Stagione concertistica 2024 dell’Associazione italo-tedesca Amici dell’Organo della Pace dedicata alle vittime della Strage di Sant’Anna di Stazzema, ai superstiti e ai familiari nell’ottantesimo anniversario della strage

Il programma della XVIII stagione concertistica prevede una serie di concerti che si terranno nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema.
21 luglio – concerto di Anneke Brose, organo (Brema). Ore 17,30.
27 luglio – concerto del Calmus Ensemble Lipsia, con Matteo Venturini, organo (S. Miniato). Ore 17,30.
11 agosto – concerto di Francesca Bizzarri, flauto e canto (Firenze) con Umberto Cerini, organo (FI). Ore 17,30.
15 agosto – concerto di Max Westermann, tromba (Kassel) con Matteo Venturini, organo (S. Miniato). Ore 17,30.
18 agosto – concerto di Niccolò Sari, organo (Venezia). Ore 17,30.
Il concerto del 27 luglio fa parte di tre concerti speciali “Concerti della Memoria e per il Futuro” del quintetto vocale “Calmus Ensemble” di Lipsia, finanziati dal Fondo italo-tedesco per il Futuro.
I tre concerti suddetti si terranno nelle seguenti date:
27 luglio alle ore 17.30 nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema, insieme all’organo della pace alla presenza della Console Generale del Consolato Generale di Germania a Milano, Susanne Welter.
28 luglio alle ore 21,00 nella Pieve dei SS Giovanni e Felicita di Valdicastello Carducci;
29 luglio – promosso dalla AML (Associazione Musicale Lucchese) – alle ore 18,00 nella chiesa di S. Paolino a Lucca.
Oltre ai concerti d’organo a Sant’Anna sono previste cinque conferenze in collaborazione con Isrec-Lucca nella Fabbrica dei Diritti a Sant’Anna.
Le conferenze iniziano alle ore 16,00.
21 luglio – conferenza del musicologo Roberto Franchini Musica e musicisti nei lager nazisti.
27 luglio – conferenza di Peter Schmitz e Enrico Iozzelli La cultura della memoria e le giovani generazioni.
11 agosto conferenza di Marco de Paolis (Proc. Militare SP) introdotta dal Prof. G. Fulvetti Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: la conservazione della memoria attraverso le esperienze giudiziarie sugli eccidi nazifascisti nella guerra di Liberazione.
15 agosto – conferenza di Gennaro Guida (FI) figlio di un IMI (Internati Militari Italiani)
18 agosto – conferenza di Carla Andreozzi, “Storia, Memoria, -i buoni e i cattivi”.
La partecipazione a concerti e conferenze è gratuita.