MA SIAMO MATTI? 100 ANNI DALLA NASCITA DI FRANCO BASAGLIA | 19-20-21 Novembre 2024
Tre giorni dedicati allo psichiatra italiano innovatore e riformatore nel campo della salute mentale.
Un evento rivolto alle scuole e alla comunità attraverso il quale riflettere sul pensiero alla base della legge 180 del 13 maggio 1978 e sulla gestione, sia presente che futura, dei servizi ad essa legati.
MAR 19
MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE
ore 8.30 saluti e introduzione al tema
ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”
Proiezione aperta a tutti
ore 11.00 Intervallo
ore 11.20 proiezione docufilm
“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”
di Silvia Folchi e Antonio Bartoli
ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti
POMERIGGIO APERTO A TUTTI
ore 17.30 Presentazione del libro
“Fare l’impossibile. Ragionando di psichiatria e potere.” di Franco Basaglia a cura di Marica Setaro, presenta Vinzia Fiorino (UNIPI). A seguire dibattito con i partecipanti.
MER 20
MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE
ore 8.30 saluti e introduzione al tema
ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”
Proiezione aperta a tutti
ore 11.00 Intervallo
ore 11.20 proiezione docufilm
“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”
di Silvia Folchi e Antonio Bartoli
ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti
POMERIGGIO APERTO A TUTTI
ore 17.00 passeggiata sulle mura dalla sala Eden al Cinghialino accompagnati dagli operatori e dalle persone che ne curano il verde, nell’ambito del progetto
“Serra Pizzetti” del Centro di Salute Mentale.
ore 18.30 Reading teatrale
“La curiosa storia di Gregor Samsa”
(tratto da la Metamorfosi di F. Kafka)
a cura del Teatro Studio.
Regia ed elaborazione del testo di Mario Fraschetti. Interpreti: Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi. Luci ed audio: Luca Pierini.
GIO 21
MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE
ore 8.30 saluti e introduzione al tema
ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”
Proiezione aperta a tutti
ore 11.00 Intervallo
ore 11.20 proiezione docufilm
“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”
di Silvia Folchi e Antonio Bartoli
ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti
POMERIGGIO APERTO A TUTTI
ore 17.30 Convegno su salute mentale
“MA SIAMO MATTI?”
Intervengono:
Vanessa Roghi, giornalista e storica
(in collegamento)
Mauro Papa, direttore Polo Le Clarisse
Daniele Bonarini, regista Poti Pictures
Sara Borri, psicologa Poti Pictures Academy
Rappresentanti delle Istituzioni Locali,Operatori delle Cooperative Sociali,
Operatori del DSM dell’Azienda USL Toscana sud est, Associazioni di volontariato.
DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE SARÀ
ALLESTITA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI CARLO BONAZZA “1980:CASE FAMIGLIA A GROSSETO”
E SARANNO PRESENTI STAND
CON PRODUZIONI E ATTIVITÀ REALIZZATE DALLE COOPERATIVE SOCIALI.
Evento organizzato da:
Uscita di Sicurezza Soc. Coop. Sociale
Il Melograno Soc. Coop Sociale
Il Quadrifoglio Soc. Coop. Sociale
Isgrec – Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
Arci Grosseto
Compagnia Teatrale Teatro Studio – Grosseto
Fotografia e Territorio Aps
Partner:
Polo Bianciardi Grosseto
ISIS Follonica
ISIS Leopoldo II di Lorena Grosseto
Per info:
c.ciani@uscitadisicurezza.grosseto.it
(+39) 348 64 90 625
All’ombra dei tigrotti di Maremma.
Prolungato a Grosseto l’allestimento della mostra “Perché tu fossi libero”
Visto l’interesse suscitato e l’alto numero di visitatori, la mostra “Perché tu fossi libero. Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” 𝒓𝒊𝒎𝒂𝒓𝒓𝒂̀ 𝒆𝒔𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍 5 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒊𝒍 𝑷𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑮𝒓𝒐𝒔𝒔𝒆𝒕𝒐 (𝒐𝒓𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂: 𝒅𝒂 𝒍𝒖𝒏𝒆𝒅𝒊̀ 𝒂 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝒐𝒓𝒆 9.30-12.30; 𝒎𝒂𝒓𝒕𝒆𝒅𝒊̀ 𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒆𝒅𝒊̀ 𝒐𝒓𝒆 15.30- 17.30).
