Pistoia), in occasione della giornata dedicata al ricordo “della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani, dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (L. 30 marzo 2004 N.92), L’Anpi Provinciale Pistoia presenta Lettera al mio maestro Antonio Bemi, di Pier Claudio Devescovi.
Introduce Armando Sestani, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca.




Inaugurazione targa per le vittime delle foibe

In occasione del Giorno del Ricordo, l’amministrazione comunale di Pistoia scoprirà una targa dedicata alle vittime delle foibe.

La cerimonia avrà luogo in Piazza Garibaldi alle 9.

E’ previsto un intervento del sindaco Alessandro Tomasi.




Presentazione “Caffè storico” numeri 3 e 4

Venerdì 9 febbraio alle ore 18.30 presso la libreria “Lo Spazio in via dell’Ospizio” a Pistoia si terrà la presentazione dei numeri 3 e 4 della rivista dell’ISL Montecatini-Valdinievole, dedicati al tema della gestione delle acque e delle strade dall’età medievale al Novecento.

Interverranno gli autori dei contributi, modera Massimo Baldi.

A seguire un brindisi.




Quando un archivio diventa storia: il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini

Alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, “Quando un archivio diventa storia: il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini”. Intervengono Emilio Campanelli, Francesca Rafanelli, Diana Toccafondi e le archiviste Elena Gonnelli, Sara Landini e Pamela Giorgi. Saluti di Simonetta Bartolini e Maria Stella Rasetti




Presentazione del volume “Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento”

Domenica 4 febbraio alle ore 11.30 sarà presentato, presso lo stabilimento termale Tettuccio, il volume di Fulvio Conti “Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento”.

Introduce Sandro Silvestri

Dialoga con l’autore Alfonso Venturini




Serravalle ha memoria

Sabato 3 Febbraio 2018, alle ore 16:30 presso la Biblioteca Eden di Casalguidi, verrà proiettato un film del 2008 diretto da Mark Herman che, con protagonisti due bambini, ha commosso il Mondo intero.

Seguirà un dibattito sull’importanza di ricordare, ogni anno, tutte le vittime dell’Olocausto.