Piazza del mercato centrale. Secondo appuntamento di “Cartoline fiorentine”.

L’ISRT vi invita a partecipare a questo nuovo ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche illustreranno eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il secondo appuntamento, il 23 ottobre, è dedicato a “Piazza del Mercato centrale”. Relatore il prof. Roberto Bianchi, docente dell’Università di Firenze e componente del Consiglio direttivo dell’Isrt.




Con “Non è giusta. L’Italia delle disuguaglianze” torna la rassegna “Storie in conflitto”

Il 23 ottobre alle ore 18.30 torna la rassegna Storie in conflitto, organizzata insieme a Fondazione Valore Lavoro e Circolo Hochiminh
Il primo appuntamento di questa stagione è con Giacomo Gabbuti e la curatela “Non è giusta l’Italia delle disuguaglianze”, edito da Laterza




Presentazione del volume “Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza” a Firenze




La questione palestinese. Ciclo di lezioni, primo appuntamento.

La questione palestinese – come l’aveva chiamata Edward W. Said in un suo famoso libro – non era mai finita, era semplicemente caduta fuori scena, nel disinteresse del mondo e dei paesi occidentali. Oggi è tornata tragicamente e prepotentemente alla ribalta, mobilitando milioni di persone in tutto il mondo e chiamando in causa la lunga durata dei fenomeni storici e le chiavi interpretative con cui li leggiamo. Dobbiamo quindi addentrarci a ritroso lungo i decenni per capire come siamo arrivati a quello che si svolge davanti ai nostri occhi. E dobbiamo inquadrare tutto quello che ci dice oggi la questione palestinese rispetto al mondo in cui viviamo. Le immagini della distruzione ci riportano alla forma concreta della realtà, costituendo un antidoto alle distorsioni prospettiche e al limite del distopico che affollano le nostre società del benessere e dell’indifferenza.
Per questi motivi l’ISRPT, in collaborazione con la Fondazione Valore Lavoro, lo SMILE Toscana e l’FLC-CGIL Pistoia propone un ciclo di lezioni con quattro esperti universitari, articolato in quattro focus tematici, destinato in primo luogo ai docenti delle scuole e, per quanto possibile rispetto alla capienza degli spazi, alla popolazione in generale. Qui di seguito il programma completo.




Un monumento di carta. Presentazione

“Un monumento di carta”
ISTORECO e Archivio di Stato di Livorno presentano il 21 ottobre il volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva

Martedì 21 ottobre nella sala dell’Archivio di Stato di Livorno (ingresso da Via della Banca 2) si terrà la presentazione del volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”, Feltrinelli Editore, Milano 2024.

L’iniziativa è organizzata da ISTORECO e dall’Archivio di Stato di Livorno, e vedrà la presenza della sua Direttrice, la Dott.ssa Marianna Volpin, e di entrambi gli autori (Giovanni De Luna, già Università di Torino e Linda Giuva, già Università La Sapienza di Roma).

De Luna e Giuva, due affermati studiosi, hanno ricostruito un quadro dettagliato del fondo #archivistico conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma e delle sue vicende dopo il 25 luglio 1943, quando si realizzò il colpo di Stato interno al #regime con la defenestrazione di Mussolini.




Presentazione del volume “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”




“Farfalla gialla” Bando Let’s Art – Conclusione del progetto




Giocare la Storia: Radio Victory

In occasione della Domenica di Carta 2025, il 12 ottobre vi aspettiamo all’Archivio di Stato di Livorno (via Fiume 40), alle ore 16:30, per un evento speciale che unisce storia e gioco.

Presenteremo il boardgame Radio Victory, che racconta i temi della Lotta di Liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale, il protagonismo delle donne, la durezza della vita materiale e il ruolo dell’Intelligence alleata.

Sarà possibile provare il gioco in prima persona; al termine della prova si collegherà online uno degli autori, Glauco Babini, che ci guiderà alla scoperta di questo progetto innovativo.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Istoreco Livorno, vuole promuovere la conoscenza del patrimonio storico e archivistico attraverso modalità nuove e coinvolgenti. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Per Info: https://archiviodistatolivorno.cultura.gov.it/home