Onoriamo un traditore

Venerdì 19 febbraio ore 16,30, presso il Museo della Resistenza, ex sede CAT, l’ANPI di Massa Carrara e l’Istituto storico della Resistenza Apuana vi invitano alla presentazione del libro di Francesco Mandarano “Onoriamo un traditore” dedicato a Rodolfo Graziani il “macellaio degli arabi”.




La guerra italiana

Venerdì 19 febbraio, alle 17.30 al Museo del Vetro di Empoli, è in programma l’incontro con Marco Mondini, autore del libro “La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare (1914-1918)”, edito da Il Mulino nel 2014. Sarà Diana Bonfanti a presentare il volume che figurava tra le opere in concorso nell’edizione 2015 del ‘Premio Letterario Pozzale – Luigi Russo’. L’iniziativa è stata proposta e curata dal comitato organizzatore del prestigioso premio empolese in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale.




La strage di Fucecchio: una nuova pubblicazione

Il 6 febbraio 2016, alle ore 16.00, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi (FI), sarà presentato il volume di Luca Baiada
Raccontami la storia del Padule
La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944:
i fatti, la giustizia, le memorie
ombre corte, 2016

Ne parleranno con l’autore il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.

Introdurrà il Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti.




L’Eccidio del Padule di Fucecchio in un libro di Luca Baiada

Si chiuderà Sabato 6 Febbraio 2016 il percorso voluto dall’amministrazione comunale di Cerreto Guidi per coltivare la memoria storica.
Dopo lo spettacolo proposto il 27 gennaio al Mu.Me.Loc, dall’Associazione culturale La Maschera e l’inaugurazione del percorso espositivo al Giardino della Meditazione di Stabbia svoltasi il 2 febbraio, l’ultimo appuntamento del calendario di eventi programmato per non dimenticare, si terrà Sabato 6 Febbraio, alle ore 16, al Museo della Memoria Locale, in Piazza Desideri, a Cerreto Guidi.
Verrà presentato il volume di Luca Baiada “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, la memoria”.
Per parlarne, interverranno, con l’autore, il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.
Introdurrà il sindaco di Cerreto Guidi, Simona Rossetti.




Resistere per l’arte: il reading

In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Museo del Cassero del Comune di Montevarchi organizza il reading tratto dal volume del CDSE “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. L’iniziativa si articolerà in un racconto animato delle storie di uomini che salvarono le più importanti opere d’arte toscane dalla tragedia della II Guerra Mondiale. Le letture teatralizzate sono a cura dell’associazione Altroteatro.

Appuntamento per SABATO 30 GENNAIO 2016 alle ore 16,30 presso lo Statuario del Cassero di Montevarchi. Ingresso libero.

Nel reading, insieme al racconto dell’autrice e alla proiezione di foto d’epoca di grande suggestione, cinque attori prestano la voce ai vari protagonisti delle vicende, leggendo documenti originali ritrovati negli archivi e redatti in presa diretta dagli uomini che salvarono il patrimonio artistico toscano durante la II Guerra Mondiale. Se il tema arte e Seconda guerra mondiale è diventato negli ultimi anni di crescente interesse, meno nota è tuttavia la dedizione alla causa da parte della comunità civile, e di uomini come Cesare Fasola, Ugo Procacci, Giovanni Poggi, Enzo Carli, Leonetto Tintori o Bruno Farnesi, per citarne alcuni, che rischiarono la vita per salvare i capolavori che ancora oggi tutto il mondo ammira nei musei.




Giornata della Memoria al MO.C.A. Montecatini Contemporary Art

MO.C.A Montecatini Contemporary Art
Mercoledì 27 gennaio 2016

La fotografia di Nidaa Badwan:
la potenza dell’immagine come strumento di Memoria e grido di Libertà

Gli orrori della guerra che hanno causato la Shoah sono ancora vivi in Palestina e in Israele dimostrando che ovunque e in ogni tempo, l’ottusità, la mancanza di dialogo e la negazione della libertà di pensiero, parola ed espressione a niente portano se non a nuove, inevitabili Shoah.

A partire dalle ore 10,00 di mercoledì 27 gennaio 2016 sarà condotta una particolare visita guidata alla mostra ed a seguire un’attività laboratoriale pratica rivolta ai ragazzi (scuole primarie e secondarie di primo grado) sul tema del mezzo fotografico come memoria e trasmissione di un messaggio. In particolare l’utilizzo dell’immagine sarà raccontato per la sua valenza simbolica e per la libertà che può raggiungere superando i muri e le barriere fisiche e mentali.

I ragazzi saranno chiamati a realizzare vere e proprie scene di genere, con esempi che vanno dalla tradizione seicentesca fino all’immagine contemporanea di Nidaa Badwan. All’interno di set fotografici, divisi in gruppi, i ragazzi rappresenteranno concetti complessi come libertà di pensiero, parola ed espressione, dialogo e multiculturalità.

La prenotazione è obbligatoria.

MO.C.A., Palazzo Comunale
Viale Verdi 46, Montecatini Terme (PT)

Per Info e prenotazioni:
Galleria MO.C.A.: mocamct@gmail.com
Ufficio Cultura: 0572 918299




Giornata della Memoria a Cavriglia e al Museo MINE

Per commemorare le vittime dell’Olocausto l’Amministrazione Comunale ha promosso un ricco programma di eventi che, abbraccerà anche il ricordo delle stragi nazifasciste che nel luglio 1944 colpirono duramente la comunità cavrigliese. Un programma intenso arricchito dalla possibilità di ospitare una mostra di rilievo nazionale come quella di Piero Sadun, la quale si sposterà dalla Pinacoteca di Siena al Museo Mine da sabato 13 febbraio alle 18 e 30.
La prima iniziativa per ricordare la “Shoà” è in programma mercoledì 27 gennaio alle 10 presso il Museo Mine dove gli studenti delle Scuola Secondaria di primo grado dell”Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” assisteranno alla proiezione del film “Ogni cosa è illuminata” di Liev Schreiber, tratto dall’omonimo libro di Jonathan Safran Foer.

Domenica 7 febbraio invece si rinnoverà l’appuntamento con la “Camminata della Memoria“, evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare”. La camminata prenderà il via da Castelnuovo dei Sabbioni con ritrovo fissato per le 9 di fronte al Sacrario dell’Antico Borgo di Castelnuovo tra testimonianze e canti a cura di Materiali Sonori. Il percorso di cinque chilometri si chiuderà a Meleto dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.

Le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale si chiuderanno sabato 13 febbraio, giorno in cui alle 18 e 30 presso il Museo Mine verrà inaugurata la mostra “Piero Sadun 1938 – 1948. Genesi di un’artista”. Il Comune di Cavriglia infatti avrà l’onore di ospitare le opere dell’artista di origine ebrea nato a Siena considerato uno dei massimi esponenti della pittura del ‘900. La mostra che sarà allestita presso il Museo di Castelnuovo dei Sabbioni è una rielaborazione di quella tenuta nei mesi scorsi alla Pinacoteca Nazionale di Siena, che privilegia in particolare il rapporto di Piero Sadun con il territorio di Arezzo. L’artista nato a Siena riuscì a sfuggire dal rastrellamento nazista degli ebrei e trascorse i durissimi anni delle Resistenza combattendo a fianco dei Partigiani nell’aretino.




La Giornata della Memoria a Prato

Il Comune di Prato in collaborazione con il Museo della Deportazione organizza un denso programma di attività per la Giornata della Memoria (come da allegato).