A Livorno “E poi venne il silenzio” per ricordare l’eccidio di S. Anna di Stazzema

BraschiMercoledì 14 maggio alle ore 9,30, presso il Cinema Teatro 4 Mori, a Livorno, l’ANPI comunale di Livorno propone agli studenti e agli insegnanti la proiezione del film di Irish Braschi “E POI VENNE IL SILENZIO”, nel ricordo del 70° dell’eccidio da parte dei nazi-fascisti di 564 persone a Sant’Anna di Stazzema.

Presenzieranno alla proiezione, oltre al regista livornese, anche 4 sopravvissuti della strage: Enio Mancini, Enrico Pieri e le sorelle Pardini.

 




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la politica della Resistenza

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Quinto incontro: lunedì 12 maggio 2014, Mario G. Rossi (Università di Firenze), La politica della Resistenza

Il successivo incontro, 19 maggio, sarà a cura del Prof. Simone Neri Serneri sul tema Dall’insurrezione alla Liberazione

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Tour della memoria assieme al Ngarimu VC Pilgrimage Group

Ricordiamo e riviviamo i giorni della Liberazione  assieme ad una importante  e nutrita  rappresentanza del popolo maori della Nuova Zelanda : il  Ngarimu VC Pilgrimage Group, formato da più di  80 persone e composto da veterani, familiari dei veterani,  studenti, rappresentanti istituzionali e  guidato dallo storico maori Monty Soutar .

Firenze ed il suo territorio costituiscono una delle tappe più  importanti del lungo e ricco tour della memoria che ripercorre le strade delle truppe neozelandesi ed in particolare  del 28° Bn maori, nei luoghi ove vi furono le battaglie più decisive contro le truppe tedesche , gli scontri  piu’ cruenti e  le maggiori perdite e distruzioni, durante  la risalita e liberazione dell’Italia dallo sbarco a Taranto nell’ottobre del ’43 fino all’arrivo a Trieste nel maggio ’45.

Programma

12 maggio

Ore 12.00 Cerimonia e visita al Cimitero Alleato del Girone

ore 15.30 Incontro  in Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi – Firenze  con i rappresentanti di   Regione, Provincia e dei  Comuni di Barberino, Tavarnelle, San Casciano, Montespertoli, Empoli , Scandicci e Firenze.

13 maggio

ore 9.30   Cerimonia alla presenza dei Sindaci al monumento ai caduti con musiche e danze maori in   Piazza Matteotti , Tavarnelle
ore 10.30  Cinema Olimpia: racconti della guerra  con testimoni e storici italiani
ore 11.30  Visita  a Pratale/Fabbrica ai luoghi dell’eccidio
ore 13.00  Pranzo presso agriturismo Pratale  ( g.c. )
0re 15.00  Cerimonia al monumento a S.Michele a Torri alla presenza delle rappresentanze istituzionali locali e  delle Associazioni Partigiane

 




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la scelta delle armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Quarto incontro: lunedì 5 maggio 2014, Matteo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), La scelta delle armi

Il successivo incontro, 12 maggio, sarà a cura del Prof. Mario G. Rossi sul tema La politica della Resistenza

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




The Venus Fixers

Logo ComitatoAlle ore 17.00 presso la Biblioteca degli Uffizi (Loggiato degli Uffizi) incontro sul salvataggio delle opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia a partire dalla presentazione del volume di Ilaria Dagnini Brey The Venus Fixers.

Interverranno:
Cristian Acidini, Superintendent of the Florence Museums and Cultural Heritage
Claudio Di Benedetto, Director of the Uffizi Library
Stephen A. Barneby, U.S. Consul in Florence
Silvia Cox President of the American International Leageu Onlus
Andrea Davis & Federico Frediani co-presidents of the Tuscan-American Association Onlus
l’autrice Ilaria Dagnini Brey

Sponsored by the American International League Onlus and the Tuscan-American Association Onlus
La presentazione sarà tenuta in inglese

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma varato dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: resistere senz’armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

 Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Terzo incontro: lunedì 28 aprile 2014, Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Resistere senz’armi

Il successivo incontro, 5 maggio, sarà a cura di Matteo Mazzoni sul tema La scelta delle armi

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh




25 aprile a Valibona nel 70° anniversario della Liberazione

VallibonaSi terranno a Calenzano e a Valibona le celebrazioni del 25 aprile, nel 70° anniversario della Liberazione di Calenzano dal nazifascismo. A deporre le corone ai monumenti ai caduti saranno i ragazzi che hanno partecipato ai viaggi della memoria nei campi di sterminio.

Si inizia alle 8.30 con le celebrazioni sul territorio comunale, mentre alle 10.00 ci sarà la deposizione delle corone in piazza del Comune e in piazza della Resistenza.

Le escursioni per Valibona partono alle 8.00 dalla Casa del Popolo di Calenzano, alle 8.30 dal circolo Arci di Carraia e alle 9.30 dalle Croci (tiro al piattello). Una volta arrivati sul luogo della battaglia del 3 gennaio 1944, si potrà vedere il Memoriale con una visita guidata a cura del Museo del Figurino Storico (ore 11.30), mentre alle 12 si terrà la celebrazione vera e propria, con la deposizione della corona al cippo e il girotondo per la pace.

Seguirà il pranzo all’aperto, con servizio di ristoro. Nel pomeriggio sarà possibile visitare una grotta della Calvana.

Il traffico per Valibona sarà vietato dal tiro a piattello fino al quadrivio, dalle 9 alle 16. E’ previsto il trasporto delle persone che hanno difficoltà a salire a piedi, prenotando al numero 055 8833256.

Per contatti: ufficiostampa@comune.calenzano.fi.it 3394632863




Commemorazione Caduti per la libertà

Programma della manifestazione patrocinata dal Comune di Vernio:

ore 9.30: ritrovo partecipanti ed autorità presso il Monumento ai Caduti al giardino de “Le Rocce”

ore 9.45: alzabandiera, deposizione corona e commemorazione

ore 10.30: S. Messa in loco

ore 11.30: trasferimento ai locali dell’ex Meucci

ore 11.45: inaugurazione mostra di documenti e reperti della I guerra mondiale, in occasione del centenario di inizio della Grande Guerra. La mostra è a cura di Crapanzano Militaria, Gruppo Alpini Vernio, Ass. Linea Gotica Alta Val Bisenzio, e Biblioteca Popolare “Petrarca” di Vernio.

ore 13.00: pranzo presso ex Meucci

ore 16.00: esibizione coro Ana del Mugello, al termine chiusura della giornata

La mostra sarà aperta da venerdì 25 aprile a domenica 4 maggio, ore 10-12, 16-18

Per il pranzo è gradita la prenotazione entro il giorno 23 ai numeri 3389179508, 3479400235, 3471079613