ISTORECO Livorno – Diritto alla salute e Costituzione: La salute a tutti i costi? Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

Martedì 7 novembre 2017
ore 16 – 19
@ Salone della Provincia, Livorno

 

L’ISTORECO di Livorno presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Diritto alla salute e Costituzione
La salute a tutti i costi?

Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Dott. Gianni Tognoni, Medico, Segretario del Tribunale permanente dei popoli, Direttore Consorzio Mario Negri Sud

·         Dott. ssa Gaia Marsico, Esperta in Bioetica, Presidente del Comitato etico USL Nord-Ovest

·         Dott. ssa Luschi Francesca, Presidente Associazione cure palliative di Livorno

·         Dott. ssa Andreini Monica, Psicoterapeuta, operatrice dell’Associazione cure palliative di Livorno

 

L’Istituto livornese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Cecioni, Livorno, sabato 4 novembre, ore 11.15 – 13.10: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?

Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute.

·         Prof. Semplici Stefano, Ordinario di Filosofia morale a Roma Tor Vergata

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 

2) Liceo Fermi, Cecina, mercoledì 8 novembre ore 11 – 13: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?
Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 




ISGREC Grosseto – Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Martedì 7 novembre 2017
ore 16:30
@ Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma

 

 Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

 Intervengono:

P. Passaniti (Unisi, Sislav) – Cittadini lavoratori. Lavoro e diritti nella Costituzione

A Turbanti (ISGREC) – Lavoro e diritti nel territorio, la storia del movimento sindacale

Claudio Renzetti (CGIL) – Riflessioni sul territorio: lavoro e diritti oggi

 

 

Giovedì 9 novembre 2017

ore 16:30
@ Biblioteca Francesco Chioccon dell’ISGREC

 Inaugurazione della mostra “Le amiche della Miniera di Ribolla”
Il ruolo delle donne:  Il lavoro e il sindacato

 

Visita guidata a cura di Barbara Solari.
La mostra rimarrà aperta fino al 22 novembre.

 

L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

1) Mostra Le Amiche delle Miniera di Ribolla
Visite guidate e laboratori per la scuole a cura di Barbara Solari e Elena Vellati fino al 22 novembre.

2) Il lavoro degli edili nella costruzione della città di Grosseto –  laboratori nelle scuole a cura di Luciana Rocchi.

 




Convegno – Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

6 novembre 2017
ore 15
@ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923)

 

Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte

Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

 

Saluti e introduzione di Sandro Rogari
Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di Salvemini. Antifeudalesimo e condanna della violenza dal Comune medievale alla Rivoluzione francese
Renato Camurri, Salvemini dall’America all’Italia
Mirko Grasso, Indagine storiografica e lotta al regime: Salvemini storico del fascismo
Andrea Ricciardi, Salvemini di fronte al quadro politico della Repubblica

Locandina in allegato.




“Per una concreta attuazione del principio di uguaglianza” – ciclo d’incontri dell’ISREC Lucca per il 70° Anniversario della Costituzione italiana

Da sabato 4 a sabato 11 novembre 2017, in occasione del 70° Anniversario dell’approvazione e della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca presenta ed invita al seguente ciclo di incontri per la cittadinanza e per le scuole, all’interno del progetto regionale “La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori”, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti Toscani della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna

sabato 4 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa

 

Lucca, Fondazione “Giacomo Puccini”, presso Casermetta San Colombano (Baluardo San Colombano), Mura Urbane

venerdì 10 novembre, ore 16:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università  di Pisa

 

Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università  di Pisa

 

Iniziative realizzate con il patrocinio e la collaborazione di: Provincia di Lucca, Città di Lucca, Comune di Viareggio ed ANPI – Sezione Viareggio.

 

In allegato, le locandine degli eventi viareggini e lucchesi.




Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina di Franco Fortini

Venerdì 3 novembre alle 18.00 Siena, presso Santa Maria della Scala, verrà inaugurata la mostra Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina nel 1955 di Franco Fortini realizzata in collaborazione con l’Università di Siena in occasione del centenario della nascita di Franco Fortini.
La mostra prende spunto dal viaggio in Cina da parte di una delegazione italiana a cui parteciparono, oltre a Fortini, anche Carlo Cassola, Antonello Trombadori, Ernesto Treccani, Norberto Bobbio, Carlo Bernari, Piero Calamandrei.




La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze

Giovedì 2 novembre 2017, ore 17.30, in Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, presentazione del libro di Riccardo Romeo Jasinski La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze 

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Paolo Padoin, già prefetto di Firenze, Presidente dell’Opera Medicea laurenziana

Elvezio Galanti, esperto di Protezione civile, già Direttore del Dipartimento della Protezione civile

Lorenzo Andreoni, Presidente Comitato Croce Rossa italiana Firenze

Paolo Vanni, Emerito dell’Università di Firenze, già Delegato Nazionale alla storia di Croce Rossa

 




Mostra – Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

31 ottobre 2017
ore 17
@ Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo 33-35)

 

Il 31 ottobre 2017 alle ore 17, presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze, si inaugurerà la mostra documentaria:

Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

La mostra resterà aperta dal 2 novembre  al 13 dicembre 2017.
Lunedì-venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì visite pomeridiane su prenotazione (prenotazioni.archiviostorico@comune.fi.it).

In allegato la locandina dell’evento.

Curatore: Giulio Conticelli
Coordinamento scientifico: Isrt – Marta Bonsanti
Realizzazione: A.P. Archivi, Collezioni Storiche e SDIAF – Luca Brogioni, Giulio Manetti, Maise Silveira
Si ringrazia: Irene Dati

La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze.




Presentazione del libro: Invito all’azionismo. Scritti storico-critici sul Partito d’Azione: idee e uomini

23 ottobre 2017
ore 17
@ Sala dell’Accademia “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23, Firenze

 

Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli invitano alla presentazione del libro di Paolo Bagnoli edito da Biblion edizioni nel 2016

Invito all’azionismo. Scritti storico-critici sul Partito d’Azione: idee e uomini

 

Ne parlano con l’autore: Andrea Becherucci, Sandro Rogari, Marcello Rossi, Valdo Spini.

 

Invito in pdf in allegato.