Buonarroti 50. Ieri, oggi, domani.

Il 1° Ottobre il Liceo Buonarroti di Pisa compie 50 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti ci sarà anche un intervento di Stefano Gallo, Direttore scientifico della BFS.




In memoria di Franco Fortini a trent’anni dalla scomparsa.

Giovedì 26 Settembre | h.17.00, alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani, 101 R Firenze, nell’ambito del Festival internazionale di poesia, 22a edizione, Firenze, 4 Giugno e 4-27 Settembre 2024 VOCI LONTANE, VOCI SORELLE
Incontro: In memoria di Franco Fortini a trent’anni dalla scomparsa.
Intervengono Luca Lenzini, Paolo Maccari e Massimo Rafaelli




Lavoro avvelenato: il caso Etruria

L’Associazione Fiesole Democratica propone la presentazione del primo dei suoi Quaderni tematici, edito da Angelo Pontecorboli Editore, dal titolo Lavoro avvelenato. Il caso Etruria. Difesa dell’occupazione e tutela della salute a Compiobbi di Sandro Nannucci.

Si tratta di un volume dedicato ad Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980, “per l’impegno profuso nella soluzione del caso Etruria”.
La presentazione avviene venerdì 20 settembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale “Ivano Tognarini” di Fiesole (via Sermei, 1).
Il volume sulla fabbrica Etruria è un lavoro di ricostruzione storica svolta dal ricercatore Sandro Nannucci, che ha dato luogo alla realizzazione di una monografia interamente dedicata all’Etruria; dalla sua apertura con l’autorizzazione del Podestà fascista nel 1931, fino alla chiusura con un’ordinanza del Sindaco Latini nel 1969, con una puntuale ricognizione dei fatti e dei documenti, amministrativi e politici, del lungo periodo durante il quale la popolazione della frazione si è fortemente opposta al mantenimento in attività di uno stabilimento chimico che inquinava aria e acque della zona. L’Amministrazione Comunale guidata da Latini, con la fattiva collaborazione di Pierino Longosci, Assessore all’igiene e sanità, riuscì a dare piena e concreta attuazione alle proprie ordinanze e a far chiudere definitivamente, nel 1969, lo stabilimento, ricollocando tutte le maestranze che lavoravano in azienda.

Una rievocazione sulla vicenda della fabbrica Etruria di Compiobbi, che può essere definita come la più emblematica fra le “partite” politico-istituzionali del novecento fiesolano. Uno dei primissimi casi di conflitto lavoro-salute pienamente risolto. L’affaire Etruria. Una storia locale che, a distanza di così tanti decenni non perde interesse e non può tuttavia essere letta come localistica, ma come un’anteprima di altre, tante purtroppo, analoghe vicende che si sono svolte nel tempo successivo. Una pubblicazione, sostenuta dallo SPI-CGIL di Firenze, per non perdere la memoria di vicende locali di interesse più generale.
Alla presentazione prendono parte: Mario Batistini, Segretario SPI-CGIL di Firenze; Cesare Puccioni, Presidente Puccioni 1888 e già Presidente di Federchimica di Confindustria; Fabio Voller, Coordinatore Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di Sanità, mentre sarà presente Sandro Nannucci, autore della ricerca storica.

Con il patrocinio del Comune di Fiesole.




Lacio drom. Storia delle “classi speciali per zingari”. Presentazione del volume.

Lacio drom. Storia delle “classi speciali per zingari”. Rom e Sinti a scuola – 1965-1982
11 Luglio 2024 ore 20:00 presso i Giardini della Passerella (Via Sant’Antonio 1 – Prato)
Presentazione del libro: ‘Lacio drom. Storia delle “classi speciali per zingari”. Rom e Sinti a scuola – 1965-1982’ di Luca Bravi ed Eva Rizzin.
Alle ore 20:00 aperitivo a cura di AUT Bar
Ore 21:00 saluti a cura di Edoardo Carli, Enrico Iozzelli, Stefano Oliviero.
Vera Gheno, Christian Raimo Raimo, Saverio Tommasi dialogano con gli autori, insieme a Yvone Lemman, Razja Rufat, Emanuele Piave, Noell Maggini, Ernesto Grandini, Senada Ramovski.
Coordina Maria Logli.




A 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer

Martedì 11 giugno 2024, ore 18:00
Biblioteca Franco Serantini

Incontro pubblico per la consegna alla Biblioteca Franco Serantini dei diritti d’autore della pubblicazione “Tirrenia 1982: un racconto della Festa”.

L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’Archivio storico del Partito Comunista, Federazione pisana.

Partecipano:
Caterina Carpita (BFS-Issoreco)
Fabio della Tommasina (MdS editore)
Paolo Fontanelli e Franco Marmugi




Presentazione del libro Figli di un “secolo tormentato” il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945-1998

Giovedì 16 maggio 2024
Ore 17:00

SPAZIO ROSSELLI, Via degli Alfani 101/r, Firenze

presentazione del libro Figli di un “secolo tormentato”

il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti

1945-1998

a cura di Giovanni Scirocco e Giulio Talini

 

 

Interventi di:

Bruna Bagnato

Marcello Verga

Valdo Spini

Saranno presenti gli autori




Presentazione del volume a cura di Giovanni Scirocco e Giulio Talini “Figli di un ‘secolo tormentato’. Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945 – 1998”

LIVORNO, 8 maggio – Bottini dell’Olio
Presentazione del volume a cura di Giovanni Scirocco e Giulio Talini
“Figli di un ‘secolo tormentato’. Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945 – 1998”
Con il patrocinio del Comune di Livorno, Circolo G. E. Modigliani e Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Il nutrito carteggio tra Furio Diaz, sindaco di Livorno tra il 1944 e il 1954 e storico di fama internazionale dell’Illuminismo europeo, e Antonio Giolitti, più volte ministro, commissario europeo ed esponente di primo piano del Pci e del Psi, è finora rimasto inedito e solo di rado è stato citato dagli studiosi. La ricerca curata da Giulio Talini e Giovanni Scirocco intende perciò presentare un’edizione critica e commentata di tale fecondissimo scambio di lettere e di idee alla luce della più recente e aggiornata storiografia. La corrispondenza tra Diaz e Giolitti non racconta infatti soltanto un’amicizia intima e fraterna rimasta salda durante il Novecento, ma testimonia anche il travagliato percorso umano, intellettuale e politico dei suoi due protagonisti, orientati da una mai rinnegata scelta etico-politica di fondo attraverso le più drammatiche congiunture della storia recente.




PRIMA E DOPO LA 833 DEL 1978: RADICI E SVILUPPI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE