La libertà è un soffio di vita

9 settembre, ore 21.00 Vaiano, sala del Consiglio comunale “La libertà è un soffio di vita”. In occasione della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) Comune di Vaiano e Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, vi aspettano a una serata racconto sugli anni della ricostruzione e sulla nascita dell’autonomia comunale.
Un viaggio per riscoprire un periodo della storia locale e nazionale denso di difficoltà ma anche carico di speranze ed entusiasmo.
Con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.




Aspettando il 6 settembre: 72° anniversario della liberazione di Prato

Domenica 4 settembre

ore 8,30 a cura del gruppo giovani ANPI: camminata da Figline ai Faggi di Iavello. “Verso la liberazione: sui sentieri della brigata Buricchi”

ore 18.00 a cura ANPI provinciale di Prato, Palazzo Buonamici, Sala Ovale, via Ricasoli 25,  Conferenza sulla storia di Dino Saccenti, primo sindaco di Prato, a cura di Francesco Venuti, in occasione dell’apertura della mostra su Dino Saccenti (4-11 settembre)

Lunedì 5 settembre

ore 18.00 a cura dei Giovani ANPI, Giardini Buonamici, Presentazione del fumetto su Lanciotto Ballerini, di Nesti e Della Satta

ore 21.00 Piazza 29 Martiri, Figline di Prato,a cura del Comune dell’ANPI provinciale e della Fondazione Museo della deportazione, “Scalpiccii Sotto i Platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema”. Spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori, Matteo Ceramelli, violino, produzione Final Crew On Stage

Prima dello spettacolo proiezione delle testimonianze di alcuni superstiti, “quei bimbi che sotto i platani di Sant’Anna, prima dell’eccidio, ci facevano il girotondo”

(in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella Sala video-conferenze della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, Via di Cantagallo 250, Figline di Prato – Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Martedì 6 settembre

ore 18 a cura ANPI provinciale, Palazzo Buonamici, incontro con Lidia Menapace sulla sua Resistenza, il ruolo e le conquiste delle donne da allora, al ’68 ad oggi.

ore 21 Marcia della pace da via 7 marzo a Figline. Interventi del Sindaco Matteo Biffoni, di Angela Riviello presidente ANPI provinciale, di Lidia Menapace vicepresidente nazionale ANPI




Viaggio nell’archivio fotografico della biblioteca di Vernio

Mercoledì 31 agosto alle ore 21, all’interno della rassegna”Apriti Chiostro”, presso il giardino del Casone dei Bardi a Vernio, si terrà l’incontro Vernio attraverso l’ADIP: viaggio nell’archivio fotografico della Biblioteca, serata di proiezioni fotografiche a cura della Biblioteca Popolare Petrarca. Con la partecipazione di Lisa Nannini, direttrice della Biblioteca e Enrico Mario Stefanacci, vice-direttore.




Scalpicii sotto i platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

Venerdì 5 agosto alle ore 21.30, in memoria dei 5 martiri uccisi dai nazisti il 6 agosto 1944, in piazza san Carlo ad Artimino, il Comune di Carmignano presenta “Scalpicii sotto i platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema” spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvadori, Matteo Ceramelli, violino.

L’occasione dello spettacolo di Sant’Anna di Stazzema è per ricordare i 5 Martiri di Artimino uccisi il 6 Agosto 1944:, una pattuglia di SS rastrellò a caso alcuni residenti. In tutto furono fermate sei persone, tre uomini e tre donne. I sei vennero messi contro un muro e mitragliati. Una delle donne, Anita Del Conte, riuscì a scappare tra le case, sfuggendo così all’esecuzione. I corpi vennero lasciati sul luogo dell’esecuzione e i tedeschi si al lontanarono rapidamente dal paesino.Elenco delle vittime decedute 1. Del Conte Vincenzo, di 56 anni. 2. Fontani Olinto, di 64 anni. 3. Nella Del Conte, nata il 07/04/1905. 4. Nepi Samuele, di 66 anni. 5. Zelinda Bangi, nata il 28/08/1900

Riguardo lo spettacolo qui ci sono alcune informazioni : http://www.pratosfera.com/2015/09/03/elisabetta-salvatori-intervista-scalpiccii-sotto-i-platani/




Virgilio Mazzetti: frammenti dell’immaginario – natura e visioni di un artista a Montepiano

Inaugurazione della mostra “Virgilio Mazzetti: frammenti dell’immaginario – natura e visioni di un artista a Montepiano”.