24 giugno: Follonica celebra l’Ottantesimo anniversario della Liberazione
ɪʟ 24 ɢɪᴜɢɴᴏ ꜰᴏʟʟᴏɴɪᴄᴀ ᴄᴇʟᴇʙʀᴀ ʟ’ᴏᴛᴛᴀɴᴛᴇꜱɪᴍᴏ ᴀɴɴɪᴠᴇʀꜱᴀʀɪᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ʟɪʙᴇʀᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴀʟ ʀᴇɢɪᴍᴇ ɴᴀᴢɪꜰᴀꜱᴄɪꜱᴛᴀ ᴄᴏɴ ᴜɴᴀ ɢɪᴏʀɴᴀᴛᴀ ᴏʀɢᴀɴɪᴢᴢᴀᴛᴀ ᴅᴀʟʟᴀ ꜱᴇᴢɪᴏɴᴇ ᴀɴᴘɪ ꜰᴏʟʟᴏɴɪᴄᴀ, ᴄᴏɴ ɪʟ ᴘᴀᴛʀᴏᴄɪɴɪᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ᴄɪᴛᴛᴀ̀ ᴅɪ ꜰᴏʟʟᴏɴɪᴄᴀ. ᴇᴄᴄᴏ ɪʟ ᴘʀᴏɢʀᴀᴍᴍᴀ ᴅᴇʟʟᴀ ɢɪᴏʀɴᴀᴛᴀ.
Il 24 giugno Follonica celebra l’ottantesimo anniversario della liberazione dal regime nazifascista con una giornata organizzata dalla sezione Anpi Follonica, con il patrocinio della Città di Follonica e del comitato provinciale Anpi “Norma Parenti”, oltre alla la collaborazione di Isgrec (Istituto storico grossetano della resistenza e dell’età contemporanea) e il coinvolgimento di alcune scuole follonichesi e delle organizzazioni sindacali locali e provinciali.
80° Anniversario della liberazione di Roccastrada
“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” – eventi dal 18 al 22 giugno
Torna a giugno l’appuntamento con “E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”. Eventi nei luoghi che conservano memoria della Resistenza in provincia di Grosseto: all’inquadramento storico vedranno affiancarsi le letture e la musica degli artisti coinvolti per un momento di riflessione e ricordo.
- 18 giugno ore 17.30 | Arcidosso – frazione Bagnoli (Piazza dell’Unità d’Italia)
Concerto di Stefano “Cocco” Cantini e Luca Giacomelli e Luca Pirozzi (Musica da ripostiglio) | Letture recitate da Sara Donzelli dell’Accademia Mutamenti
in collaborazione con ANPI Sezione Amiata grossetana, Comune di Arcidosso, SPI CGIL Lega Amiata, Associazione culturale “La vettoraia” e COOP Unione Amiatina
- 21 giugno ore 17.30 | Massa Marittima (Località Colombaia) – cippo commemorativo delle vittime civili della famiglia Molendi e di Astutillo Fratti
Concerto di Stefano “Cocco” Cantini, Valentina Toni e Paolo Batistini
in collaborazione con Comune di Massa Marittima e ANPI Sezione “Martiri di Niccioleta” di Massa Marittima
- 22 giugno ore 17.30 | Castelnuovo Val di Cecina (Località La Valle) – cippo che ricorda Dino e Ido Salusti, Arduino Barlettai, Gino Baldi (partigiani della XXIII Brigata “Guido Boscaglia”)
Concerto di Ares Tavolazzi, Stefano “Cocco” Cantini e Tito Capaccioni
In collaborazione con Comune di Castelnuovo Val di Cecina, Anpi Castelnuovo Val di Cecina e Anpi Monterondo-Montieri, Scuola di musica comunale Alfio Benincasa.
Per informazioni: segreteria@isgrec.it 0564.415219
Dal 15 al 21 giugno: “Perché tu fossi libero”, mostra sulla Liberazione del territorio provinciale grossetano dal nazifascismo
In occasione dell’80 della Liberazione del capoluogo della provincia di Grosseto, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con Provincia di Grosseto e Regione Toscana, ha allestito presso il Palazzo della Provincia una mostra dedicata alla Resistenza in Maremma.
La mostra “Perché tu fossi libero. Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”, curata per Isgrec da Ilaria Cansella e Barbara Solari, racconta attraverso documenti e foto d’epoca la storia della provincia di Grosseto fra il 1943 e il 1945 facendo il punto sull’antifascismo di lungo periodo, sui mesi della lotta partigiana e sulla ricostruzione democratica seguita alla completa liberazione del territorio provinciale alla fine del giugno 1944.
La mostra sarà inaugurata il 15 giugno alle ore 18 e resterà esposta fino al 21 giugno (orari di apertura: ore 9.30-12.30 / 15.30- 17.30). Domenica 16 giugno è prevista un’apertura straordinaria dalle ore 17 alle 19.