Presentazione del libro “Meccanoscritto”

Il 25 settembre alle 9.30, allo stabilimento Tettuccio, presentazione del libro “Meccanoscritto” del collettivo Metamente, un volume sperimentale che raccoglie racconti scritti da operai partecipanti al concorso di narrativa indetto dalla FIOM a Milano nel 1963 e, dall’altra, racconti scritti da lavoratori dei giorni nostri.

Presente all’incontro Wu Ming 2, che ha collaborato alla stesura del romanzo.




“Zone di guerra, geografie di sangue” a Castelnuovo di Garfagnana

Sala “Luigi Suffredini”, Castelnuovo Garfagnana: sabato 23 settembre, alle ore 17:00, appuntamento con “Zone di guerra, geografie di sangue”.

Sala “Luigi Suffredini”, Castelnuovo di Garfagnana: sabato 23 settembre, alle ore 17:00, appuntamento con la presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”.

Il prossimo sabato 23 settembre 2017, alle ore 17:00, presso la Sala “Luigi Suffredini” in piazzetta Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), si terrà una nuova presentazione del libro “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”. Edito dal Mulino, il volume rende conto dell’importante opera di censimento dei più di 5.000 episodi di violenza nazifascista compiuti in Italia nei mesi dell’occupazione, ricerca portata a termine da un team di 115 esperti, coordinati da Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino dell’Università di Pisa, che hanno anche svolto le funzioni di curatori della pubblicazione. Promossa dall’ANPI nazionale, dall’INSMLI “Ferruccio Parri” e dal Governo della Repubblica Federale Tedesca, dopo più di due anni di lavoro storiografico, l’iniziativa non si è limitata a produrre un’edizione cartacea di grande rilievo, ma è pure risultata in un utile strumento di consultazione online delle schede dei singoli episodi di uccisioni e stragi capillarmente censiti: il portale www.straginazifasciste.it, inaugurato nel 2016. In occasione della serata castelnovese, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Andrea Tagliasacchi, prenderà la parola per l’introduzione Nicola Barbato, membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca. A seguire, parleranno Carlo Giuntoli, pure membro del Direttivo e tesoriere dell’ISREC, con l’intervento “La violenza fascista dal locale al nazionale: la strage della Merlacchiaia”, e Gianluca Fulvetti, curatore del volume. Evento patrocinato da Comune di Castelnuovo di Garfagnana, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




Giovanni Spadolini. Natura, arte e cultura

Sabato 23 settembre, ore 17.00, la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, presso la sede della Biblioteca, via Pian dei Giullari 36/a Firenze, vi invita, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, all’incontro Giovanni Spadolini. Natura, arte e cultura.

Alle ore 17.00 saluti di Cosimo Ceccuti

Coordinamento di Cristina Acidini

Intervento di Francesco Gurrieri

Nell’occasione sarà presentata l’opera dello scultore Giovanni Banci donata alla Fondazione, con interventi di Giovanna Banci e Modestino Romagnoli

Conclusioni di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale




Presentazione di “Storia, memoria, cultura civile. Progetti di formazione e proposte didattiche di storia contemporanea”

Venerdì 22 settembre
ore 15
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via Carducci 5/37 (zona sant’Ambrogio)

 

l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea ha il piacere di invitare insegnanti di scuola media e secondaria alla presentazione di

  Storia, memoria, cultura civile.
Progetti di formazione e proposte didattiche di storia contemporanea

 

L’incontro sarà anche l’occasione per uno scambio di idee sull’insegnamento della storia e della cultura del Novecento, anche in relazione al supporto  storiografico, documentario e bibliografico che il patrimonio del nostro istituto può offrire al mondo della scuola.

 Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza, possibilmente entro il 20 settembre, ai fini dell’organizzazione logistica  dell’incontro.




73° anniversario della Liberazione del territorio di Vernio

 

Ricco fine settimana di iniziative in ricordo della  Liberazione del territorio di Vernio.

Programma parziale (per il programma completo consultare la locandina dell’evento allegata)

• venerdì 22 settembre ore 21.15 @ sala superiore dell’ex Meucci, Mercatale:

Proiezione del film Italo, una storia vera sulla guerra e un appello per la pace.
In collaborazione con Circolo ARCI Mercatale, Associazione Linea Gotica AVB e Fondazione CDSE.
Saranno presenti i registi e alcuni testimoni del passaggio del fronte.

ore 19:30 (su prenotazione) è possibile partecipare alla cena con i realizzatori di Italo, @ Circolo ARCi di Mercatale. 15euro.

• domenica 24 settembre ore 9 @ piazza del Comune, San Quirico

Partenza del Trekking della Resistenza da San Quirico verso la Torricella;
ore 11: commemorazioni ufficiali presso il memoriale della Torricella.




IMI Italienische Militar-Internierte

Mercoledì 20 settembre alle ore 15.30 nella Sala consiliare del Comune di Pontassieve incontro per ricordare le figure dei militari italiani che nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre del ’43 dissero no al nazifascismo.

Saluti del Sindaco di Pontassieve, Monica Marini, e della Consigliera regionale, Serena Spinelli

Interventi:

Matteo Mazzoni; Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Anna Maria Casavola, Direttrice della rivista “Noi del Lager”

Marco Grassi, Presidente ANEI sezione Firenze

Coordina Orlando Materassi, vicepresidente ANEI sezione Firenze




Presentazione del libro “Polvere” di Simone Fagioli

Nell’ambito della rassegna “Biblioterme”, il 20 settembre alle 9.30, sarà presentato “Polvere” di Simon Fagioli, un reportage fotografico sugli effetti dell’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina e nella cittadina fantasma di Pripyat.

Ne discute con l’autore Elena Gonnelli (ISL-Montecatini)




Ciclo di incontri “Calcio, la grande storia: dai primi pionieri allo spettacolo planetario di oggi”

Massimo Cervelli, giornalista, esperto di storia del calcio, presenta il ciclo di incontri

Calcio, la grande storia:
dai primi pionieri allo spettacolo planetario di oggi

Conoscere la storia del football internazionale dal punto di vista della storia sociale

19/09/2017 – ore 18 @ Punto di lettura L. Gori (via degli Abeti, Firenze)
Football: la conquista delle masse 1863-1940

3/10/2017 – ore 18 @ BiblioteCaNova (via Chiusi 4/3 A, Firenze)
Il calcio internazionale e l’estensione nel Mondo 1945-1970 

17/10/2017 – ore 18 @ Punto di lettura L. Gori
Dalla rivoluzione olandese all’abbattimento delle frontiere 1970-2000

31/10/2017 – ore 18 @ BiblioteCaNova
Il calcio globalizzato

Promosso da:
Lib(e)ramente-Pollicino
www.liberamente-pollicino.it
liberamente.firenze@gmail.com