Sabato 30 luglio alle 17:30 presso la Galleria e l’Oratorio del Casone de’ Bardi di San Quirico di Vernio si terrà l’apertura della mostra: oltre sessanta opere, concesse da amici e persone care, ripercorrono l’iter artistico di Mazzetti.

Domenica 31 luglio ore 17:30 presso lo Chalet del Villeggiante a Montepiano, si terrà l’inaugurazione di tre vetrofanie tratte da affreschi di Mazzetti.

La mostra è organizzata dal Comune di Vernio, con la collaborazione della Fondazione CDSE e grazie al supporto della Proloco di Montepiano.

La personale di Mazzetti rimarrà aperta fino a Domenica 4 Settembre (giov e ven ore 16-19; sab e dom ore 10-12; 16-19).




“E anche a i’ mi’ marito tocca andar. Voci e canti fra la trincea e il focolare”

Il 21 luglio, la Fondazione CDSE promuove, in collaborazione con il Comune di Cantagallo, uno spettacolo con immagini e musiche ispirate alla Grande Guerra, ambientato nei giardini della villa Guicciardini, sede di un convalescenziario militare durante il conflitto. “E anche a i’ mi’ marito tocca andar. Voci e canti fra la trincea e il focolare”, con Daniele Poli, Fabio Cavaciocchi, Alessia Cecconi e il coro della Sartoria e della Scuola di musica di Vaiano. Ingresso libero.




La Biblioteca di Vernio compie 100 anni!

Un secolo di libri e pagine da sfogliare, un secolo di lettori e volontari appassionati di cultura, un secolo di servizio alla comunità di Vernio. Venerdì 15 luglio la Biblioteca Petrarca spegnerà 100 candeline e in piazza della Pieve a Sant’Ippolito è tutto pronto per la festa, dal titolo Buon compleanno Biblioteca Petrarca!

Si comincerà alle 21 con la proiezione di fotografie in piazza e la presentazione dell’archivio digitale AdiP. Per l’occasione l’archivio fotografico della biblioteca si apre per mostrare foto esclusive e mai proiettate o edite. Le immagini ripercorrono la storia della biblioteca e la vita del suo fondatore Ferdinando Ricci, del quale il 10 luglio è stato commemorato l’anniversario della morte.

Il teatro per ragazzi, i lavori alla sede, i bibliotecari storici, le tante iniziative dal dopo guerra in poi. Tante immagini per festeggiare insieme il compleanno di quella che a Vernio è ed è stata una istituzione culturale di grande valore.

AdiP, l’archivio digitale della Petrarca è un motore di ricerca sulla storia di Vernio, ma anche di Cantagallo, Vaiano e Prato con fotografie, articoli di cronaca locale de Il Telegrafo (poi Il Tirreno) e di altre testate giornalistiche, libri locali, video e documenti.

Per festeggiare il secolo di vita della biblioteca a Vernio i 16 volontari che ne animano l’attività hanno messo in programma eventi per tutto il 2016, visite guidate, mostre fotografiche, film e naturalmente libri. Le iniziative sono anche una vetrina per i 19 mila volumi che costituiscono il patrimonio librario della biblioteca e le 25 mila immagini che documentano la storia della Val di Bisenzio. Il calendario di eventi è realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Vernio e con il patrocinio della Provincia di Prato. Molte associazioni come la Compagnia dell’Aringa e il Circolo I Partigiani di S. Ippolito che parteciperanno, mentre anche alcune attività private valbisentine faranno da sponsor. Intensa sarà poi la collaborazione con la Biblioteca Lazzerini, capofila del Sistema interbibliotecario pratese




Il Peyron e la sua gente. Memorie di lavoro e di vita

All’interno della rassegna culturale estiva del Comune di Vernio “Apriti chiostro”, 12 luglio 2016 ore 21,00 San Quirico (Vernio)
“Il Peyron e la sua gente. Memorie di lavoro e di vita”

Una serata-racconto a cura della Fondazione CDSE in collaborazione con il Comune di Vernio. Raccontare la storia dell’ex tappetificio Peyron del Molin Novo di Mercatale, significa abbracciare tutta la storia della comunità di Vernio, dall’epoca dei Conti Bardi al recente passato dei nostri nonni tessitori o delle nonne annodatrici al lanificio Valbisenzio.