40° anniversario intitolazione Biblioteca Basaglia di Vaiano

All’interno delle iniziative dedicate al 40° anniversario della Biblioteca Comunale F. Basaglia organizzate dall’Amministrazione comunale di Vaiano,
che si svolgeranno in forma ridotta in conseguenza dei recenti eventi disastrosi che hanno investito il territorio,
SABATO 18 NOVEMBRE ore 16.00 presso il Palazzo Comunale di Vaiano
sarà presentata la pubblicazione del CDSE Seguendo i sogni di Marco Cavallo. Nascita di una biblioteca per la collettività,
curata da Lucia Pugi e Alessia Cecconi, con racconto per testimonianze e immagini.
Vi invitiamo, per quanto possibile, a partecipare a questa e alle altre iniziative che trovate nella locandina.




“Caccia ai nazisti” presentazione del libro

Sabato 18 novembre ore 15.30 alla Biblioteca di ponte Buggianese.




Rileggere i classici per migliorare il presente – Primo Levi

L’Istituto Gramsci Toscano vi aspetta venerdì 17 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca delle Oblate, sala Dino Campana

Emilia D’Antuono parlerà di Primo Levi

per partecipare su Zoom: https://us06web.zoom.us/j/87451077011?pwd=L8z1PrgLGCnOsQL3HA7UDesKqczhbW.1

o in diretta streaming sul nostro canale YouTube al link: https://www.youtube.com/live/hlN8N1V5N78?si=MKcnBaFuBrEcGFJM




“Non trovate il colpevole? Estraete a sorte e sparate”

Mercoledì 15 novembre alle ore 17.00 incontro sul tema dei fucilati e decimati della Grande Guerra.




Paul Ginsborg e la Valdelsa. Cultura e politica di un’Italia minore.

Iniziativa in ricordo dello storico recentemente scomparso, sabato 11 novembre dalle ore 15.30 presso il Centro Culturale Accabì a Poggibonsi, promossa dalla Società storica della Valdelsa con il patrocinio del Comune di Poggibonsi.




Parlare di pace in tempo di guerra

PARLARE DI PACE IN TEMPO DI GUERRA
Venerdi 10 novembre 2023 ore 17.00
LUCCA Palazzo Ducale – Sala Tobino

Incontro oorganizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ISREC Istituto Della Resistenza Lucca
La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione.
Verrà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta

Per info. o583417481
scuolapace@provincia.lucca.it




Convegno di studi: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”




La Firenze di Vasco Pratolini nel libro di Valerio Aiolli

Giovedì 9 novembre alle 18.00 nel Caffè del Teatro Niccolini (Via Ricasoli, 3) Valerio Aiolli presenta il suo libro A Firenze con Vasco Pratolini, edito da Giulio Perrone. L’autore fiorentino dialogherà col professor Marino Biondi e con Antonio Pagliai, curatore del ciclo «Niccolitudini».
Aiolli, classe 1961, ha esordito nel 1995 con la raccolta di racconti Male ai piedi. Ha pubblicato racconti, reportage e romanzi: l’ultimo di questi, Nero ananas (2019), è stato tra i finalisti del Premio Strega. La guida letteraria A Firenze con Vasco Pratolini è un viaggio nei luoghi del grande scrittore che si snoda attraverso le suggestive vie della sua città, nel tentativo di recuperare voci e suoni degli antichi mestieri che ne animavano le strade. Mettendo in scena in presa diretta la Firenze della prima metà del Novecento, Aiolli con questo volume narra il cuore nero, pubblico e privato, del carattere italiano.