Eleonora Duse: primo appuntamento del ciclo “Donne italiane del Novecento”

Martedì 19 gennaio, alle 16.30, l’Accademia La Colombaria apre il ciclo dedicato a Donne del ‘900 italiano con la lezione di Francesca Simoncini su Eleonora Duse. E’ un ciclo molto ricco che vuole mettere in evidenza la straordinaria personalità di alcune donne del nostro tempo in campi assai diversi nei quali eccelsero.
per info e iscrizioni:
VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
info@colombaria.it; www.colombaria.it
“La Voce di Prezzolini” conferenza di Anna Nozzoli
Giovedì 10 dicembre, alle ore 16.30, Anna Nozzoli parlerà de La Voce di Prezzolini, nell’ambito del ciclo La Firenze delle riviste organizzato dall’Accademia La Colombaria di concerto con il Gabinetto Vieusseux in occasione del bicentenario del Gabinetto.
Evento online: https://meet.google.com/cxi-qyaz-cgy
Il Marzocco, rivista fiorentina. Conferenza di Caterina Del Vivo
Giovedì 3 dicembre, sempre alle ore 16.30, nell’ambito del ciclo La Firenze delle riviste, promosso dall’Accademia La Colombaria di concerto con il Gabinetto Vieusseux, Caterina Del Vivo parlerà de Il Marzocco, una rivista molto popolare a Firenze fra la fine dell”800 e i primi trent’anni del ‘900.
Per la diretta streaming: https://meet.google.com/irx-ajqk-nop
Presentazione del volume “Addio, Lugano bella” di Massimo Bucciantini

Per il ciclo di incontri “All’aperto” promosso dall’Associazione culturale “Isole del sapere”, martedì 21 luglio alle ore 19.00, nell’atrio del Comune di Pistoia, Massimo Bucciantini presenterà il suo volume “Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani” (Einaudi)
Dialoga con l’autore Maria Milva Cappellini
Con la partecipazione di Giovanni Guerrieri de I Sacchi di Sabbia e Simone Bettin dei Campos.
Presentazione del volume “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”

Sabato 8 febbraio, a Lamporecchio, alle ore 17 si terrà, nella Sala del Consiglio, la presentazione del libro “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”, curato dal professor Roberto Bianchi dell’Università di Firenze e pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Firenze University Press. La pubblicazione include anche l’inventario dell’archivio, curato da Daniele Lovito.
Nel corso della presentazione verrà delineata la figura di Idalberto Targioni (1868-1930) che da trovatello poi adottato da una famiglia di San Baronto, divenne contadino, operaio, poeta estemporaneo, attivista sindacale, antimilitarista, socialista e sindaco di Lamporecchio, interventista e fascista della prima ora, infine pentito.
Interverranno alla presentazione Monica Pacini (Università di Firenze) e Laura Diafani (Accademia di Masetto – Associazione di Studi sul Montalbano Orientale), insieme a Simonetta Chiappini (erede dell’archivio).



