Pastasciutta antifascista al Museo audiovisivo della Resistenza

Venerdì 25 luglio al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo “Pastasciutta antifascista”. Come è ormai tradizione, anche quest’anno il MaR festeggia il 25 luglio ricordando la pastasciutta che i Cervi offrirono in piazza a Campegine dopo la caduta di Mussolini.

Quest’anno, nella settima edizione, la serata sarà dedicata ad un importante personaggio che ha deciso di passare l’ultima parte della sua vita a Sarzana. Si tratta di Germano Facetti, grande grafico e illustratore, che in gioventù aveva fatto parte della Resistenza ed era stato deportato a Mauthausen. Dopo la fine della guerra giunse ad essere direttore artistico della Penguin Books, creando le famose copertine che fecero storia.

Interverranno al dibattito Maurizio Fiorillo e Paolo Ranieri, che commenteranno l’intervista a Facetti da loro realizzata a Sarzana prima della morte. seguirà poi il film di Anthony West “La scatola gialla”.

In allegato la locandina della serata




Le parole della memoria: settant’anni dalla Liberazione

Programma della serata:

Ore 21.15, piazza Masaccio

 Saluto delle Autorità: Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno
Massimo Merlini, Presidente ANPI Valdarno
Intervento: on. Marco Donati

Seguiranno:

Proiezione del documentario Le parole della memoria
Concerto Orientoccidente, con Letizia Fuochi (voce, chitarra), Frank Cusumano (chitarra), Arlo Bigazzi (basso), Antonio Superpippo Gabellini (chitarra).

 




In ricordo dei martiri di Fabbrica

manifesto per 24 luglio_ definitivoAlle ore 18.00 a Fabbrica inaugurazione della nuova denominazione della strada intitolata ai martiri di Fabbrica.
A seguire S. Messa in ricordo delle vittime.

Alle ore 21.00 a San Casciano, presso l’Arena dentro le mura, presentazione del libro di Matteo Mazzoni: Il Passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa.
Interverranno: Matteo Mazzoni, Francesco Fusi, il Sindaco Massimiliano Pescini




70° Anniversario della Liberazione

23_27.07.2014 locandina TAVARNELLE defMercoledì 23 luglio Tavarnelle
ore 21.30, Palco Piazza Matteotti
Presentazione e proiezione del documentario Kia Ora – La liberazione del Chianti e di Firenze attraverso le storie del 28° battaglione Maori di Manuela Critelli (sceneggiatura e regia) con la collaborazione di C. Teobaldelli e S. Fusi.
Interverranno:
David Baroncelli, Sindaco di Tavarnelle Val di Pesa
Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza della Regione Toscana
Stefano Fusi, Coautore del film
Simone Neri Serneri, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Saranno presenti i sindaci dei comuni di Barberino Val d’Elsa e di San Casciano Val di Pesa
In caso di maltempo la proiezione sarà effettuata presso il Cinema Olimpia, via Roma 77, Tavarnelle V.P.

Venerdì 25 luglio Tavarnelle – San Donato
Ore 18.00 Omaggio a Egidio Gimignani e Giovanni Salvietti, presso i giardini sotto le mura. Cerimonia presso le lapidi restaurate per l’occasione con lettura di testimonianze.
A seguire presso Palazzo Malaspina: Proiezione del film 16 “Un 25 aprile a Monte Sole” di Stefano Ballini e video testimonianza su Egidio Gimignani a cura della sezione ANPI Barberino Tavarnelle San Casciano.

Sabato 26 luglio Tavarnelle – Pratale
Ore 18.30 Celebrazione S. Messa in onore delle vittime di Pratale.
A seguire Il Teatro delle Storie presenta Verdi germogli, rosso il sangue – La strage di Pratale del 23 luglio 1944 un racconto a più voci di M. Salvianti con Marta Casini e Andrea Batacchi

Domenica 27 luglio Pratale
Ore 19.00 Replica dello spettacolo Verdi germogli, rosso il sangue – La strage di Pratale del 23 luglio 1944 




Empoli ricorda i 70 anni della fucilazione dei 29 concittadini

70fucilazioneEmpoliPer non dimenticare mai quelle atrocità che colpirono il 24 luglio del 1944 anche ventinove concittadini empolesi, fucilati per rappresaglia dalle truppe naziste, il Comune di Empoli organizza due momenti commemorativi nel settantesimo anniversario di quel giorno.

Mercoledì 23 luglio, alle 21.00, in piazza XXIV Luglio è prevista l’inaugurazione della nuova targa in ottone posta sul monumento in ricordo dei caduti, alla presenza del sindaco Brenda Barnini e della Giunta. Per l’occasione Andrea Giuntini leggerà la testimonianza di Arturo Passerotti, l’unico superstite alla strage, che si salvò dandosi alla fuga prima della esecuzione.

Giovedì 24 luglio alle 9.00 nella Collegiata di Sant’Andrea, in piazza Farinata degli Uberti, sarà poi celebrata una messa in suffragio ai caduti e deposta una corona alla lapide – ricordo in piazza XXIV Luglio.




La Liberazione di Scandicci in mostra

Il 4 agosto 1944 Scandicci veniva liberata: truppe neozelandesi dell’Ottava armata britannica attraversarono su carri armati le vie principali del paese, accolte dalla popolazione festante, e si diressero verso Firenze.

Quest’anno, in occasione della festa della Liberazione, l’ANPI Scandicci ha allestito nella Biblioteca di Scandicci una mostra fotografica con foto originali scattate durante la battaglia di liberazione dai combattenti italiani e dagli alleati neozelandesi. La mostra è gentilmente concessa dall’ANCR (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) di Scandicci e sarà visibile fino al 4 agosto dalle 9.30 alle 13.30 presso la Biblioteca di Scandicci.




70° Anniversario della Liberazione di Barberino Val d’Elsa

22.07.2014 locandina Barberino_Vico lightAlle ore 21.15 presso il Giardino sotto Vico (Via Zambra 3a, Vico d’Elsa), presentazione del libro di Matteo Mazzoni, Il passaggio del fronte tra val di Pesa e val d’Elsa” (Polistampa, 2014).

Saluti di Giacomo Trentanovi, Sindaco di Barberino Val d’Elsa

Interverranno:
Stefano Fusi
Matteo Mazzoni, Autore del volume
Francesco Fusi, ricercatore

Letture estratte dal saggio a cura di Massimo Salvianti

Proiezione di video testimonianza su Piero Bartalini a cura della sezione ANPI Barberino – Tavarnelle

Saranno presenti i sindaci di Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano Val di Pesa




70° Anniversario del passaggio del Fronte e della Liberazione

Programma:

ore 18.00 Ritrovo con le bandiere davanti alla Scuola Elementare “Bettino Ricasoli” con Associazioni, rappresentanze, popolari.

Concerto della Filarmonica “G. Verdi”.

Saluto del Sindaco Sergio Chienni

Letture recitate sulle memorie della Liberazione a cura dell’Associazione Culturale “Dritto e Rovescio” e con la partecipazione del cittadino onorario Sig. Mauro Panichi