18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio

tigrotti

La residenza d’artista è un modo attivo di vivere il territorio e la Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio è nata proprio come spazio culturale dove ospitare attività dedicate alla trasmissione della memoria, alla ricerca storica, all’organizzazione di eventi collegati alla storia delle realtà locali. Grazie al sostegno del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Magliano in Toscana, la Sezione Ombre Dolci dell’Accademia del Libro di Montemerano ha potuto soggiornare nel luglio 2024 nella Casa della Memoria al futuro per dedicarsi alla raccolta di dati, documentazione archivistica, testimonianze, racconti che hanno permesso di impostare un percorso di recupero di storia e memoria della banda partigiana dei “Tigrotti di Maremma”, gruppo guidato dal comandante Domenico Ottaviani, attivo nelle zone del sud della provincia di Grosseto.

La storia dei Tigrotti sarà raccontata il 18 settembre, alle ore 20.30 presso la Casa della Memoria al Futuro (località Maiano Lavacchio) attraverso uno spettacolo di teatro delle ombre dal titolo “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” (scenografia di Enrico Mele, allievo di Mariano Dolci, burattinaio e marionettista riconosciuto a livello internazionale; sceneggiatura dello stesso Mele e di Matteo Bellonio; musiche di Fulvio Di Nocera e Chiara Carnevale). A metterlo in scena saranno attori amatoriali fra i 13 e 70 anni legati al corso di teatro dell’Accademia del Libro di Montemerano.

Il teatro delle ombre è adatto per le sue caratteristiche anche al pubblico dei più piccoli.

Info: 3461350821 | ombredolci@gmail.com




Liberazione di Viareggio

Il 16 settembre a partire dalle 17,30 l’Istituto della Resistenza di Lucca vi aspettao a Viareggio a Villa Paolina.
Interverrà il Prof. Stefano Bucciarelli con la conferenza “La liberazione di Viareggio e le prime amministrazioni del dopoguerra”.




81° anniversario della strage di Bergiola Foscalina




Liberazione di Vicchio – presentazione di “Partigiano, portami via. La stampa e l’uso politico della Resistenza”




Rieducare alla democrazia.

Ciclo di incontri a cura dell’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con la Biblioteca di Villa Bandini.




A Pisa la Liberazione in Festa!

Il 12 e 13 settembre 2025 la Biblioteca Franco Serantini – Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa e la Palestra Popolare Autogestita organizzano la seconda edizione di LA LIBERAZIONE IN FESTA.

La festa, aperta a tutte/i, si terrà presso gli spazi della Palestra Popolare Autogestita in località La Fontina (via Carducci 9, Ghezzano – Pisa) e offrirà uno spazio di incontri con momenti di confronto sulla storia della Resistenza e della Liberazione, in relazione anche con il presente.

Venerdì 12 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Resistenza e ambiente: natura, territorio e lotte partigiane

con
Pietro LACASELLA (antropologo)
Elena PIRAZZOLI (storica)
Movimento NO BASE
introduce Teresa Catinella (BFS-Issoreco)

ore 20:00
apericena

ore 21:30
Radio Ithemba in CONCERTO

Sabato 13 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Il genocidio a Gaza: dalle categorie storiche alla mobilitazione

con
Martina PIGNATTI MORANO (Un Ponte Per)
Federica STAGNI (sociologa)
Student* per la Palestina
introduce Stefano Gallo (BFS-Issoreco)

ore 20:00
cena (su prenotazione: +39 328 932 5102)

ore 21:30
Vulcana!
spettacolo teatrale di
Maria PISCOPO e Francesco SALVADORE

Mostra permanente
a cura della Biblioteca Franco Serantini
La Liberazione in Provincia di Pisa attraverso i documenti d’archivio




Contè.Sto. Il primo Festival di Storia a Empoli

Ecco il programma della prima edizione del festival di storia contemporanea, /contè.sto/, che la città di Empoli ospiterà dal 12 al 14 settembre 2025, nelle piazze centrali e in un ‘vicolo’ nascosto.
L’accesso al festival è libero.
Scopriamo insieme i luoghi e gli orari degli incontri.
Sabato 13 settembre, dalle 10 alle 11.30, Alberto Mario Banti, parlerà da piazza del Popolo su ‘Come si inventa una nazione’.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 17.30, tornerà di scena piazza del Popolo con Giulia Albanese e ‘Come nasce una dittatura’.
La seconda giornata del festival si concluderà in piazza del Popolo, alle 21.15 con la storica Anna Foa su ‘Come inizia una persecuzione’.
Domenica 14, dalle 11.30 alle 13, piazza del Popolo ospiterà Miguel Gotor sull’argomento ‘Come (e perché) si sceglie la lotta armata’
Per avere informazioni e sapersi ben orientare, verranno disposti due gazebo come punti informazioni: uno in piazza della Vittoria e l’altro in Largo Ragionieri.
Per le interviste, invece, è stata creata una postazione ad hoc nella quasi inosservata via San Francesco.

 

Per maggiori approfondimenti e ogni utile informazione: Contesto | Festival di storia contemporanea




81° anniversario della Liberazione del Comune di Montemurlo