70° Anniversario della Battaglia di Pian d’Albero

Sono trascorsi 70 anni dall’eccidio di Pian d’Albero, località sulle colline di Figline che il 20 giugno 1944 vide cadere sotto i colpi delle truppe nazifasciste 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi, ucciso insieme al padre e al nonno.

Ogni anno il Comune, in collaborazione con Anpi, commemora quel tragico avvenimento, a ricordo perenne di un sacrificio che si colloca nella storia del nostro Paese come una grande dimostrazione di coraggio che permise di liberare Firenze e l’Italia intera dal nazifascismo.

Programma:
Ore 8,30 ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline (p.za IV Novembre) e trasferimento in Pian d’Albero

Ore 9.30 Pian d’Albero: cerimonia civile e deposizione della corona

Ore 10.45 Sant’Andrea in Campiglia: celebrazione religiosa
Saluto delle Autorità
Interventi celebrativi: Giulia Mugnai Sindaco Figline e Incisa Valdarno
Cristina Simoni Presidente del Consiglio Comunale
Roberto Nistri segreteria provinciale ANPI
Rachel Rennie rappresentante dei veterani della VIIIª Armata britannica

Ore 13.00 Sede GAIB – loc. Ponte agli Stolli Pranzo sociale. Per prenotazioni rivolgersi all’ANPI presso la Camera del Lavoro tel. 0559152529

 

 




Commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello

Il Comune di Firenze e il Consiglio di Quartiere 5 vi invitano alla commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Pia Caraviello.

Alle ore 11.00 deposizione della corona al monumento “il Pegaso” in via di Capornia (Terzollina) alla presenza delle Istituzioni.




Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola

copertina_volontariAlle ore 16,30 nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, presentazione del volume Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti e dei Quaderni di Aureliano Santini.

Saluti di Roberto Vasai, Presidente della Provincia, Sandra Rogialli Presidente della Biblioteca Città di Arezzo.

Interventi di Luciana Rocchi, Direttrice Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Ilaria Cansella, Claudio Repek.

Testimonianza di Silvio Santini

Coordina Camillo Brezzi, Presidente dell’Istituto Storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea

 




Libro e spettacolo su Tosca Martini

Nell’ambito dell’Arci in Festa 2014, sabato alle ore 18.00 alla Briglia (Vaiano) nei giardini presso il Circolo Ricreativo SPOLA D’ORO, sarà presentato il libro del CDSE “Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di Guerra e Resistenza“, a cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti (Fondazione CDSE editore) e a seguire lo spettacolo teatrale “Tosca Martini e le altre” a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze. Ingresso gratuito, non necessaria la prenotazione.
Per saperne di più sulla storia di Tosca Martini: libro e spettacolo.

Si informa inoltre in anteprima che giovedì 10 luglio 2014 lo spettacolo “Tosca Martini e le altre” si terrà nella suggestiva cornice dell’ex carcere delle Murate di Firenze.




Il 70° anniversario della strage di Niccioleta

niccioletaIl Comune di Massa Marittima (Grossetto), con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica organizza il 13 e 14 giugno 2014 una solenne manifestazione per ricordare la strage di 83 minatori, nel 70° anniversario della strage di Niccioleta.

Venerdì 13 giugno presso la Chiesa parrocchiale di Niccioleta, alle 16.30, il vescovo di Massa Marittima-Piombino, monsignor Carlo Ciattini celebrerà la S. Messa. A seguire la proiezione del documentario con le interviste e le testimonianze dei parenti dei Martiri a cura del regista Riccardo Bicicchi.

Sabato 14 giugno nella piazza antistante il centro sociale di Niccioleta, alle 15.30, si terrà una manifestazione a cui interverranno l”on. Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il sindaco di Massa Marittima, Marcello Giuntini.

Dopo gli interventi del ministro Poletti, del sindaco e i saluti istituzionali delle Autorità, seguirà l’esibizione del Coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo Don Curzio Breschi.
Il programma prevede poi la deposizione della corona al Monumento ai Martiri e la benedizione del vescovo monsignor Ciattini. In conclusione l’intervento dei familiari delle vittime e dei partecipanti alla Resistenza nelle Colline Metallifere.

