La Firenze di Vasco Pratolini nel libro di Valerio Aiolli
Giovedì 9 novembre alle 18.00 nel Caffè del Teatro Niccolini (Via Ricasoli, 3) Valerio Aiolli presenta il suo libro A Firenze con Vasco Pratolini, edito da Giulio Perrone. L’autore fiorentino dialogherà col professor Marino Biondi e con Antonio Pagliai, curatore del ciclo «Niccolitudini».
Aiolli, classe 1961, ha esordito nel 1995 con la raccolta di racconti Male ai piedi. Ha pubblicato racconti, reportage e romanzi: l’ultimo di questi, Nero ananas (2019), è stato tra i finalisti del Premio Strega. La guida letteraria A Firenze con Vasco Pratolini è un viaggio nei luoghi del grande scrittore che si snoda attraverso le suggestive vie della sua città, nel tentativo di recuperare voci e suoni degli antichi mestieri che ne animavano le strade. Mettendo in scena in presa diretta la Firenze della prima metà del Novecento, Aiolli con questo volume narra il cuore nero, pubblico e privato, del carattere italiano.
TRAGEDIA E SALVEZZA.
Presentazione di “Un borgo minore” libro di G. Taccetti su Barberino
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.

In vista del prossimo Giorno della Memoria, regione Toscana, Museo della deportazione e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a questo ciclo di incontri con autori di importanti volumi recentemente editi, che si terranno a Firenze presso il Memoriale delle deportazioni in V.le Giannotti 81/85.
Programma:
ISRT #ARCHIVIOAPERTO Carte grigio-verdi: scritti e memorie di internati militari
Sabato 21 e domenica 22 ottobre siete invitate-i a conoscere il patrimonio culturale dell’ISRT (via Carducci 5/37 Firenze) e l’insieme delle attività che svolgiamo. Le dott.sse Giada Kogovsek e Maria Sechi illustreranno il piccolo percorso espositivo allestito per questa occasione dedicato al tema dell’internamento militare a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943.
Le visite saranno possibili nei seguenti giorni e orari:
La partecipazione è libera ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
Le due aperture sono state realizzate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.