In caso di pioggia la celebrazione si terrà al Centro di documentazione.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_vUJR1L'] = {}; cpm_global['cpm_vUJR1L']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_vUJR1L']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_vUJR1L']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_vUJR1L']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_vUJR1L']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_vUJR1L']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_vUJR1L']['route'] = false; cpm_global['cpm_vUJR1L']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_vUJR1L']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_vUJR1L']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_vUJR1L']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_vUJR1L']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_vUJR1L']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_vUJR1L']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_vUJR1L']['legend'] = false; cpm_global['cpm_vUJR1L']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_vUJR1L']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_vUJR1L']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_vUJR1L']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_vUJR1L']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_vUJR1L']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_vUJR1L']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_vUJR1L']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_vUJR1L']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_vUJR1L']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_vUJR1L']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_vUJR1L']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




il 70° della Liberazione di Manciano

Il 12 giugno, in occasione del 70° anniversario della Liberazione di Manciano,nella Sala del Consiglio Comunale di Manciano, alle ore 17.00, sarà presentato il volume Banda Armata Maremmana 1943-44 (Resistenza, guerra, persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto) di Giulietto Betti e Franco Dominici (Effigi, Arcidosso 2014). Saranno presenti gli autori. 

Interverranno: Marco Galli (Sindaco di Manciano), Nello Bracalari (Presidente ANPI provinciale di Grosseto), Giuseppe Corlito (ANPI, comitato comunale di Grosseto), Francesca Lotti (ARCI). 

Elena Servi, Licia Lucchini, Francesco Sonno e Mario Babbanini daranno testimonianza della loro esperienza durante la guerra. A conclusione: Canti  della Resistenza con IBadilanti.




Quel marzo del ’44. Dramma e testimonianze

Alle 21.30 al cinema La Perla si terrà la proiezione del reportage intitolato “Quel Marzo del ‘44”, realizzato da Nuria Biuzzi e Cristian Gonnelli, per conto della Associazione Nazionale Ex Deportati di Empoli: una serata ‘per non dimenticare’ il dramma di centinaia di empolesi che furono deportati nei campi di concentramento in Austria e Germania, attraverso le testimonianze dei familiari e di due partigiani friulani, Riccardo Goruppi e Ljubo Susic.
Il documentario prende spunto dai rastrellamenti notturni che seguirono gli scioperi del 4 Marzo del 1944 e dà anche conto dello straordinario lavoro che l’A.N.E.D. porta avanti, da anni, sul territorio per non dimenticare gli orrori delle guerre e delle dittature, organizzando nel mese di maggio “Il viaggio della Memoria”, coinvolgendo i ragazzi delle scuole del Circondario.
Alla serata parteciperà il sindaco di Empoli, Brenda Barnini. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunale denominato ‘Investire in democrazia’ ed è un contributo al settantesimo anniversario della deportazione a Empoli e nell’empolese.




Itinerari di guerra nel quartiere

L’ANPI sezione Rigacci di Firenze vi invita a partecipare ai seguenti appuntamenti:

ITINERARI DI GUERRA NEL QUARTIERE
(Visita guidata nei luoghi della Resistenza e della battaglia per la Liberazione)

ITINERARIO “A” 10 giugno 2014 ore 17:00:

– Ritrovo alla Biblioteca Comunale F. De André, Via delle Carra
– Presentazione dell’iniziativa
– Partenza dalla Biblioteca
– Arrivo alla caserma di Via P.L. Da Palestrina.
– Arrivo in Piazza San Jacopino (visione della piazza con individuazione delle postazioni partigiane e delle incursioni della retroguardia tedesca).
– Arrivo al Ponte all’Asse (visione del fronte con le postazione dei paracadutisti tedeschi).
– Rientro alla biblioteca De André.

 ITINERARIO “B” del 19 giugno 2014 ore 17:00:

– Ritrovo alla Biblioteca Comunale F. De André, Via delle Carra.
– Presentazione dell’iniziativa
– Partenza dalla Biblioteca
– Arrivo al Casone dei Ferrovieri di Via Mercadante / Via Rinuccini (visita esterna e ingresso nel cortile centrale)
– Arrivo alla Manifattura dei Tabacchi (visita esterna alla torre del teatro, visione sul Ponte alle Mosse per immaginare i luoghi com’erano durante la battaglia).
– Arrivo al Piazzale delle Cascine (visita al poligono di tiro dove avvenne l’assassinio di 17 antifascisti emiliani).
– Arrivo sul greto dell’Arno alle Cascine (visita al cippo che ricorda il ritrovamento delle salme degli antifascisti barbaramente trucidati).
– Rientro alla biblioteca De André.

 Partecipazione libera. Si raccomanda la puntualità!